1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Aiuto!!! Sono scarso!!

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da eta beta, 11 Mar 2010.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ciao Ragazzi,

    sono afflitto da un problema tecnico. Sono un giocatore da oratorio anni '70 che da qualche anno ha ripreso in mano la racchetta per... motivi familiari e per non restare con le mani in mano dato che mi sento uno sportivo dentro. :)

    Mi sento di poter dire che ho un discreto dritto (non bello ma efficace) ma tendo troppo ad eseguire un mezzo top molto parente di una schiacciata.

    Il rovescio andrebbe un po' meglio in termini tecnici, essendo un colpo che sto costruendo relativamente da poco tempo e quindi senza i difetti da autodidatta che ha il dritto.

    Il fatto è che sono arrivato alla conclusione che uso materiali troppo veloci per le mie caratteristiche piscofisiche di neo cinquantenne.

    Uso un telaio BTY Jonyer Hinoky con due Andro Roxon ( dritto max e rovescio2.0).

    Tengo dentro troppo poco nel block di rovescio. Cosa mi consigliate senza stravolgere il mo gioco con puntinate lunghe o antitops?

    Aiutate il vecchio Eta Beta a risollevare un po' il suo gioco.. e il suo morale! :)

    Thanks.
     
  2. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Usa una bella Butterfly Tackiness C sul rovescio da 1.5-1.7 mm.
    Grandissimo controllo in tutti i colpi, e non devi stravolgere i movimenti.
    La usano in tanti con ottimi risultati.
     
  3. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Mmmmmmmmmmmmm.....................
    vediamo...... vediamo......:mumble::mumble:
    Eta beta = residente a Domo = scuola pongistica di buon livello = tecnici preparati quali Calella e Procino; inoltre padre di Bertalex;
    dedotto questo mi viene da domandare.... se lì non sono riusciti ad impostarti tecnicamente, o a consigliarti di cambiare tipologia di gioco... vuoi che ci riesca qualcuno in un forummmmm??? mmmmm........:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
     
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Spiritoso! :D

    Premesso che tutte le persone che hai citato sono a disposizione dei più giovani, mica dei babbioni come me, tranne Bertalex che non mi caga da quando mi batte, cioè da quattro anni a 'sta parte.
    Calle qualche dritta me la da, dice che devo usare di più il top invece di indulgere sulla schiacciata anche su palla tagliata che è difficile da mettere dentro.

    Ho un buon block istintivo ma sul rovescio troppo spesso sono in ritardo e non la tengo dentro.

    Detto ciò, devo lavorare sullo spessore delle gomme o che altro?
    Il telaio non é velocissimo e sono affezzionato alla sensibilità che mi trasmette.
     
  5. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Detto questo... io sono solo un povero puntinaro.....:sisi: ci sono persone molto più qualificate di me che possono darti qualche prezioso consiglio! (anche gente forte...:hoi:)
     
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ciao Fabio, ti dirò, la chop l'ho usata per parecchio tempo, il block era buonissimo, però non riuscivo a scambiare bene di rovescio e facevo fatica ad imparare il modo migliore per portare il colpo. Soprattutto il polso è migliorato da quando uso una gomma come quella del dritto.. solo il controllo è un po' difettoso. E se mettessi una gomma più sottile sul rovescio? Ho sentito che ci sono gomme effetto colla anche con millimetraggi minimi. Potrebbe essere una soluzione valida? Col puntino corto ho provato ma non riesco a ritardare il taglio e anticipare lo scambio.
     
  7. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Ascolta Calle e butta via la pigrizia mentale.


    Di solito con le gomme con poca piuma devi fare lo scambio un po' più aperto strisciando un po' la palla altrimenti tende a cadere.
     
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Denghiu. ;)
     
  9. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    metti una gomma morbida su rovescio e con maggiore sensibilità, per lo spessore lascerei 2.0 o al massimo scenderei a 1,8
    Ti posso consigliare Xiom Z european e per par condicio donic f3
     
  10. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    caro eta, la soluzione visto anche il dritto a mo di schiacciata è semplice e divertente (per te, non per gli sfortunati avversari/raccattapalle :D:D) due corte, una più controllosa sul rovescio ed una effettosa e veloce sul dritto, block, top facilissimo tipo liscia su palla tagliata, schiacciatine su palla liscia ma anche tagliata...in pratica un piccolo ....
     
  11. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    Io ho visto un anziano asiatico amatore giocatore a penna che giocava schiaccia schiaccia con un telaio di legno PF4 e gomma dhs PF4... devo dire che giocava piuttosto bene. prendendo spunto da quello ti consiglierei una combinazione secca super secca, con telaio rigidino ma di legno e gomma cinese dura dura magari non altissima purissima levissima... alla tua età ricorda:"meglio secco, che molle"
     
  12. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Be non si può avere tutto: o controlli o "spingi".
    Per darti un consiglio più giusto dovrei vederti giocare in partita e vedere cosa esattamente sbagli o meno.
    Per quanto riguarda lo scambio con la tackiness sarebbe interessante sapere di che spessore la usavi.
    A me ad esempio la tackiness da 1,7 mm non è mai piaciuta, troppo "molle", non riuscivo a "spingere" lo scambio in modo incisivo.
    Ho risolto mettendola da 1,3 mm. L'ho usata con grande soddisfazione per diversi anni sul powerplay della Donic. Veramente un ottima accoppiata per il gioco di taglio-scambio-controllo di rovescio.
    Io ho fatto un deciso salto di qualità quando avevamo l'allenatore Russo, passando dalla Tackiness alla cinese sottile (sotto il millimetro), su suo consiglio.
    Ma è decisamente un altro mondo, e benchè dia molto fastio, richiede anche parecchio allenamento. Infatti appena ho smesso di allenarmi l'ho tolta.
     
  13. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Sinceramente la puntinata corta richiede anche una buona dose di precisione ed ha un "difetto": devi sempre spingere leggermente la palla. Il block non è sempre agevole e dipende molto dalla durezza complessiva della gomma... Una gomma morbida facilita il block ma penalizza nella spinta perchè diventa meno precisa; una gomma dura facilita molto in fase d'attacco, soprattutto nello scambio, ma pecca nel block...
    Se si vuole utilizzarla al meglio bisogna sempre essere sul tavolo perchè allontanandosi la palla tende a cadere in rete...
    Io ti consiglierei di rimanere sulle lisce...
    E ti consiglierei anche la "nè carne nè pesce" per eccellenza: la Tackiness D. Io la usavo qualche anno fa con la colla fresca ed erano fenomenali...
    Le trovi in tanti millimetraggi, con il 2.1 mm ci fai discreti topspin, gran controllo nel palleggio tagliato e pure nello scambio. Non è velocissima ma neanche lenta come la sorella C... Insomma, ci fai di tutto.
     
  14. nerdpong

    nerdpong Rivincita dei nerds Staff Member

    Squadra:
    TT Vercelli
    due lunghe per te gran nerd....:cool:
    cmq sacramen c'ha azzeccato secondo me, la tackiness D è veramente ottima, io ho iniziato con quella, e ci puoi fare veramente tutto e bene, sul rovescio ovviamente :approved:
     
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Grazie ragazzi per essere accorsi in gran numero al mio capezzale... ed ognuno con la propria ricetta per la cura. :)

    Dirò subito che il puntino corto l'ho provato per qualche tempo ma richiede troppo studio per il sottoscritto. Il puntino corto richiede tempi diversi dal mio, anticipo sullo scambio, palla bassa sul palleggio, racchetta più aperta.... un casino.

    Starei sulle lisce. Stasera ho fatto tesoro dei consigli di Allround 73 ed ho rimesso le mie vecchie Chop II, 1.9 sul dritto, 1.7 sul rovescio. Mi sono trovato bene dopo una mezz'oretta di gioco. Ho ritrovato il mio block di rovescio (purtroppo a volte lo uso anche troppo dalla parte del dritto), se lo smorzo all'avversario arriva una mozzarella che lo fa andare fuori tempo per il secondo top e con un po' più di braccio la palla sul dritto andava via abbastanza forte. Il taglio poi é semplicemente fantastico...

    Mi sa che devo insistere con la chop, magari seguirò i consigli di Sacramen e Nerdpong e proverò anche la Drive, dovrei averne in giro un paio.

    I consigli di Ric58 e Lucio mi impauriscono per la loro tecnicità, mi sa che avrei bisogno di un surplus di conoscenza, sia tecnica che di materiali.. vedremo...

    intanto grazie a tutti... e grazie a Ric per il bel video.... magari sapessi tirare così :D :birra:....
     
  16. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    ma cosa choppi e drivi, non puoi copiare i gicatori moderni che giocano solo di topaspin, devi copiare un bel anzianotto anni 80 che gioca di schiseda per massimizzare quello che sai fare.... prima cosa ti devi mettere un bel cappellino bianco con le tenda tipo ivan lendl agli open d'australia, pantaloncini bianchi super corti sergio tacchini, maglietta ovviamente bianca con linea colorata sergio tacchini, polsino asciugasudore giallo fluerescente, due palline da tennis nella tasca sinistra infilate in fondo e scarpa bianca air nike bella alta ai lati. Gente che ha ascoltato i miei consigli è letteralmente rinata.

    Ti copio e incollo l' email di ringraziamento di un caro pongista che ho aiutato

    "Caro Lucio,

    vorrei immensamente ringraziarti per avermi seguito in questi mesi e avermi fatto ritrovare la felicità: sia dal punto di vista estetico che di gioco ho trovato diversi miglioramenti, le donne mi guardano ancora con quell'occhio malizioso come quando avevo 20anni; c'è ancora tanto da lavorare e mi sto impegnando con quegli esercizi che mi hai dato sull'erezione del pene e già riesco a sollevare 500 grammi legati bene solo dando una rapida occhiata al postal market. Ho giocato i numeri al lotto che mi hai dato e ho fatto cinquina al primo colpo, posso tranuillamente smettere di lavorare, ho un attico in centro e una ferrari sotto le chiappe... pensare che un mese fa lavoravo in mieniera a 40USD al mese...
    Ma veniamo all'aspetto primo e più importante: da quando uso la racchetta che mi hai venduto e ho guardato quei 2 filmati che mi hai mandato riesco a stracciare di nuovo quel presuntuosetto di mio figlio, dopo anni con grande soddisfazione l'ho visto piangere dietro la porta in ginocchio e forse gli soffio il posto in nazionale.
    Ti allego un filmatino relativo alla mia ultima vittoria, sono sicuro che lo apprezzerai



    cordialmente
    Pedar"
     
  17. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Credevo non avessi capito niente delle varie implicazioni insite nel suggerimento. :azz:;)
    Ecco ora allenati su blocco molle :), blocco spinto e scambio (se po' fa' se po' fa' :sisi:)
    ... e poi ricordati di Calle.

    In capo a 6 mesi diventi un quarta "rompi.c", NC lo sei già. :rotfl::rotfl::rotfl:
     
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Bella la storiella e bello il video... ma io non sono mica "Crazy" Cresi.... :D (lo conosci?) Però sono rigido come quel Kazako del video. Si chiama Pedar il Kazako? (Pietro?) e va a Pesaro? A fare che?
     
  19. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Sono contento che hai ascoltato il mio consiglio.
    Ma la tackiness C anche sul dritto? Per il rovescio tutto ok, ma per il dritto è davvero troppo lenta (a meno che uno non giochi in difesa). Se proprio vuoi usare la tackiness usa la D per il dritto da 1,9-2,1 mm, anche se io starei su una bella classica sriver da 1,9 (o qualcosa di simile). Tra l'altro ti dico che se usi 2 gomme diverse il cambio di velocità tra dritto e rovescio da più fastidio all'avversario.
     
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ti dirò Fabio, ho messo la Chop anche sul dritto (da 1.9) perché metto dentro molto di più. Controllo meglio il mio schiacciòp (come lo chiama Ugo Foltz), la gomma grippa bene e quindi da una buona rotazione oltre che un buon taglio. Il braccio non mi è mai mancato per cui la palla buona parte piuttosto veloce, mai molto carica ma veloce. Fermo restando la chop sul rovescio (proverò la 1.3 come dicevi tu) proverò una combinazione con la Drive e magari con una Sriver o la "vecchia" Roxon. Sto testando le varie possibilità dopo aver provato senza miglioramenti le puntinate corte morbide come la Andro Logo, la 802 -40 e la Armstrong Rosin che mi ha prestato G.M.59.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina