1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Antitop!

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da ChopPlus, 12 Nov 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ChopPlus

    ChopPlus Utente

    Ciao Ragazzi!!!
    Sono un giocatore esperto e ultimamente sto provando ad utilizzare l'antitop come difesa in chop lontano dal tavolo, premetto che sono un difensore e fare i chop è una cosa che mi viene bene, ma stavo riflettendo su quanto sia producente mettersi a imparare una antitop piuttosto che una puntinata lunga, io uso la feint II, ma non mi ci trovo benissimo perchè spesso trovo giocatori che sn veri e proprio pallettari e in quel caso mi viene comoda l'antitop x aprire facilmente.

    La domanda è : se conoscete giocatori che usano l'antitop per difendere da lontano? e che anti usano? ora ho la Donic Anti 40 e mi sembra buona.
     
  2. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    Ciao.Anche io gioco in difesa da lontana ma con lunga ox.
    Il mese scorso ho provato per curiosità prorpio la Donic Anti classic da 1,5mm e ho vinto 4 partite in torneo.
    Sono tornato comunque alla mia Grass ma posso dirti,avendo provato in passato tutte le anti classiche,che questa della Donic è davvero ottima,perchè grippa un pò e permette di variare il chop che non viene sempre liscio,ma con effetto variabile.Per cui mi permetto di consigliarti questa anti che hai scelto perchè è la migliore per il gioco che intendi fare :approved:
     
  3. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ottimo il consiglio di Matsu, la Donic Anti Classic è ottima gomma, se vuoi una gomma con spessore più basso e se non vai troppo dietro ma rimani sulla media distanza prova la Giant dragon Guard (non la special) da 0,8
     
  4. ChopPlus

    ChopPlus Utente

    Si è vero, mi rendo conto che quando vado in dietro cn la donic e vado di chop torna non solo una pallina con una traiettoria molto dritta ma anche un po' tagliata.

    La differenza nel chop da puntinata ad antitop è che con la puntinata puoi permetterti di choppare un topspin vicino al tavolo, mentre cn l'anti devi prendere la pallina più in basso e di conseguenza più in dietro... ditemi se sbaglio :)
     
  5. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    Ciao Rotex,mi chiarisci il concetto "se non vai troppo dietro ma rimani sulla media distanza..."
    Te lo chiedo perchè mi interessa questa anti e vorrei che ne facessi una recensione.Differenze tra piuma da 0,4 e 0,8 mm,sempre per un gioco di difesa classica,non al tavolo.Grazie ;)
     
  6. Fiumicello

    Fiumicello Utente Attivo

    Squadra:
    Fiumicello(UDINE)
    Ciao,
    io ho in società un atleta che ha vinto diversi campionati italiani veterani, di rovescio è molto temibile : attacca di antitop e difende da lontano in chop.
    Allora, come prima considerazione è che lui ha iniziato a giocare prima che esistesse il tennistavolo, ha provato TUTTE le antitop sul mercato, ma adesso non si scolla dalla Butterfly Superanti da 1,5 m.

    Poi, secondo me le differenze sostanziali :
    - da lontano: entrambe sono straordinarie nel controllo, ma si può dire che la puntinata è più 'cattiva', ti permette di variare l'effetto e nel compenso taglia di più. Ad esempio vedo che lo stesso attaccante replica 5-6 top sui chop dell'atleta veterano, mentre coi miei va in rete. TUTTAVIA la Butterfly Superanti da lontano taglia discretamente e tiene molto in campo, quindi non è su questo criterio che devi basare la tua scelta.
    - sul tavolo e colpi di approccio : qui la differenza è sensibile. Se sai attaccare bene di rovescio, non avere dubbi e usa l'antitop. Invece il vero punto debole dell'antitop è se cerchi di tagliare su palle 'lisce-morte'. In questo caso rimandi di là una palla molto semplice e se trovi uno che ha un buon dritto son mazzate.

    Considerazione importante da fare : bisogna distinguere da bassi e alti livelli. Nei bassi livelli un'antitop può essere devasante perchè la gente non sa tagliare bene la pallina, quindi tu se attacchi con l'antitop fai il bello e il cattivo tempo. Agli alti livelli questo non succede perchè o non la tagliano proprio, oppure se la tagliano è davvero pesante e quindi difficile da tirare su anche con antitop.
    Tengo a sottolineare che tutte queste considerazioni sono per il gioco da te descritto. Per il gioco di antitop al tavolo a muretto, ALLORA CAMBIA TUTTO (lì con la Butterfly sarebbero mazzate).
    Concludo con un consiglio da amico : prova la feint long 3 da 1,3 mm e poi sappimi dire. :)
     
  7. geomtore

    geomtore Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    G.S.T.T. Alghero A.S.D.
    Scusate se mi intrometto, ma la segnalazione fatta da Rotex sulla Giant Gragon Guard mi interessa molto.
    Gioco sul tavolo tagliando e bloccando anche spinto con Antipower Yasaka da 2,0 mm.
    Ho letto le caratteristiche della Guard e della Guard Special e chiedo a Rotex se la Guard Special a suo parere possa adattarsi ad un gioco sul tavolo come quello fatto da me e quale millimetraggio sarebbe più simile all'Antipower da 2,00 mm come caratteristiche, tenendo conto che gli antitop cinesi sono generalmente molto più veloci degli altri.
    Grazie.
     
  8. il puntinaro

    il puntinaro Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    DLF VIAREGGIO
    come gia' detto in altro post,da provare il sopra della abs del dottor neubauer,con la gommapiuma della giant dragon guard(quella piu' morbida).puo' essere una buona alternativa alle vecchie verificate
     
  9. vipera

    vipera Utente

    Nome e Cognome:
    Luca cagliero
    Squadra:
    regaldi novara
    quoto in blocco ottima descrizione e precisazione:clap::clap::clap:
     
  10. asky hao

    asky hao Utente

    Nome e Cognome:
    Mirko
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io personalmente non so se è meglio l'anti o il puntino lungo, ma ho imparato giocandoci contro che le anti più pericolose sono quelle che ingannano di meno :D, nel senso che anche se ovviamente la dr.neubauer abs inverte 10 volte la super anti tu sai perfettamente che ti torna un taglione e dopo il tuo palleggio una palla liscia, invece con le gomme come la butterfly super anti o la ellen (che invertono meno tu a volte ti aspetteresti (per via del colpo che hai fatto) un determinato ritorno di palla e invece ti torna diversamente proprio per il fatto che inverte di meno.
    In poche parole io penso che tra le anti top la migliore nel chop sia la butterfly super anti (vari bene lo spin e non risenti quasi nulla l'effetto avversario)
    spero di esserti stato utile ciao ;)
     
  11. ChopPlus

    ChopPlus Utente

    Ciao a tutti,
    è da diversi anni che uso l'atitop sul rovescio per choppare da lontano,
    per un periodo di tempo ho usato anche la puntitata (feint II da 0,5), tutte due hanno pregi e difetti.

    Con l'antitop mi rendo conto che se incontro qualcuno di forte devo veramente stare attento a tagliare da lontano, xchè le palle che mando si, sono tagliate, ma non cosi tanto da infastidirli sempre. Mentre con la puntinata anche se ti scappa il palleggio alto gira comunque tanto e c'è il rischio che sbagli.

    Il vantaggio dell'anti è il controllo e probabilmente richiede anke meno allenamento rispetto alla puntinata.
     
  12. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    concordo...ho provato tutte le feint..la feint 2 è quella che ho tenuto meno per lo scarso controllo rispetto alla feint 3 o feint soft.

    la feint 3 (una delle + usate dai top player) ha LP e piuma morbidi che aiutano molto sia nel chop :love: sia nelle aperture/scambio

    anche un mio compagno di squadra che usa antitop l'aveva provata...è rimasto con l'anti, ma se mettesse una LP penso che adotterebbe al feint 3.
     
  13. Hood

    Hood Utente

    Qualcuno sa indicarmi le differenze principali tra la superanti con 1,9mm e con 1,5mm di gommapiuma ? Vale lo stesso discorso per il millimetraggio delle lisce, quindi più lenta, più controllo, meno velocità, quella dal millimetraggio più bassa o c'è altro da aggiungere ? Attualmente sono passato alla anti sul rovescio dopo aver giocato con LP perchè mi permette di aprire con più facilità anche se il chop da media/lunga distanza è decisamente meno incisivo e facile da doppiare, triplicare...
    Grazie a chi risponderà :approved:
     
  14. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    chi ha provato la anti guard ?

    in giro leggo recensioni discordanti nel senso che molti dicono che ha grip , qualche sito dice di no.....
    un amico l'ha trovata "gripposa" ..
     
  15. Pongista92

    Pongista92 Made in china! ^_^

    Nome e Cognome:
    Andrea Aschiero
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Ciao Marco!
    Il mio compagno di squadra Bettiol ha da poco messo sul rovescio la Guard al posto della Feint III...ritiene che sia una anti decisamente gripposa ma ha le classiche caratteristiche di sentire poco niente gli effetti quando choppa da lontano al tavolo. In pratica lui la usa a scambio sul tavolo con grande facilità ma quando costretto choppa senza troppi problemi. Non mi ha dato però l'impressione che da dietro arrivino dei chop particolarmente difficili da tirare nonostante lui tenga la pallina parecchio tesa.
     
  16. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    ciao !
    appunto.. ovvio che se si passa ad una anti, si mette in preventivo di choppare meno...ma non per questo voglio passare dai "segoni" :) a pallette solo tese :eek:
     
  17. Manuel96

    Manuel96 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Manuel
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. SPORTENJOY PALERMO
    Ciao proprio un mio compagno di squadra difende da lontano con l'antitop donic anti 40 e secondo me se ci sai giocare è buona xD
     
  18. ChopPlus

    ChopPlus Utente

    Anche io uso una Donic anti 40 da diverso tempo, ci faccio davvero tutto... schiaccio e apro... ovviamente su un telaio lento le aperture non potranno essere dei razzi, xò la piazzi facilmente bene e se spingi vengono anche velocine.
    mentre per il chop la trovo fantastica, non vengono come con la puntinata dei chop spaventosi, però il suo bel grip questa gomma lo ha, se dai un colpo piu veloce e deciso non morbido come con la puntinata vengono tesi e fastidiosi.

    Manuel il tuo compagno su che telaio la usa?.
     
  19. Manuel96

    Manuel96 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Manuel
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. SPORTENJOY PALERMO
    Il telaio non ricordo, glielo chiederò, di dritto so che usa la 729 classica :) mi pare che usi pure un telaio 729
     
  20. lionheart

    lionheart Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luigi Leone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ciao a tutti!
    Io ho usato per 2 anni la Donic anti40 nera 2.0 mm sul rovescio. Il mio tipo di gioco è al tavolo, quindi la utilizzavo principalmente per scambio e block (anche spinti non vengono niente male; quando riescono sono molto difficili da tirare su). Non ho esperienza nel gioco da lontano, ma penso che con la giusta dose di sensibilità per non alzare troppo la pallina sui top in arrivo, dovrebbe adattarsi bene. La A40 ha un topsheet con un minimo di grip (maggiore effetto) e una gommapiuma relativamente soft (tempo di latenza più lungo rispetto alle piume più dure). Consente quindi maggiori variazioni di effetto rispetto alle anti con sopra scivoloso e piuma dura (anche se queste ultime dovrebbero avere maggiore inversione).
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina