1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

sovrallenamento

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da nolimizz, 3 Set 2008.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. nolimizz

    nolimizz Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Mauro Fioranzi
    Squadra:
    T.T. VICENZA
    Chiedo al forum quante ore di allenamento siano sufficiente alla settimana, e quando, secondo voi l'allenamento sia da considerarsi deleterio...

    grazie,

    :confused:
     
  2. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    dipende anche da livello/età/voglia

    dal tuo profilo vedo che sei un NC, con tre allenamenti la settimana di 2 ore puoi crescere. 2 allenamenti da 2 ore, cresciucchi e ti mantieni in forma (basta che non siano solo partite eh)

    Puoi anche allenarti tutti i giorni 2 ore, non penso sia troppo, bisogna poi anche reggere con la testa.

    ovvio che se un amatore si allena tutti i giorni 4 ore forse è un po' troppo... meglio partire un po' più piano. :d
     
  3. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Quoto Giorno!
    dipende dall'età, dagli obbiettivi, dal tempo a disposizione, dal fisico...
     
  4. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Se veramente ti interessa crescere in questo sport, programma un piano di allenamenti regolari. A mio parere, non bisogna esagerare con il tempo ma cercare la qualita' dell'allenamento con qualcuno che ti corregga sia il posizionamento del corpo che l'esecuzione dei colpi. Cosi' potrai veramente crescere e cominciare ad avere soddifazioni.
    Non sottovalutare l'aspetto psicologico dello sport e ricordati che per vincere, bisogna saper perdere !
     
  5. stewee

    stewee Nuovo Utente

    io mi allenao un giorno si e uno no per 2 ore circa se capita anche di piu...e nn mi stufo:nono:sono d'accordo sulla qualità...puoi allenarti pure poche volte ma se gli allenamenti sono di qualità otterrai risultati sempre migliori rispetto ad allenamenti di poca qualità e di lunga durata.:campione:
     
  6. Pongista92

    Pongista92 Made in china! ^_^

    Nome e Cognome:
    Andrea Aschiero
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Io faccio 3 allenamenti da due ore.Se sei anche seguito cresci di sicuro!:approved:
     
  7. kiara91

    kiara91 W tt le pongiste

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    T.T. Alto Sebino
    io faccio allenamento tutti i giorni due ore e mezza/tre...ma mi rendo conto che qnd gioco un po' "scazzata" è cm se nn l avessi fatto..quindi sicuramente vale molto di piu la qualità della quantità!
     
  8. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Per mia esperienza ti consiglio di non andare mai in sovrallenamento, a me è capitato lo scorso anno di giocare tantissimo, per accontentare molti miei amici giocavo tutti i giorni 3 ore circa, ti assicuro che il sovrallenamento è una cosa terribile, per assurdo quando per le feste di natale sono andato a sciare non ho giocato per circa 2 settimane ed appena rientrato ho avuto il mio periodo migliore, il concetto di sovrallenamento è soggettivo, comunque in linea di massima credo che valga per tutti noi giocatori non professionisti (nel senso che non viviamo di tennistavolo, ma facciamo anche altro per campare):
    - giocare al massimo 3 allenamenti a settimana di 1 ora e mezza e mai due giorni consecutivi, così si dovrebbe sicuramente mantenere il livello ed anche incrementarlo + la gara del sabato o domenica (ovviamente).

    Ciao, Simone
     
  9. Gianlucatrani

    Gianlucatrani Nuovo Utente

    io farei 4 ore consecutive la mattina,e 4 il pomeriggio,peccato che nn ci siano persone disposte a starmi dietro :D e soprattutto a credere in me a 24 anni (ho appena iniziato)

    ke allenatori inutili
     
  10. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    E' una bella sfida con te stesso...:D
    Puoi iniziare anche a 24 anni, il mio amico Donda ha iniziato a 35 e poi è diventato diverse volte campione italiano veterani.
    Dipende qual'è il tuo scopo.:)
     
  11. Luciano Ilario

    Luciano Ilario Paperoga

    Nome e Cognome:
    Ilario Luciano
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    AREA 172 Levaldigi
    He! He! si può provare.......:D
    puoi incominciare anche più in là del solito..... il mio amico Alberighi ha iniziato a 35 anni e questo anno è passato x la prima volta 3^ Naz.(50 anni).....
    Dipende dai tuoi obiettivi.......... soprattutto dalle tue capacità.......dai trascorsi sportivi......ed infine dai tuoi soldi........:eek:...:eek:...:eek: appunto.......riguarda la conclusione del post..."ke allenatori inutili"........

    Il tentativo.......(se lo vuoi ad altissimo livello) ti potrebbe costare circa 35.000€ (o più) all'anno.....:sisi:.
    :dati: Paga il coach......che dovrebbe smettere tutte le altre attività di lavoro e insegnamento x seguire solo te..... costi palestra (o palestre).....sparring....
    preparatore atletico......dietologo.....psicologo.......materiali......spese x spostamenti.........ecc. ecc. Il programma-tentativo si potrebbe pianificare in un triennio.......se poi trovi un allenatore onesto ti dirà al massimo entro un anno......Lasciamo perdere:tsk:........oppure: sì....:approved:.....si può continuare........:D

    Penso che se proponi una cosa del genere ad un'ottimo allenatore potrebbe anche accettare........(succede in alcuni sport singoli)........sicuramente ci vuole coraggio da parte di entambi...... specie dell'allenatore che per un lungo periodo dovrebbe lasciare le sue solite attività di sempre e poi al suo rientro diciamo deve "rifarsi il giro".............in Italia succede di rado!!!:mumble:

    Fammi sapere!:birra:
     
  12. kiara91

    kiara91 W tt le pongiste

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    T.T. Alto Sebino
    ..si è vero...però cm faccio se gioco in una società dove cmq tutte le mie compagne si allenano tutti i giorni...i miei allenatori mi fissano allenamenti x tutti i giorni...cmq anche a me è successo qlk volta qll che dici tu che dopo un periodo di stop gioco meglio..ma altre volte mi capita l opposto..quindi(sbagliando) penso che sia meglio continuare ad allenarmi sempre anche xk cmq x mia fortuna la qualità e la quantità nella mia palestra ci sn sempre..quindi voglio sfruttare le occasioni che ho..
     
  13. Fedex_pb

    Fedex_pb Nuovo Utente

    Io invece sono costretto (dato che vicino da me c'è solo una palestra) a poter fare solamente 2 ore e 20 minuti alla settimana...Che dite è il caso che non inizio proprio?!
     
  14. Pongista92

    Pongista92 Made in china! ^_^

    Nome e Cognome:
    Andrea Aschiero
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Stai scherzando??
    Hai 14 anni...se sei seguito da qualcuno sei messo a posto...anche se giochi poco!:approved:
     
  15. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Per sovrallenamento come ti dicevo nell'altro messaggio è un fattore soggettivo, per alcuni giocare tutti i giorni lo reggono bene, ma dipende: quante ore, con quale intensità, e che altro devono fare nella vita.
    Un mio modesto consiglio, allenati bene essendo tu ancora molto giovane come penso, ma non esagerare sia fisicamente e soprattutto mentalmente, la stanchezza mentale è la più difficile da far passare, poi dipende molto da te:
    - giocare tanto ti fa venire più passione e più voglia di giocare o al contrario ti fa stufare e passare la voglia?

    Ciao, Simone.
     
  16. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    ognuno ha il suo limite, oltre il quale non migliora...si stanza , si stressa, si stufa e smette !!

    trova il tuo, iniziando per gradi .. max 3 volte la settimana, sedute di 1 ora e mezza o al massimo 2 ore (NON DIMENTICANDO LA PREPARAZIONE FISICA :teach:)

    :approved:
     
  17. Fedex_pb

    Fedex_pb Nuovo Utente

    Ah ok, l'ho chiesto perchè vedo gente che in confronto si allena molto ma molto di più...
    Non sarà tanto ma per il mio carattere d'altra parte è anche meglio...Dato che sono un tipo che se esagera si stufa facilmente e molla tutto:azz:
     
  18. Luciano Ilario

    Luciano Ilario Paperoga

    Nome e Cognome:
    Ilario Luciano
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    AREA 172 Levaldigi
    Bè direi che il tuo è un sottoallenamento....:azz:.....comunque :approved: inizia pure!!
    Per fare qualcos'altro che ti può aiutare, fai atletica almeno due volte la settimana.... palleggia contro al muro di casa.......dai effetti alla pallina e guarda dopo il rimbalzo come e dove gira......praticamente inventati :mumble: qualcosa! In attesa di momenti migliori........!( tipo.. + facilità diventando + grande a spostarti x più km da dove abiti per raggiungere altra città x allenarti di più.... ecc.ecc.).

    P.s. ma nn cè nemmeno un Oratorio lì??? :)
     
  19. mr friendly

    mr friendly Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.C.S.D. Sant'Espedito
    io credo che all'inizio non si debba esagerare, l'importante è soprattutto essere seguiti.
     
  20. Gianlucatrani

    Gianlucatrani Nuovo Utente

    il mio obiettivo è divertirmi :D e sarò l'unico,ma dopo una serie molto lunga di sparring con il mio amico,scoppiamo tutti e 2 a ridere,xè siam meravigliati di quello che siam riusciti a fare :D e di sicuro ridere di gusto ti ricarica di tutte le energie perse fino a quel momento

    è stupendooooooooo
     
  21. nolimizz

    nolimizz Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Mauro Fioranzi
    Squadra:
    T.T. VICENZA
    Quali sintomi hai avuto da sovrallenamento?:goccia:
     
  22. Fedex_pb

    Fedex_pb Nuovo Utente

    Ah si, quello senz'altro.
    Certo che c'è una sala giochi con tavoli da TT (e sembra strano ma pure in ottime condizioni:eek:)...Il fatto però che con i miei amici poco imparo, cioè loro sono rimasti ancora alle regole da oratorio.
    Alcune di quelle ufficiali sono riuscito a fargliele entrare in testa ma altre non ne vogliono proprio sapere:mad:
     
  23. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    La mia esperienza? Io ho raggiunto i + alti risultati quando mi allenavo tutti i giorni compreso il sabato dalle 3 e 30 alle 8 e 30 9 di sera. Beh penso anche che era un allenamento che richiudeva davvero tutto..dall'attività fisica ai giochi e soprattutto al tavolo (allora si che si facevano servizi seriamente)...che dirti per questo sport secondo me ce ne vuole davvero tanto di allenamento,ma, bisogna organizzarlo bene..
     
  24. ATLETICO BARBA

    ATLETICO BARBA stanotte ceneremo nell'ade

    Nome e Cognome:
    LEONIDA
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    BORUSSIA DORTMUND......BOLL,OVTCHAROV ED IO
    il nostro sport è già di per se molto difficile come difficile è organizzare l'allenamento si fisico che tecnico finalizzatoad un certo obiettivo.......vedi tornei.........play off campionati........campionati italiani ecc ecc.............secondo me quando si è piccoli dobbiamo avere la fortuna di trovare allenatori che conoscendoti bene sappiano tirare fuori il meglio di te...........io in vita mia non mi sono mai allenato troppo.......anche perchè il mio fisico non proprio longilineo non me lo permetteva........il doppio allenamento lo potevo sostenere per qualche giorno ma poi crollavo e praticamente avevo tanti piccoli doloretti che non mi permettevano di allenarmi bene per almeno una settimana........quindi quello che voglio dire è che non c'è un allenamento generale che va bene a tutti.........ognuno di noi deve essere seguito in modo specifico..........parlo di ragazzini.......quando si è adulti..tra il lavoro..........affetti ecc ecc........ti alleni per quello che puoi e magari non ne sei neanche troppo soddisfatto........l'importante è sempre andare in palestra convinti nel migliorare dove ne abbiamo più bisogno............sentire una ragazzina come kiara91 già nel giro della nazionale dire "certe volte se sono scazzata è come se non mi allenassi"........... beh.........questo spiega come mai non raggiungeremo mai gli obiettivi dei maestri cinesi............la agli allenamenti vedi i bambini che sputano il sangue per terra ad ogni allenamento..tre......quattro volte al giorno.........la.........se un allenatore si accorge che un suo allievo è "scazzato" gli fa fare 1000 piegamenti sulle gambe..........vedrai che la volta dopo si presenta molto piu attento............la nosta mentalità non incline al sacrificio non ci permetterà mai di ottenere grandi risultati............saluti barba
     
  25. TTBlondy

    TTBlondy Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Giulia
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CIATT FIRENZE
    sentite..... io l'anno scorso mi allenavo 2-3 volte la settimana e non era male, dato che almeno 1 ora e mezza al giorno facevo il corso con l'allenatore... quest'anno che la nostra società ha organizzato la preparazione atletica noto che le cose vanno meglio direi! i primi giorni son stati un pò massacranti, ma dopo una settimana noto qualche cambiamento e il fisico risponde nettamente meglio agli allenamenti... la fatica e l'affanno dei primi giorni piano piano sta diminuendo! :banana:
    quindi direi che due tre ore al giorno fatte bene non fanno altro che bene!!! :D
     
  26. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Come non quotarti??:D:D

    Ricordiamoci però che ..è sempre importante la "qualità" e non la "quantità" questo in tutte le cose:D;)

    :approved:Grazie focus per tutte le opinioni che scrivi.:sisi:
     
  27. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Quello che io penso è che per giocare tutti i giorni due ore, le cose sono due: o sei un professionista che non fai altri lavori, oppure si gioca facendo poco sforzo, perchè giocando tutti i giorni se fatto bene si va sicuramente in sovrallenamento, parlando di persone da 25/30 anni in su ovviamente, quando avevamo 10/12 anni giocavamo 4 ore al giorno tutti i giorni, ma non c'era molto altro a cui pensare oltre al fatto che il fisico sentiva meno la fatica.
    Io son convinto e vedo che funziona bene con me, che sia allenamento o gare sempre un giorno di pausa non giocare mai due giorni consecutivi, quando si gioca la Domenica, ci alleniamo lun/mer/ven, se giochiamo il sabato ci alleniamo lun/giov.
    Poi sicuramente ci sono giocatori che hanno un tipo di gioco che hanno più bisogno di allenarsi ed altri meno.
     
  28. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    Grazie a te simpaticissima e delicatissima sunny
     
  29. TTBlondy

    TTBlondy Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Giulia
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    CIATT FIRENZE
    beh, io personalmente non lavoro ma studio, quindi ho abbastanza tempo libero da gestirmi... non sono una professionista, ma le ore di preparazione che faccio tutti i giorni sono appunto per "perfezionarmi" e imparare meglio i colpi e la tecnica, ovviamente tutto ciò non è una passeggiata, perchè a fare il cesto con le palline a raffica si fanno i chilometri!!! non so.. sarà anche sovrallenamento ma,vuoi per la pssione, vuoi per la voglia di imparare e migliorare... per adesso mi sta bene così! :clap: :D
     
  30. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    "delihatissima"?? Si,si te lo fò vedé io quanto so "delihata": ...sunnie! Non sunny:cool: .....:rotfl::rotfl::rotfl:

    A parte gli scherzi Focus io apprezzo moltissimo chi combatte in tutto quello che crede. Tu hai una passione sfrenata per questo sport, hai,nonostante la giovane età, sicuramente avuto delle cocenti delusioni. Purtroppo le ingiustizie fanno parte della vita ma se credi in ciò in cui auspichi non mollare mai e continua dritta e forte per la tua strada.:sisi::approved:

    Per non andare off topic altrimenti Giorno ci guarda storto:D;)...credo che un buon allenamento sia alla base di tutto, ma come hai scritto tu ci vuole la giusta organizzazione. Poi dipende dall'età, dagli impegni che ognuno di noi può avere...però le fatiche si possono anche mettere da parte se poi si hanno le giuste soddisfazioni. Sicché? Sicché tante soddisfazioni a te e "delihatezze" a me!:rotfl: Ciao!;)
     
  31. kiara91

    kiara91 W tt le pongiste

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    T.T. Alto Sebino
    bè..io so che mi devo allenare tutti i giorni xk se sto ferma un po(due o tre giorni) poi torno che gioco peggio..poi x qnt riguardo il giorcare "scazzati" mi capita pochissime volte 1 xk se il mio allenatore si accorge sn guai 2 xk mi voglio sempre impegnare x me stessa xk se no tanto vale che io stia a casa a studiare invece di perdere tempo...quindi mi capita raramente qnd magari mi è successo qlk di particolare o sn preoccupata...e poi più gioco più ho voglia di giocare!
     
  32. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
  33. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    :rotfl::banana::rotfl::banana:

    Anche questo è allenamento!:rotfl::rotfl:
     
  34. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Concordo assolutamente, la passione fa fare grandi sacrifici, in tutti i campi. Quello che però ti consiglio come già saprai e/o ti avranno detto gli allenatori, quando iniziano gli impegni e le gare diminuire un po gli allenamenti a mio parere può far bene, tanto il lavoro che hai, e stai facendo non anrà perso anzi produrra i suoi frutti anche a medio e lungo termine. La preparazione fisica ha un ruolo fondamentale.

    Auguri. Simone.
     
  35. TURBO

    TURBO Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Confermo quanto dice simone75, ma per quanto riguarda le ore di allenamento
    meglio non superare le 2 ore, 2 ore e mezza, perchè in caso contrario perderesti la lucidità e ripeteresti i colpi per inerzia facendo errori dei quali non te ne accorgeresti.
    Per cui a mio modo di vedere se vuoi migliorare dovresti anche alternarlo con un'altro sport.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina