1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

i piccoli chimici

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da topspinner, 31 Lug 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. topspinner

    topspinner Sparpagliatore di palle Staff Member

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Posto che non vuole essere un rimprovero verso nessuno in particolare, mi è capitato di leggere discussioni qui che mi fanno letteralmente sorridere per i contenuti da laboratori chimici o perchè sembra un forum frequentato da piccoli Pauling, Mendeleev, Lavoisier e Curie in erba... :D

    Mi chiedo... ma non è meglio magari "perdere tempo" allenandosi piuttosto che inventandosi "stratagemmi chimici"?

    Ok...scusate se qualcuno si sarà sentito offeso :byebye:
     
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Re: ... i piccoli chimici...

    Il bello é che non appena apri un thread così ti appare lo spot di: "prodotti chimici": reagenti e prodotti da laboratorio :D

    Ops... é sparito... ora é comparso il link al sushi... che sia sempre roba chimica? :D

    Hai ragione Topspinner, é sempre la fretta la cattiva consigliera. ;)
     
  3. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Re: ... i piccoli chimici...

    Alcuni di essi, oltretutto, più che piccoli chimici sembrano grandi comici!!!
     
  4. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Re: ... i piccoli chimici...

    ...a me fa pensare il fatto che più si sale di categoria/livello di preparazione, più si cerca di "dopare" le racchette o trovare l'escamotage per farle tirare di più :mumble:
     
  5. Fabio di Milano

    Fabio di Milano Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Roveda
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    POL. S. GIORGIO LIMITO
    Re: ... i piccoli chimici...

    Ribadisco...sai che soddisfazione vincere sapendo di aver barato?
     
  6. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Re: ... i piccoli chimici...

    Io trovo invece che siano vizi che prescindono dal livello e cominciano dalla ricerca ossessiva dei "materiali giusti". Sebbene io sulla seconda non mi possa professare del tutto innocente...
     
  7. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Re: ... i piccoli chimici...

    Ragazzi..
    Se con l'avvento delle nuove macchinette la Federazione e l'ITTF dicono che entro 3,0 (nonschè) ci puoi stare...
    credo che quindi la ITTF e FITeT stesse dicano che puoi utilizzare gommeche stiano entro quel limite preciso.. altrimenti sei fuori.
    L'anno prossimo abbasseranno il limite a 2,0 (nonsochè ppm)
    ebbene ..che tu compri una gomma già fatta in fabbrica (e sopra ti scrivono oltretutto che devi aspettare 48 ore all'aria aperta prima di giocarci..
    mi sembra più che indicativo e chiaro.
    Se io ho la fortuna di giocare con una gomma che mi va bene e che in fabbrica producono con "effetto colla fresca" che sta nelle regole..c'è quello che compra la Cinese Hurricane o Hai Fu Tuned (o come cavolo si chiamano) che ci vogliono 10 giorni perchè stia intorno al 3,0 ppm (o nonsochè) e magari pur non avendoci fatto nulla viene "fermato"... come successo a Rimini.
    Bene .. se qualche piccolo chimico usa prodotti che vengono usati nelle fabbriche e sta nei limiti che male c'è??
    IL FATTO E' CHE C'E' GENTE CHE INVECE FA ANCORA LA COLLA FRESCA .. E CI GIOCA TRANQUILLAMENTE .. QUELLI SI CHE SONO AL PARI DEI TRATTATORI DI PUNTINO...

    Io credo che se uno compra una Srijver vecchio tipo da una ditta che gliela fa arrivare a 2,9 ppm (o quelcheè) spenderà di più .. e poi magari potrà allenarsi come una bestia convinto che vada di più di una bella gommetta che ha preso l'altro che e che magari ha speso meno e fa lo stesso risultato.!

    Alla fine e come al solito è stata l'ITTF a fare una regola della MINKIA .. per fare tutto sto casino e far spendere solo dei soldi e discutere discutere discutere discutere e basta...!

    Andiamo a vedere le gomme di Boll e compagni se sono tanto distanti da quel limite benedetto ... e certamente non sono quelle di serie che compriamo noi sfigati.. che non possiamo certo cambiarle a ogni match come fanno loro..

    Detto ciò ..
    ABBANDONO ANCHE QUESTA DISCUSSIONE!
    ;)
    :birra:

    vI OCNSIGLIO DI ASCOLTARVI LA CANZONE sPOOKY ..DI dUSTY sPRINGFIELD..
    MAGARI COL VIDEO tratto dal film "Lock, Stocks & Two Smoking Barrells di Guy Ritchie... con la ballerina che piroetta lentamente...!
    :approved:
    bella li ciccio!

     
  8. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Re: ... i piccoli chimici...

    Quanto hai ragione!!! Torniamo alla colla fresca vera!!!
     
  9. scizor93

    scizor93 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    L'aspetto del curare la propria racchetta ottimizzandola per il proprio stile o ricercando nuove combinazioni fa parte del ping pong quanto giocare, se qualcuno riesce a boostare le gomme e renderle migliori senza infrangere il regolamento non ci vedo nulla di male, magari c'è chi si diverte di più a ricercare i materiali e sperimentarli che giocare per vincere, se nessuno infrange il regolamento che male c'è?
     
  10. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Il problema non è tanto infrangere il regolamento, quanto dedicare troppe energie alla "ricerca" di materiali e distrarsi rispetto a farsi un paio di cesti...
     
  11. Aizen D. Kreanga

    Aizen D. Kreanga Utente

    Nome e Cognome:
    Davide
    Squadra:
    Genesi Catania
    Io penso che molti si debbano "boostare" il cervello e non la racchetta :rolleyes:




    CI SI DEVE SOLO ALLENARE
     
  12. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    E se lo dice Kreanga c'è da credergli...
     
  13. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Re: ... i piccoli chimici...

    a dire il vero, per quello che ho visto io, e' + frequente nei livelli medio-bassi trovare gomme "ad-minkiam" .. soprattutto tra i puntinari (anche se faccio parte della categoria, non riconosco certi giocatori come "colleghi" :mad:) perche' ai nostri livelli una donic S1/S2 o tenergy (per i + facoltosi :p) e' fin troppo veloce .. infatti io la sconsiglio ai miei "giovani e meno giovani" allievi :tsk:
     
  14. Fabio di Milano

    Fabio di Milano Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Roveda
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    POL. S. GIORGIO LIMITO
    Re: ... i piccoli chimici...

    Ma infatti io intendo che le regole(giuste o non giuste che siano,ma questo e' un capitolo a parte)devono essere rispettate ed ,ovviamente,devono essere uguali per tutti.
    La sensazione che ho avuto a Rimini e' comunque che la classe arbitrale si sia concentrata piu' sui voc che sui puntini trattati(ma e' solo una mia impressione).Sara' stata una direttiva dall'alto?
     
  15. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Re: ... i piccoli chimici...

    Ma cosa c'entra veloce o lento con il livello? Non è che i "forti" devono usare materiali veloci e gli scarsi quelli lenti...
    Io sono tra gli scarsi (magari non scarsissimi, ma cmq scarsi) e utilizzo solo materiali scheggia perché mi ci trovo bene e perché con materiali più lenti sarei ancora più scarso. Ad ogni modo non c'è una connessione tra il materiale e il livello. C'è invece il tema di riservare maggiori energie all'allenamento e meno "pippe mentali" alla scelta dei materiali.
     
  16. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Re: ... i piccoli chimici...

    sara' che visto che non ci hanno mai capito una mazza , si sono occupati solo di usare la macchinetta e manlevarsi da ogni resposabilita'/scelta ?
    ;) :eek: :rolleyes:

    io penso che ki e' scarso ha + effetti negativi (perdita di controllo e tendenza ad affidarsi ai materiali) che positivi (velocita') dai materiali "iper" ..

    dai una sriver ad un allievo e imparera' a tirare il top .. perche' sara' costretto a piegarsi, trovare il giusto punto di impatto, giusta inclinazione della racchetta .. e per fare punto dovra' tirare + di un singolo "top bomba" ;)

    lo stesso atleta, con una tenergy, fara' la meta' dello sforzo per tirare il "top bomba" .. se entra puo' essere punto, ma se non entra o se se lo bloccano... :rolleyes:

    saro' un mister "all'antica", ma per me la potenza e' nulla senza il controllo :king:
     
  17. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Re: ... i piccoli chimici...

    Punto di vista rispettabile. Ma non lo condivido.
     
  18. Capostipite

    Capostipite Professionauta

    Nome e Cognome:
    Candido
    Credo che il discorso necessiti di una precisazione.
    Se si parla di Giocatori di altissimo livello, fatta eccezione per chi difende e chi controlla (in verità pochissimi ad alto livello) tutti gli altri utilizzano rivestimenti NON regolari perchè accelerati dalle case produttrici. Non a caso le gomme fornite direttamente agli atleti sponsorizzati sono diverse da quelle in commercio sul canale di distribuzione tradizionale.
    Prima che venisse abolita la colla fresca si parlava solo di mescole di prima scelta, seconda, ecc. e questo faceva già la differenza in termini di caratteristiche dichiarate dalla casa (grip, velocità, controllo) il tutto esaltato dalle qualità della colla e dagli strati (ripeto che parliamo di livello alto). Il discorso non regge a livelli bassi dove i materiali NON sono la soluzione ma solo una parte di questa e, a volte, possono addirittura essere controproducenti.
    Oggi con l'introduzione della colla vinilica (o pseudo tale) le gomme destinate a chi è testimonial di una casa produttrice devono consentire una resa agonistica non distante (e in taluni casi superiore) a quella che l'atleta aveva utilizzando la colla fresca.
    E qui mi sento di dare ragione a Vermiglio. Le case hanno trovato il modo di accelerare le gomme entro i limiti consentiti dai "nasi" attualmente in circolazione e possono controllare il livello di velocizzazione da un lotto di produzione ad un altro ora per destinarlo ad un mercato o un utilizzatore ora per un altro.
    Fatta la legge trovato l'inganno... Per noi giocatori comuni resta l'allenamento il "doping migliore:rotfl:" ma chi si gioca un posto nell'olimpo avere una palla più veloce all'interno di un contesto dove la velocità è caratteristica fondamentale e comune denominatore, e beh, non è poco.
     
  19. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Re: ... i piccoli chimici...

    Sullo stesso principio si basano le gomme cinesi: lente ma se si utilizza la giusta tecnica escono dei bei missili...
    Il problema nel dare gomme veloci ai ragazzini è che rischiano di perdere di vista l'importanza dei movimenti del corpo... Se la gomma riesce a darti tutta la velocità di cui hai bisogno perdi di vista la rotazione del busto, la spinta delle gambe, che a lungo andare generano un degrado tecnico che difficilmente è recuperabile... La gomme cinesi invece, per quanto tu le boosterizzi, richiedono sempre la giusta tecnica di tiro altrimenti tiri ciofeche...
    Inoltre una gomma veloce richiede una maggior velocità di strisciata della palla per dare il giusto spin e quindi movimenti veloci del braccio... Che non tutti sono in grado di fare.
     
  20. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Concordo al 100%
     
  21. Fabbro

    Fabbro Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giulio Fabbri
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    E' qui il paradosso del regolamento. Se le gomme escono boosterate dalla casa produttrice sono regolari, perchè sono state omologate così: prendi ad esempio le cinesi con la sigla FT (factory tuned), che sono impregnate di olio. Teoricamente se le usassimo così, saremmo in regola, perchè non abbiamo cambiato le caratteristiche fisico-chimiche della gomma visto che sono state omologate già boosterate. Invece al controllo non possono essere sicuri del "chi" le ha boosterate, a meno che non gliele scarti davanti... ma questo è il solito discorso. Quindi i pro, che usano un paio di gomme alla settimana, o forse anche due paia o più, se ricevono gomme boosterate dalla casa, TEORICAMENTE non sono fuori regola, perchè le buttano prima che si sgonfino :D. Io l'ho interpretata così.
    (comunque non faccio boosteraggio e robe varie)
     
  22. Capostipite

    Capostipite Professionauta

    Nome e Cognome:
    Candido
    In questo caso il problema è legato unicamente allo spessore. Attenzione perchè le case consigliano di mettere all'aria le gomme anche per 48 ore prima di incollarle e questo qualcosa vuol dire...
    Il parametro 3 inserito nel regolamento è stato verificato dal sottoscritto volontariamente ai campionati italiani. Una delle 2 racchette era incollata con vinilica e gomme Donic canale tradizionale: è passata con 0,03 su 3. Un'altra busterizzata e con un rimbalzo nettamente superiore a 3 strati di colla fresca è passata con 0,1 su 3 .... :eek::eek: Vogliamo parlarne? :clap:
     
  23. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Re: ... i piccoli chimici...

    infatti io uso liscia cinese su telai DEF+/ALL .. :campione: :banana: :p ;)
     
  24. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Premettendo che io non boosterizzo:

    invece di fare una (inutile) crociata sui boosterizzatori casalinghi, perchè non scrivi una bella lettera ai vari Boll, Ma Long, Ma Lin, e in genere TUTTI i Pro e gli esprimi le tue considerazioni sull'allenamento, sulle tecniche e così via.
    Se il regolamento deve valere per tutti, secondo me dovresti cominciare questa battaglia da chi boosterizza di brutto, sennò sono solamente parole al vento, non credi?
    Oppure scrivi direttamente all'ITTF lamentando questa situazione così "insostenibile", magari rivolgendoti direttamente al Presidente Sahara.
    Questa potrebbe essere una bella battaglia.
     
  25. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Ecco qua!!! Che cosa vuol dire "piccolo chimico"?? Che differenza c'è tra incollare ad acqua ed incollare ad acqua dopo avere passato del booster sulla piuma 4 ore prima???? Io di differenza ed anche tanta ne vedo prima di tutto tra chi per pigrizia, poca capacità, ect... va a comprare free-chack a 9,00 euro ogni 125ml e chi con gli stessi nove euro compra 1 litro di lattice puro (e non addizionato come quelli "di fabbrica") ed ha colla per se e tutta la squadra per tre anni circa!!! Questi sarebbero i piccoli chimici??? A me pare che chi spende 30 euro l'anno per della colla ai limiti del regolamento e che oltretutto buca le piume, non abbia tanto da dire allenati a nessuno... previo sottolineare che chi "smanetta" ha il gene della passione incorporato e probabilmente si allena più degli altri... per il resto chi incolla ancora con la para non mi pare sia un piccolo chimico ma semplicemente un ii.dd.ii.oo.tt.aa. che non ha ancora capito nulla dello sport!!!

    Se ci fosse una Hurricane III veloce almeno come una Hero non sprecherei del tempo a boosterizzare... finchè non la mettono in commercio... boosterizzo e per farsi che la mia gomma rientri nei regolamenti devo per forza cercare dei prodotti idonei... tutto questo perchè l'e-lize costa 1700 euro; se ci fosse un tampone per 10 euro in confezione da 5 pezzi avremo già risolto il problema: magari le palestre profumerebbero gradevolmente d'arancia, ma almeno, già prima di arrivare in campo, avremo la certezza di essere assolutamente in regola.
     
  26. scizor93

    scizor93 Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    scusate la ma inesperienza ma non mi è chiaro se la fitet ha dichiarato guerra ai voc o ai boosterizzatori?
    a me perva di aver capito voc, ma qua si discute contro i boosterizzatori che non emettono voc, chiedo delucidazioni
     
  27. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Tutt'e due.
    Ai voc e a qualsiasi alterazione (casalinga) della gomma.
     
  28. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    non ti preoccupare CapoNello Stipite... continua col tuo programma che è chiaro... e innovativo.. poi quando dirai il nome del Manchuryan Candidate non ha importanza che faccia o meno piazza pulita... l'importante è che tutti credano negli slogan ..quando sarà il momento gli darete anche il contenuto che questi non sono stati capaci di dare...;)
    Ovviamente lo diciamo tanto per ridere.. ma la piazza pulita ..di sto passo... la fa la GdF ...
    Questa dei buoni propositi è indubbiamente la cosa che potrebbe dare fastidio alla "Cricca":rolleyes:
    Tu se ne conosci qualcuno li vicino tienilo tranquillo... nessuno vuol spargere sangue...
    ...
    Per tornare all'argomento della discussione... mi chiedevo.. ma tu non avevi detto di avere dei puntini... ? sarai mica uno che tira....? In Italia a Ping Pong ..tirano in 3 o 4 in tutto ... e fanno fatica ad andare in nazionale...
    :D
    (si fa tanto per ridere è!)
    :approved:
     
  29. topspinner

    topspinner Sparpagliatore di palle Staff Member

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Per la cronaca io facevo riferimento nn certo a questo ma a "booster casalinghi", olio per lampade, olio johnson ecc....le invenzioni che ho letto in molte discussioni qui mi sembrano veramente tristi...tutto qui:)
     
  30. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Per la cronaca anch'io... la mia colla è fatta in casa esattamente come il mio booster!!! niente di diverso rispetto alla free-chack e poco di diverso dall'haifu oil... il punto è proprio questo!! per il resto: :birra:!
     
  31. controtop

    controtop Nuovo Utente

    ma i puntinare come incollano? dicono ke con la colla ad acqua puntini non vanno:p
    e vero?
     
  32. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io i puntini? Certo che no! Mi spieghi poi sta roba del "tirare in 3 o 4", che non l'ho capita...
     
  33. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Sta dicendo che l'Italia pongistica è un paese di bloccatori perchè 1)di allenatori che insegnino a come ci si muove decentemente sulle gambe non ce ne sono :mad:; 2) perchè bloccare è meno faticoso che tirare ed in italia di gente che abbia voglia di fare della fatica ce n'è pochina :rolleyes:.

    Attendo eventuali smentite "interpretative" da parte del sempre ottimo GWT.
     
  34. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Poco di diverso dall'Haifu oil? Facci sapere, allora.
    Come colla io utilizzo copydex "annacquato" al 20% con acqua demineralizzata ma come booster non uso niente. Non per questo non mi interesserebbe sapere che tipo di booster prepari in casa (se vuoi anche in mp).
    Grazie.
     
  35. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Uno dei pochi concetti chiari di Givvutti.....!!!

    Niente di personale eh Givu :D:D
     
  36. Aizen D. Kreanga

    Aizen D. Kreanga Utente

    Nome e Cognome:
    Davide
    Squadra:
    Genesi Catania
    Non vorrei sembrare insistente, ma vorrei porre una domanda a tutti i piccoli chimici : Perchè fate questi esperimenti ? Cosa andate cercando ?
     
  37. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.


    "Virtute e conoscenza"... dicono. :)

    ---------- Messaggio aggiunto alle 11:31 ---------- Il post precedente era delle 11:27 ----------

    Dimenticavo... poi forse sono una specie di "Altromercato" solidale con il pongista. :p
     
  38. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Quello che avevo prima: 1) STANDO NEI REGOLAMENTI; 2) NON REGALANDO SOLDI ALLA BUTTERFLY...
     
  39. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Allora concordo in pieno. Ma cosa c'entro io coi puntini, che c'ho la racchetta in firma!
     
  40. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Diciamo che ce ne sono pochi :p
     
  41. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Fa poca differenza, contano gli effetti. E li abbiamo visti agli europei giovanili recentemente...
     
  42. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Riferirò al Givvutti. ;):birra:
     
  43. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    .. ;)
    Come hanno già spiegato gli altri...:
    In Italia non tira nessuno... sono tutti "portieri" ... quei 4 o 5 che tirano veramente o "potrebbero tirare, o tirerebbero, o tirano come possono..."
    non sono certo tra i primi nelle classifiche...
    Che sappia insegnare a tirare ... mi viene in mente solo Eliseo... (poi però se scegli di tirare .. ci vuole molt di più di quello che è disponibile in Italia)
    Provo a farti degli esempi.. e qualche nome (ma fatto solo per esempio ..e non me ne vogliano i citati)...
    Bobocica, tira .. (un po' scriteriatamente) .. ma guarda caso è scuola romena
    Stoyanov, è un portiere, attivo, ha preso dal padre (scuola:?.. non italiana)
    Rech : non mi dirai che tira!?!
    Spinicchia : allround ad andar bene
    Crotti : tiracchia..un po'
    Tomasi : non tira niente
    Lucesoli : quando mai ha tirato
    Mutti : secondo te tira (qui bisognerebbe tirare le orecchie a Negrila).. ah già che è un prodotto castellano e non romeno! :p)
    ... vado avanti?
    Giuliani è uno che tira ..ma guarda dov'è costretto in classifica
    Ragni ..non tira
    Sinigaglia .. non è certo uno che tra
    Bisi.. non tira è un portere intelligente
    Sanzio .. tira.. ma anche a lui ci vorrebbe ben altro per sostenere un "progetto per tirare"..
    ...
    ti faccio un altro esempio.. uno tra quelli che tirano è De Tullio...
    Hai capito adesso...??
    Solo che a fare i portieri ..poi quando esci all'estero prendi le pigne nei denti .. che infatti è quello che succede...
    ..........:p
    Grande Vecchio...:approved:
    Oh.. diamoci un taglio con sta storia dei concetti chiari e la lunghezza di esposizione.. ecc..ecc... ;):eek:
    ... Pochi .. Ma proprio pochi eh!!?
    Che due balle... ! Ma devo abbandonarle tutte!?
    Bada che....Vengo su al tempio a fare il Mercante.. e ti ribalo le bancherelle :rotfl:

    :birra::birra:
     
  44. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
    BANCARELLE? NOI ABBIAMO I TAVOLI AL TEMPIO
    :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
  45. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ti quoto alla stragrande.
     
  46. Aizen D. Kreanga

    Aizen D. Kreanga Utente

    Nome e Cognome:
    Davide
    Squadra:
    Genesi Catania

    Cosa avevi prima ?
     
  47. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Stesso materiale che adesso. DHS Skyline o Hurricane. Tanto per interderci 3 a trenta euro spedite, 10 l'una... 1 litro di lattice a 7,40 in un negozio di belle arti, olio e booster li avevo già in casa (ho semplicemente dovuto cercare su internet la scheda tecnica e verificare che i ppm fossero inferiori a 0,4 e quest'anno a 0,3 (i miei sono 1,113 e 1,92: o almeno questo dichiarano le fabbriche).
     
  48. Aizen D. Kreanga

    Aizen D. Kreanga Utente

    Nome e Cognome:
    Davide
    Squadra:
    Genesi Catania
    Allora sperimentavi anche prima...
    Beh mi ripeto allora : "Non vorrei sembrare insistente, ma vorrei porre una domanda a tutti i piccoli chimici : Perchè fate questi esperimenti ? Cosa andate cercando ?"
     
  49. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    si ma quando quoti (una volta tanto ;)) .. non quotare tutto il post..
    altrimenti riempiamo le pagine in men che non si dica e poi è una rottura di balle scorrerle all'indietro per andarsi a rileggere gli interventi..!
    ..
    Giorno Dixit
    :rolleyes:
     
  50. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Hai ragione, è solo che il post era molto lungo e più o meno lo quotavo nella sua interezza...
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina