1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Telaio artigianale

Discussion in 'Guide sui Materiali' started by Waldner, Jun 8, 2008.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. Waldner

    Waldner Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ciao ragazzi!Un mio amico(non professionista)a cui piace molto il ping pong mi ha kiesto se qualcuno poteva fornirmi informazioni dettagliate sulla realizzazione di un telaio artigianale a 3 o 5 strati!I materiali a disposizione che possiamo avere tramite un falegname o altri sono:tutti i tipi di legno(anche in strati sottilissimi)e addirittuta strati di resina!
    In attesa di una vostra risp, vi saluto e vi ringrazio anticipatamente!

    Ciao ciao...

    :)
     
  2. Simonspin

    Simonspin Lu megghiu!!

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    O.M.D.P TT Nardò
    Anche un mio amico ce ne ha uno ed è tutto in balsa ma molto spesso!!!!Forse un 5cm!!!!ed è leggerissimo!
     
  3. ANDOX

    ANDOX Nuovo Utente

    ...utilizza la funzione "cerca" del forum, troverai decine di discussioni e diversi pareri, ci sono alcuni utenti che già costruiscono da se i telai.
     
  4. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Esatto ! Posso solo anticiparti che la maggioranza li fa in balsa, per semplicità di lavorazione
     
  5. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ...:eek: ammazza altro che leggerissimo!:rotfl::rotfl::rotfl:
     
  6. Simonspin

    Simonspin Lu megghiu!!

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    O.M.D.P TT Nardò
    Scusa mi correggo 3cm!!!
     
  7. salem

    salem Utente

    Nome e Cognome:
    Ivan Lavarini
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    ASD Pol. Sermide TT
    ke sia 5 o 3 è sempre un panino :rotfl: :rotfl: :D :D
     
  8. Waldner

    Waldner Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ho trovato alcuni leggi interessanti xò un pò spessi x costruire telai...
     
  9. ANDOX

    ANDOX Nuovo Utente

    ed inoltre se intendete usarlo nei tornei, occhio ai regolamenti !
     
  10. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Per quanto riguarda il telaio non ci sono particolari restrizioni... anzi... :cool:
     
  11. Waldner

    Waldner Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Quindi il telaio artigianale fatto de me (ad esempio), potrei usarlo nei tornei??
     
  12. Kefren

    Kefren Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Salvo
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Per i telai non c'è omologazione... c'è solo l'indicazione nei regolamenti che dicono che devono essere in legno... anche se non nella totalità!:teach:
     
  13. Simonspin

    Simonspin Lu megghiu!!

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    O.M.D.P TT Nardò
    E pesa 70g perchè è fatto completamente in balsa.è ottimo per le schiacciate!!!:approved::D
     
  14. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Un telaio in sola balsa ha troppe vibrazioni, dubito possa essere ottimo per schiacciare... no? :dati:
     
  15. Simonspin

    Simonspin Lu megghiu!!

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    O.M.D.P TT Nardò
    Io lo usato e le schiacciate mi riescono abbastanza bene!!!!
    Per il taglio invece non va molto!!:approved::)
    - - -
    Quanto valore potrebbe avere un telaio artigianale in balsa fatto da un bravo falegname???
     
  16. rjazz84

    rjazz84 Utente

    Squadra:
    G.S.G. Regaldi Novara
    Non penso molto, credo indicativamente sui 20 euro (mia opinione). I telai che vendono e valgono molto sono solo quelli di Borko&son, e dei tedeschi Re-impact o Ulmo, ma solo perchè usano tecnologie particolari o legni stagionati.
     
  17. ANDOX

    ANDOX Nuovo Utente

    .....ULMO ??? :dati:........attenzione, leggete questa discussione :

    http://www.tennis-tavolo.com/threads/11708/+blades
     
    Last edited by a moderator: Feb 2, 2018
  18. Simonspin

    Simonspin Lu megghiu!!

    Nome e Cognome:
    Simone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    O.M.D.P TT Nardò
    Si il mio allenatore ne ha venduto uno artigianale più o meno a 20e.:approved::approved:
     
  19. Waldner

    Waldner Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Io vorei provarne a fare uno con 5 strati tra cui 2 di resina... secondo voi come verrebbe? Abbastanza rigido? All? Off?

    Ma io invece del flatting x barche potrei usale la "lacca proteggi telaio" che serve a non far sfibrare il legno?
     
  20. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Il flatting serve per evitare che il legno assorba acqua... A me hanno consigliato questo poi vedi te cosa usare... :dati:
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page