1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Alzare la palla con la mano che impugna la racchetta

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da defender, 14 Mag 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. defender

    defender In cerca di identità

    Nome e Cognome:
    sergio
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    avellino tt
    E' possibile nella battuta alzare la palla con la mano che impugna la racchetta? Chiedevo in generale, se si potesse. se non è possibile, nello specifico, se uno ha problemi con l'altro braccio tipo è ingessato, o si è fatto male o lo ha così a vita per via di un incidente in moto, ad esempio...
     
  2. jacopong

    jacopong Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Non saprei proprio risponderti... :mumble:
    Instintivamente risponderei di si, compatibilmente con i requisiti per il servizio (fare vedere la pallina all'avversario, lanciarla liscia ecc. ecc.), ma non so assolutamente cosa recita il regolamento, quindi il mio parere non ha alcun fondamento.
    A questo punto sono curioso anche io e rimango in attesa, con te, di risposte più autorevoli
     
  3. defender

    defender In cerca di identità

    Nome e Cognome:
    sergio
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    avellino tt
    Sai perchè me lo chiedo? C'è un ragazzo in palestra, che ha avuto un incidente in moto ed il braccio sinistro non può muoverlo bene o quasi per niente. E nel suo caso credo che gli sia data la possibilità di farlo data la situazione palese, a meno che non ci voglia un certificato medico.
    Mi chiedevo se fosse possibile in generale, anche se non vedo quali vantaggi potesse apportare la cosa. :mumble:
     
  4. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    basta leggere il regolamento tecnico di gioco (si può stampare dal sito federale) articolo 7.1 che dice "il servizio inizierà con la pallina liberamente posta sul palmo della mano libera,ed immobile,del battitore" Inoltre se fossi il Giudice Arbitro non farei mai giocare un atleta che si presenta con un ingessatura e cosa similare perchè se durante il gioco succede un incidente che aggrava la situazione potrei essere dichiarato responsabile per averlo autorizzato.
     
  5. mohr

    mohr Nuovo Utente

    il regolamento internazionale dice di no
    sono ben distinte
    1 - la mano libera
    2 - la mano della racchetta e che fa tutt'uno con la racchetta, puoi colpire con la mano fino al polso ed è valido
    la pallina è in gioco dal momento che è ferma sul palmo della mano libera
    con la pallina sulla mano della racchetta non parte il gioco

    purtroppo non credo nessuno possa rilasciare deroghe in merito

    -------------------------------------------------------

    2.5.5 The racket hand is the hand carrying the racket.
    2.5.6 The free hand is the hand not carrying the racket; the free arm is the arm of the free hand.

    2.5.2 The ball is in play from the last moment at which it is stationary on the palm of the free hand before being intentionally projected in service until the rally is decided as a let or a point.
     
  6. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    In caso di infortunio (blocco dell'arto) credo non sia possibile far giocare in competizione il giocatore;
    nel caso si tratti di disabile credo invece sia possibile e anche logico.
     
  7. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Oltre che a citare la regola, andrei ad esaminare anche quanto segue:
    Exceptionally, the umpire may relax the requirements for a good service where he is satisfied that compliance is prevented by physical disability.
    (art. 2.06.07)
     
  8. mohr

    mohr Nuovo Utente

    bravo mi era sfuggita :)
    se l'inabilità fisica è evidente e/o c'è un certificato medico magari...
    però rimane a discrezione dell'arbitro e purtroppo "relax" non significa che può cambiare le le regole, è molto meno..
     
  9. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Riporto questa frase scritta da Wild1999 nella discussione "classi disabili".

    "N.B. gli atleti disabili possono tesserarsi regolarmente e gareggiare con i normodotati nella federazione FITeT ....sia che sono in carrozzina che in classe in piedi"

    Se questo concetto è corretto e non viene specificato il tipo di disabilità diventa naturale che nel momento che si permette il tesseramento deve anche essere concesso di giocare nel modo possibile al disabile.
     
  10. defender

    defender In cerca di identità

    Nome e Cognome:
    sergio
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    avellino tt
    Per chiarimento dico che, il ragazzo in questione, potrebbe fare qualche partita in d2 per fare esperienza e motivarlo a continuare; ed ha un braccio e la mano con uso molto limitato. Ad esempio ha problemi ad afferrare le cose soprattutto piccole, vedi pallina. Ed il problema non è momentaneo...
     
  11. longobardo

    longobardo Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt aquile azzurre
    Io ho visto più volte giocatori che avevano un braccio solo, o comunque un braccio non utilizzabile, alzare la pallina per il servizio non con la mano che tiene la racchetta (provate, sarebbe piuttosto scomodo) ma con la racchetta stessa: ovvero, appoggiavano la pallina sulla racchetta tenuta orizzontalmente, e davano con questa una spinta verso l'alto. Con un po' di allenamento si riesce ad alzare la pallina anche molto in alto, ricordo un ragazzo che aveva nel servizio uno dei colpi migliori:)
    Si trattava di Tornei a livello nazionale con Arbitri Federali, anche se non organizati dalla Fitet (CSI o simili), comunque la citazione di Lele è abbastanza esplicativa.

    Per quanto riguarda gli infortunati, quest'anno in D1 ho visto invece giocare un ragazzo col braccio ingessato, nessuno si è sognato di contestare nulla, in fondo non vedo dove stia il problema, al limite è svantaggiato lui.... è come giocare con una ginocchiera o una fascia elastica!
    Il tennis tavolo non è uno sport di contatto fisico come il basket o il calcio, in cui giocare con un'ingessatura sarebbe effettivamente pericoloso! (nel basket sono vietati anche catenine, anelli ...)
     
  12. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    Nathalie Partyka, polacca, ormai tra le prime cento donne al mondo. Basta cercare un suo video e vedere come serve.
     
  13. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ....e che ho avuto il piacere (bellissima ragazza !) di arbitrare ai mondiali di Montreux nel 2006. Ragazza di una bravura eccezionale, una delle poche a tener testa alle cinesi dotata di un carattere e di una dolcezza particolari.
     
  14. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    Cogratulazioni a te!

    Usti ho notato ora che serve con il braccio libero in effetti..pensare che dalle foto avevo sempre pensato che alzasse con la mano della racchetta.
    Caspita...
     
  15. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Gli atleti appartenenti al CIP posso gareggiare nelle competizioni FITET .. basta che siano tesserati per una società affiliata (nel forum ce ne sono alcuni ;))

    Senza scomodare "gli esperti", mi sembra ovvio che un atleta diversamente abile, la cui problematica sia ufficiale (credo che siano sufficienti 1/2 certificati e/o dichiarazioni) e riguardi l'arto libero dalla racchetta possa alzarsi la pallina con la mano che tiene la racchetta. :teach:
    Se così non fosse verrebbe meno per alcuni, la possibilità di svolgere la doppia attività :goccia:

    Non tutti sono in grado come la Natalia di alzarsi la pallina con l'arto libero...

    :campione:
     
  16. defender

    defender In cerca di identità

    Nome e Cognome:
    sergio
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    avellino tt
    Il video è molto bello e fà capire che ce la si può fare con tanta passione ed allenamento a trovare delle alternative di gioco. Non l'avevo mai vista giocare. E' anche una bella ragazza. :sisi:
     
  17. alqua77

    alqua77 Utente

    Nome e Cognome:
    Alessandro Quaglieri
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    ....con Trenitalia
    onestamente non credo che ci sia qualche tipo di divieto tranne per il fatto che la pallina debba essere visibile da chi riceve. credo pittosto che lanciara la pallina con la stessa mano possa solo svantaggiare visto che non puoi imprimere nessuna rotazione prima di colpirla:teach:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 23:23 ---------- Il post precedente era delle 23:21 ----------

    caspita..........:eek:
     
  18. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    è proibito imprimere rotazioni al momento del lancio della pallina.
    :sisi:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina