1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Anzi.. guarda.. a mo' di sondaggio.. apro addirittura una discussione

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da ittenico, 11 Mar 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ittenico

    ittenico Utente Attivo

    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    Chi ,realmente! sapeva che dopo un periodo in cui era vietato (altra domanda potrebbe essere...:"sapevate che era vietato?")... adesso è consentito battere il piede durante l'impatto della pallina nel servizio?
    A me pare un ritorno all'oratorio.. tanto vale rimettere il cappotto...
     
  2. lollo pong 95

    lollo pong 95 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    mazzoli lorenzo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    questa miè proprio nuova ... ma dai tanto vale che adesso si rimette la regola di fare 5 battute a testa !!! come in un oratorio !!! :azz:
     
  3. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    si 5 battute su 11 punti..... sarebbe bello.........
     
  4. ferro

    ferro Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Giacomo Ferrato
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt savigliano
    il pestone nel servizio era vitato a farlo vista la possibilità di avere 2 gomme dello stesso colore,quindi uno che aveva una liscia e una puntinata lunga se serviva facendo il pestone non dava alcuna possibilità all' avversario di riconoscere il servizio coprendo il suono che le due gomme emettono in modo doverso_Ora con l' uso di una gomma rossa e una nera non è + di nessuna utilità questo divieto.(mi sembra che sia così,ma c' è la possibilità che abbia detto una ca22ata assurda eh:D)
     
  5. ittenico

    ittenico Utente Attivo

    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    beh!.. tutti sappiamo... che anche! il rumore.. impresso dalla gomma(di qualsiasi colore...) alla pallina.. da delle indicazioni sugli effetti che, con questa rinovità(sono certo al 100% che tale regola c'era pure dopo la regolamentazione dei colori..) diviene impossibile da percepire...
    Ripeto che a me fa cahare...è proprio brutto da vedere.. specie in incontri di campionat ,italiani o meno.. importanti...
     
  6. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Questo mi lascia perplesso.. un passo avanti ed uno in dietro.
    Vorrà dire che andrò a comprarmi un paio di scarpe da tip tap :D
     
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sì, proprio a Novara, recentemente, durante il torneo 3a, ho visto all'opera alcuni "bipedi battenti" o "battipiedi"... ho chiesto in giro: "ma non era vietato?" Alcuni mi rispondevano sbigottiti altri non sapevano che fosse mai stato vietato, altri che ora era di nuovo possibile. Comunque quoto, non so se serva a qualcosa ma se l'idea è quella di "coprire" qualcosa, in questo caso il rumore, è antisportivo ideologicamente, per cui lo proibirei. Oltrettutto è antiestetico e per me la bellezza e l'armonia del gesto atletico è sempre una priorità, senza contare che un gesto armonico è pure positivo per il fisico, mentre una battuta di piede è traumatica per vasi, tendini, ossa del tarso e articolazione della caviglia. BOCCIATO. :cool:
     
  8. etnick

    etnick Appassionato Nauseato

    Nome e Cognome:
    Carlo Pandolfini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Il Circolo etneo
    Non capisco proprio perchè dovrebbe essere vietato.
    Non so se era vietato venti o trenta anni fa,
    ricordo bene che fu vietato per una stagione circa 10 anni fa, poi si tornò subito indietro.
    Sul regolamento di gioco non c'è proprio possibilità di appellarsi a nulla per giustificare questo eventuale divieto.
    In realtà per molti la battuta del piede risponde ad una necessità fisiologica al momento del contatto tra pallina e racchetta nel servizio,(e se ci si sta attenti, è proprio quello il momento in cui avviene la battuta del piede), necessità di attivare dei meccanismi neuromuscolari di richiamo dei muscoli antagonisti che servono a stabilizzare e riequilibrare il corpo dopo lo sbilanciamento dovuto alla preparazione del colpo ed effettuazione del colpo, soprattutto nel servizio con il corpo in posizione obliqua o perpendicolare rispetto al tavolo.
    L'atleta cerca di imprimere il massimo effetto col polso e con l'avambraccio colpendo la pallina in una sezione molto piccola ed il più velocemente possibile, per di più cercando di ridurre la velocità di uscita della pallina in modo da ottenere molto spin e poco velocità, la battuta del piede serve a IMPRIMERE FORZA E AL TEMPO STESSO FRENARE, anche inconsciamente.
    Credo avrete notato che quando il servizio è effettuato col corpo in posizione frontale rispetto al piano del tavolo - tipico il servizio di rovescio, o quello a martello - questa battuta praticamente non avviene mai, GIà IL CORPO è IN EQUILIBRIO, e la necessità di stabilizzazione è minore.
    Anche Waldner batteva il piede e così molti campioni, non credo proprio che lo facessero per far confondere l'avversario.
    Poi ha ragione Eta dal punto di vista estetico ed anche fisiologico, la cosa non è bella visivamente, ma soprattutto a lungo andare comporta danni alle articolazioni, al tallone, alla caviglia,
    per cui provare ad eviatre questo micro trauma non è sbagliato, ma...per tanti non è facile.
     
  9. ittenico

    ittenico Utente Attivo

    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    Come volevasi dimostrare...; per carità.. poi così dettagliatamente spiegato allora nonsolo lo giustifico, ma, anzi mi auguro che in seguito tutti questi ragazzi che si sforzano di fare buche nel parquet non si infortunino.
    Io credo, viceversa.. che "certi allenatori.." ve lo insegnino fin da piccini.. ; in un'età,dove,di sicuro... non è con quel pestone che si impromono forza od effetti.
    Ovviamente resterai della tua opinione , tra l'altro non ci conosciamo personalmente, quindi non credo ti dispiacerà più di tanto che io resti COMPLETAMENTE in disaccordo(in questo caso anche disaccordo tecnico, visto che hai cercato di dare una giustificazione ,addirittura inevitabile! in tal senso), su una questione, a mio parere che non fa altro che rendere buffo il nostro sport agli occhi di un neofita o del pubblico..
    " oh! maicchecera lì sotto? oicchegliammazzato ? una piattola?"
    Il gesto , ridicolo di per sè, è ragionevolmente MOLTO scorretto poichè impedisce di sentire il suono d'impatto e difficilmente può essere definito "una necessità fisiologica".(non scambiamo facile ,permessa ed insegnata.. abitudinaria furbata.. per necessità.. suvvia!)
    A mio parere sono usanze tramandate da una mentalità che proprio non riesce a guardarsi da fuori cercando di porre fine a certi errori che in pèarte determinano un limite alla la diffusione di questa pratica sportiva.
    Nonchè.. eheh la limitazione magari di utilizzo da parte degli enti , di palestre con fondo in legno.. sapendo che uno ci vorrebbe fare un trneo di ping pong...; dice.. "nono.. sennò dopo lo sai che buche mi lasciate?"

    Per capirsi del tutto: sto parlando delle EVIDENTI esagerazioni che si vedono TROPPO in giro.. non certo dei gesti involontari ..
    E cmq il problema, proprio non si pone.. è tutta dialettica questa.. poichè a questo punto ,non essendovi scritto da nessuna parte.. uno si può mettere le cavigliere del katakali.. e giocare..
     
  10. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    giocavo quando si poteva battere il piede..e lo battevo (anche se usavo 2 lisce)
    fu tolto (anche quando le gomme erano diventate di colore diverso)
    sapevo che era stato re-introdotta la possibilità , ma non ho + l'abitudine di farlo ...

    non vedo grandi problemi o guadagni nel farlo...molto peggio chi (sono tanti) non alza correttamente la palla, ma è un altro discorso :dati:
     
  11. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    Le regole di gioco che vengono applicate nel tennistavolo,come del resto succede per tutti gli sport,sono emanate dalla federazione internazionale e nolenti o volenti la fitet è obbligata a rispettare.
     
  12. ittenico

    ittenico Utente Attivo

    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    e quindi? mica ho detto di non rispettare una norma.
    Non si può dire , che per me, è un grossolano errore, internazionale?
    Cmq grazie della precisazione.
    Anzi, profitto, per par condicio, per dire che , per esempio, la pallavolo, da quando hanno cambiato con tiebreak e SOPRATTUTTO con la soppressione dell'errore in battuta quando tocchi(eheh a volte abbattono la rete...) il net..è assolutamente inguardabile;esattamente per me come "il pestone" nel tt .
    Non riesco proprio a capire quindi.. chi diavolo ci sta a capo.. di queste federazioni..di certo degli esteti.. via.. eviterò di dire altro..
     
  13. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    non mi prendere come "avvocato del diavolo" , ne stò facendo una crociata contro di te :eek:, ma se entriamo nell'ambito volley :love:...

    quando c'era in cambio battuta senza il punto e l'errore di net , le partite erano decisamente + noiose e lunghe (anche se tutti i set finivano a 15)!

    se proprio vogliam parlare di una regola inserita assurda è quella di aver eliminato il fallo di "doppia" sul primo tocco, sia in ricezione che in difesa, ma per fortuna tale concessione non è data alle categorie giovanili (non ricordo se dall'under 16 o dall'under 14 :mumble:)
    quest'anno hanno inoltre inserito una sorta di "invasione ininfluente" che genera molte discussioni ... :tsk:
     
  14. ittenico

    ittenico Utente Attivo

    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    vabbè.. non so forse c'hai giocato quindi.. parlavo da spettatore... da uno che si vide in diretta quai mondiali vinti in brasile col primo tempo di lucchetta...
    secondo me quella pallavolo era altra roba .. come.. del resto un tennistavolo a 21 e con regole che limitassero le "astuzie"..
    ora.. pre assurdo.. se uno ci riuscisse.. potrebbe schiacciare magari in rovesciata(coi piedi..)
     
  15. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    giocato e allenato (sino all'anno scorso e non escludo di riprendere..) :cool:

    :azz: :rotfl: :p ;) :D
     
  16. aLUCArd

    aLUCArd Pongista e pescatore!

    Nome e Cognome:
    Luca Fontana
    Squadra:
    A.S.D.C.T.T. Ferentino
    Come detto N volte su questo forum, 5 servizi a testa è una regola che non proviene dall'oratorio, ma era regola federale fino a quando (bei tempi) esistevano i set a 21 punti. Era molto meglio di ora, fidati.
     
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Per servire una palla liscia o con effetto superiore non credo sia utile battere il piede per aumentare l'effetto voluto. Potrebbe sembrare che venga favorito il servizio tagliato ma conosco giocatori non battìpedi che sanno tagliare come pochi senza battere alcunchè. Il braccio, l'avambraccio, il polso ed il pollice in antagonismo con indice e medio, sono in grado da sole di imprimere tutto ciò che è necessario per un servizo efficace. I distretti inferiori possono essere utilmente interessati nell'abbassamento della figura da una posizione eretta ad una leggermente genuflessa onde permettere di effettuare il servizio nel punto più vicino possibile al piano del tavolo. Ogni altro movimento credo sia ininfluente. Credo che un qualsiasi filmato del servizio di Samsonov sia più eloquente di tante parole. Mi sembra che si tratti di un'altra questione tecnica di lana caprina come quella del famigerato servizio di Ovtcharov.
    Piuttosto vale la pena di parlarne sotto l'aspetto sportivo, di fair play, sanitario e.. perchè no, estetico.

    E pensare che pure nel tt si sia pensato di abolire la ripetizione del servizio viziato dal net. :confused: :( :mad:
    Itt, l'estetica non è un concetto fine a se stesso. L'estetica è utile. Per procreare come per fare sport in modo sano. Poi c'è pure la "noble art" del pugilato che può avere "bei gesti atletici" dagli effetti devastanti per la salute, ma un bel gesto atletico, in quanto armonia del movimento è pure l'espressione più sana del gesto sportivo. imho
     
  18. Queste sono le regole che cambiano uno sport...:rotfl:
     
  19. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    in che senso ? non ho capito cosa intendi ..... :confused:
     
  20. davide ben

    davide ben Utente

    Nome e Cognome:
    davide benaroio
    Squadra:
    u.s. olimpia tt
    Per me la cosa migliore sarebbe che il battipiede venga vietato solo nel caso l'avversario lo ritenga fastidioso...
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina