1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Risposta a schiacciata

Discussion in 'Principianti' started by Salvooo, Jan 15, 2018.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. Salvooo

    Salvooo Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Salvo Caruso
    salve, gioco da circa 8 mesi, ultimamente mi capita di soffrire molto l’attacco altrui, specialmente le schiacciate. Riesco amfare anche 3 o 4 block di fila ma rispondo con palle semplici che pissono essere di nuovo attaccate dall’avversario fino a quando sbaglio io. Qualche consiglio? Grazie...
     
  2. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Vorrà dire che effettui un block troppo passivo magari con palla che si innalza, chiudi leggermente di più la racchetta e vai avanti in modo di spingere la palla.... in parole povere..... allenati!!! ^_^
     
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Oltre a quanto ti dice @rotex, puoi allenarti a fare quella che si chiama "difesa alta": paradossalmente alle schiacciate si può bloccare ancora più alto.. in modo che l'avversario debba rischiacciare colpendo la palla molto in alto. Siccome la palla va colpita all'apice della parabola, per essere controllata bene, più la alzi in difesa e più sarà difficile per l'avversario rischiacciartela in campo. Poi.. al momento buono puoi provare aanche a controschiacciare..

    Quindi.. ti allontani dal tavolo (stai attento alle smorzate corte dell'avversario) .. apri la racchetta quasi orizzontale.. e rimandi pallonetti alti.. ma proprio alti. Prova e sappici dire.
     
    paolom likes this.
  4. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...orizzontale rispetto a che? (n)(n):mumble::eek:
     
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ho scritto "apri la racchetta quasi orizzontale" non "chiudi la racchetta quasi orizzontale".

    "Orizzontale" deriva da orizzonte. Il riferimento assiale è implicito.

    Avessi detto "apri la racchetta quasi parallela" senza dare riferimenti, avrei capito la tua obiezione. Allora avrei dovuto specificare "parallela al tavolo".

    La definizione "racchetta aperta.. racchetta chiusa" la davo per scontata, secondo quanto scritto anche da @rotex riguardo la racchetta più "chiusa" nel block.

    Se @Salvooo ha dei dubbi al riguardo chieda pure.
     
    Last edited: Jan 15, 2018
  6. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Mannaggia a me.Ero solito pensare che la racchetta si potesse aprire solo in senso verticale,rispetto al terreno ovviamente.E viceversa chiudere come un libro in senso orizzontale.Grazie comunque della precisazione.
    stima ettore
     
  7. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Se il tuo avversario schiaccia è xchè tu gli dai una pallina facile da schiacciare....prova giocargli una pallina con più back spin in modo da rendergli necessario fare un apertura in top spin che girerà di più ma sarà più lenta e poi indirizza il blocco sul suo rovescio.
     
    Salvooo and eta beta like this.
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi stai prendendo in giro? :)

    Come chiameresti una apertura della racchetta oltre la verticale, con la faccia della racchetta che colpisce la pallina quasi orizzontale (parallela al piano) ?
     
    Last edited: Jan 15, 2018
  9. tommygv

    tommygv Utente Noto

    A prescindere da "apri" e "chiudi" la racchetta "parallela rispetto a cosa?" e "orizzontale", penso che l'idea più o meno sia quella del video (tagliamo la testa al toro). Ovviamente se ti alleni da 8 mesi il video è giusto per "suggerirti" l'idea.

    Visualizza: https://youtu.be/kcHtCkinNMI
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Jan 15, 2018, Data originale: Jan 15, 2018 ---
    *l'idea suggerita da @eta beta
     
  10. filiberto50

    filiberto50 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    C'era qualcuno che mi dava dei consigli il quale, per illustrarmi il concetto, diceva che "racchetta chiusa non prende luce, racchetta aperta prende luce" (del lampadario, ovviamente).
     
    eta beta likes this.
  11. tommygv

    tommygv Utente Noto

    So confusing :) aldilà delle definizioni chiedi al primo pongista che trovi di mimartelo. È abbastanza intuitivo

    Inoltre se hai capito il concetto di "alzare la parabola" puoi farlo solo aprendo molto la racchetta. Se ti riesce ci siamo XD
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Jan 15, 2018, Data originale: Jan 15, 2018 ---
    @filiberto50 scusa, intendevo rispondere a @Salvooo
     
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Beh.. se il massimo dell'apertura è la racchetta verticale di @Milocco Ettore , al massimo prende luce il nastrino. :)
     
    filiberto50 likes this.
  13. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    Ho scritto "apri la racchetta quasi orizzontale" non "chiudi la racchetta quasi orizzontale".[/QUOTE]

    O.k."Qui pro quo" risolto.Si poneva l'attenzione più sull' atto preparatorio,precedente al colpo stesso.
    Poi, al momento dell'esecuzione,come nel video di Saive per rispondere a pallonetto da lontano,il bordo sale verso l'alto,su su verso il cielo,quindi va ad assumere una posizione verticale.
    L'equivoco nasce al momento del blocco,quando "si chiude" e la racchetta si abbassa,giù giù verso il terreno,con il bordo che si adagia fino ad assumere anche una posizione orizzontale, a guardare cioè l'orizzonte lontano.
    Come chiameresti una apertura della racchetta oltre la verticale?
    Racchetta aperta,quasi piatta,quella che serve per respingere con un colpo di difesa tagliato da lontano.
    In tal caso,però, con un giro ben più ampio del polso e il palmo della mano ben rivolto verso l'alto,situazione peraltro ben poco praticata al giorno d'oggi,privilegiando i giovani un gioco maggiormente propositivo e d'attacco.Da cui l'equivoco sorto.
    stima ettore
     
  14. Salvooo

    Salvooo Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Salvo Caruso
    Tutto chiaro grazie
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page