1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

pavimento e rimbalzo...

Discussion in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' started by roma88, May 6, 2007.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    ieri durante una discussione è saltato fuori che la pavimentazione influenzerebbe il rimbalzo della pallina....e vero?!...se si come è possibile?...a voi sembra che cambi qualcosa?
     
  2. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Certo che cambia il rimbalzo ! Un terreno rigido (piastrellato, cemento ecc.), un terreno morbido (prato o plastificato) da un diverso rimbalzo dal terreno classico del t.t. che vorrebbe avere il parquet di legno.
     
  3. Iomla

    Iomla Utente Attivo

    :approved:
     
  4. stoccolma

    stoccolma Utente

    confermo pienamente cio' che ha detto il saggio Lele:approved:
     
  5. Bertalex

    Bertalex eee...bravo lui...

    Nome e Cognome:
    Alessandro Bertagna
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    T.T. Ossola 200
    giusto, infatti un pavimento con il parquet è abbastanza rigido e quindi veloce mentre un pavimento con il gerflor (come a terni) è più morbito e quindi leggermente più lento
     
  6. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    ma fisicamente come è possibile?! una pallina di pochi grammi non è un grado di far sprofondare un tavolo di un mm neanche se è messo sull' acqua....e se il massimo è il parquet perchè non viene utilizzato a livello internazionale?
     
  7. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Un gigantesco muro di legno e uno di granito danno un effetto ben diverso se ci tiri un pugno contro...eppure la mano è poca cosa quanto a peso.....
     
  8. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Confermo l'influenza del pavimento.
    Quest'anno ho giocato in una palestra nella quale era stato messo un tappettino di gomma di pochi mm. (non so che materiale fosse).
    Risultato: palla lenta e rimbalzo basso. :muro:

    In effetti non capisco neanch'io come possa diminuire la rigidità del tavolo, rispetto ad un peso così "insignificante" come una pallina da TT. :confused:
     
  9. sinati

    sinati Utente

    non solo influenza la velocità ma anche l'altezza del rimbalzo e l'effetto della pallina.
     
  10. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    si ma la pallina non tocca il pavimento tocca il tavolo....
     
  11. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    il fatto è ke come a Terni(ke il pavimento è in acluni punti anke rialzato da terra),quindi specialmente se i sostegni del tavolo poggiano in questi punti,al tocco della pallina il tavolo ammortizza il botto e quindi la pallina tende a fermarsi...lo so ke può sembrare srano ma è lo stesso principio delle vibrazione del telaio,come fa la pallina a piegare il telaio?eppure...:rolleyes:
     
  12. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Esatto, il palquet è quello giusto. Nella mia palestra c' è un palquel splendido, il rimbalzo è ottimo... nella palestra di Sarrentino c' è il classico pavimento da palestra... un vero schifo!!! :mad:
     
  13. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mattia, non si dovrebbe fare nel Forum, ma te lo dico come padre. Si scrive parquet et non palquet. Scusami se mi permetto.
     
  14. Jan-Ove Waldner

    Jan-Ove Waldner Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    E' vero!!!anche nella mia palestra c'è il classico terreno da palestra che fa schifo, se aggiungiamo il fatto che abbiamo tavoli vecchissimi e consumati potete immaginare che schifo di rimbalzo ha la pallina :vomito:
    Infatti mi ci trovo da schifo, quando gioco in trasferta gioco meglio che li.
     
  15. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Il "terreno" di gioco influisce tantissimo sul rimbalzo della pallina. Stessi tavoli, stessi materiali, ma il rimbalzo è completamente diverso.
     
  16. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Infatti esiste una regola che determina l'omologazione o meno del rimbalzo della pallina: mi sembra che da un'altezza di 30 cm ,una pallina lasciata cadere sulla sup del tavolo in questione deve rimbalzare almeno a 23 cm.Comunque una pallina ,anche se leggera ha un'energia impensabile tenendo conto della decelerazione pressocchè istantanea nell'istante in cui tocca il tavolo(dipendende soprattutto dalla "durezza" stessa della pallina):in quei micro secondi tutta l'energia (peso moltiplicato per la decelerazione al quadrato ,se non sbaglio)si trasmette al tavolo stesso e quindi al pavimento. se tutto l'insieme fosse rigido (quindi anche il pavimento duro) una gran parte dell'energia sarebbe ritrasmessa alla pallina stessa grazie alla sua relativa elasticità: in caso contrario il tavolo e il pavimento assorbirebbero una parte di questa energia e la palla rimbalzerebbe meno alta.
     
  17. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    .... e il bello è che mio padre insegna lettere al liceo...
     
  18. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    :approved:
    Inoltre credo che il giocatore stesso abbia una stabilità differente e quindi un contatto diverso con la pallina in base ai vari tipi di terreno sui quali scaricare la proria forza a contatto con la pallina.
     
  19. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    E vero... ecco perchè non mi trovo sul terreno da palestra!!! :banana:
     
  20. ZioDrake

    ZioDrake Perdente, ma Felice

    Nome e Cognome:
    Luca
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Lele, ma allola liesci a tilale bene anche sul palquet?
    :rolleyes:

    A parte gli scherzi...
    io non ci credo al rimbalzo diverso della pallina. Secondo me è una leggenda metropolitana...
    Mi spiego meglio...

    Vorrei un tecnico che mi dimostri come un rimbalzo di una pallina da 40mm. su una superficie piana delle misure di un tavolo da TT, in rapporto 1/1000, riesca a scaricare sulle 8 gambe del tavolo, per una lunghezza di circa 6 metri di "scarico potenziale" una forza tale da ricevere una spinta che possa influenzare un rimbalzo.

    Io porterei piu' il problema sulla reazione che abbiamo noi quando giochiamo su superfici diverse. stesse scarpe? uno scivola, l'altro no..
    stessi movimenti quindi?
    non credo..

    bah.. Chiamatemi San Tommaso...
     
  21. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Zio Drake perche' fai il pilla ?? Celto che liesco a giocale sul palquet pelche' gioco semple sul quel telleno ! Capisci ? A no, non capisci il limpallo ?
    Io non sono cosi' tecnico di spiegaltelo pelche' come studioso di fisica sono un po scalso... Ma ci sala' celtamente gente piu' eludita di me (povelo pilla di banca) che potla' spiegaltelo molto bene...folse....
     
  22. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Caro Zio mi spiace contraddirti :prova a mettere dei quadratini di materiali diversi sotto tutte le gambe del tavolo tipo pezzi di moquette, di cartone non pressato che fungono da" assorbitori di energia" e vedrai che durante il gioco vero la palla rimbalza in modo differente rispetto al contatto diretto del tavolo al pavimento( semprecchè esso sia già di per sè molto rigido cosicche la differenza viene esaltata).Ma prova a immaginare di fare cadere dalla stessa altezza una pallina prima su una superficie rigida (come quella appunto di un tavolo) e poi ,per assurdo ,su una superficie molle tipo della sabbia o anche la moquette: la differenza è netta. La spiegazione sta nel fatto che l'energia accumulata dalla palla (relazione fra velocità e peso) viene ritrasmessa ,secondo il classico principio che ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.Nel caso di una sup rigida questa si tramuta in un rimbalzo (nel caso specifico poichè la deformazione della sfera è provvisoria); mentre nel caso di una sup tipo la sabbia l'energia viene assorbita completamente da quest'ultima (infatti essa si deforma in modo definitivo) e quindi vi è assenza di rimbalzo.Mi permetto di farti notare che la maggior parte dei pongisti "sentono" quanto un tavolo sia più o meno "veloce" rispetto ad un altro:le gambe in legno sono più elastiche ma assorbono più vibrazioni rispetto a gambe in metallo,e poi il peso e la rigidità stessa di tutta la struttura sono determinanti quanto la superficie di appoggio.
    Prova a giocare su un tavolo leggero col legno spesso solo qualche mm e non 22 o 25mm !
     
  23. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    :sisi: :approved: Concordo al 100%
     
  24. ZioDrake

    ZioDrake Perdente, ma Felice

    Nome e Cognome:
    Luca
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    la risposta mi soddisfa a metà.
    Nel senso che mi sta bene quando parli di "struttura del tavolo" differente.
    Ovvero. mi pare ovvio che una struttura ( tavolo e soprattutto gambe) risponda differente dall'altra.

    Meno male comunque che si hanno opinioni diverse, come in politica.. altrimenti sai che noia!!
    :love:

    Continuo a ritenere che gli atleti, e nel mio piccolo pure io, notano la differenza quando giocano su tavoli diversi.Qualcuno mi dica se durante il campionato ha giocato sempre sugli stessi tavoli! marca e modello..
    non ci credo manco se mi regalate il telaio di Lele... ahahah!

    Rimango, al momento, della mia opinione..


    Ah! a proposito. per Lele : :birra:

    siamo 2 bancali pilla... ( hai visto l'altro post sul fatto che "i bancari" non sono esseri umani normali che possono giocare a TT ?:hoi:
     
  25. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    O.T. Si, ho visto e ho gia' risposto ! Ciao collega .....ma non ti regalo il mio telaio !:birra:
     
  26. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ormai la mia ignoranza è un cult... comunque basta rompere (il gioco è bello finchè DULA poco!!!:banana: ). Parliamo di TT. Il pavimento da palestra a me causa (stranamente o casualmente) i colpi molto lunghi!!! :muro:
     
  27. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Senz'altro ogni tipologia di tavolo/gambe compoeta un rimbalzo diverso :sisi: e credo che molti pongisti siano in grado di accorgersene. :sisi:

    Senz'altro mettendo lo stesso tavolo su due superfici rigide (non serve estremizzare parlando di cartone o peggio sabbia :muro: ) a livello di fisica (E=mc^2, giusto?) si avra' un risultato diverso, ma:
    1) vorrei vedere, formule alla mano, quando e' la differenza tra una palestra con fondo sintetico e una in parquet
    2) quanti giocatori sarebbero in grado di riconoscerlo

    Non linciatemi, ma secondo me e' come cercare di spiegare la "palla ovale e lucente" di Holly e Benji o la "palla che spariva" di Mimi Ayuhara ! :rotfl:
    Lo vedo un po' "fanta tennis tavolo" ! :eek:

    IMHO :rolleyes:
     
  28. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    beh....io a terni nn tiravo su una palla tagliata e sullo scambio spesso tendevo a prendere la retina,ho confrntato con altri giocatori ed eravamo tutti d'acordo su questo punto,cioè ke con quel tipo di pavimento il colpo veniva ammortizzato e la pallina tendeva a fermarsi sul tavolo,quindi se ci si allontanava un pò troppo o non si anticipava leggermente il colpo la pallina era a rete al 60%:sisi:
    provare x credere:)
     
  29. ZioDrake

    ZioDrake Perdente, ma Felice

    Nome e Cognome:
    Luca
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ooho!! una volta che si puo' discutere sorridendo... non prendertela!:D
    ci sono certi topic da paura sul forum...
    Questo almeno è diventato simpatico. O no?:rolleyes:
     
  30. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Può essere anche il tavolo... anche a me succede spesso... poi se anche il pavimento non ti garba allora sei proprio messo male!!! Per lo Zio: non me la prendo, sono ancora giovane e questi scherzi sono all' ordine del giorno. Solo che non ho mai studiato francese e lo ho scritto come lo pronuncio... poi non ti ricordi la mia battuta del tipo "..ormai la mia ignoranza è un cult...!"? Quindi non me la sono presa, anzi!!! :banana:
     
  31. f-red

    f-red Utente Attivo

    Non so se sono abbastanza esperto per poter giudicare, però da quello che ho potuto vedere per esempio a terni la palla rimbalza un po meno che in altri posti e prende anche un po meno giro ( secondo me è colpa dei tavoli per il poco giro ), mentre invece se si gioca sul parquet il rimbalzo è più alto e la palla quando ha molto spin schizza parecchio.
    Poi magari mi sbaglio, ma secondo me un'altro fattore importante che può far cambiare velocità e rimbalzo dei vari posti dove si gioca è la grandezza della palestra......
    non so ditemi cosa ne pensate
    :cool:
     
  32. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    secondo mè l'impressione della variazione di velocità e rimbalzo a seconda della dimensione della palestra è solo un fatti di percezione perchè abbiamo differenti punti di riferimento
     
  33. blacktechno

    blacktechno Utente

    Anche secondo me più è rigido il pavimento più salta alta la palla, mentre l'effetto dipende dalla superficie del tavolo. Non credo che la dimensione della palestra influenzi velocità e/o rimbalzo.
     
  34. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ammeno che non sei claustrofobico (come si scrive :rotfl: ) le dimensioni della palestra non dovrebbe influenzare... il pavimento invece concordo al 100%!!! :banana:
     
  35. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    concordo in pieno.
    Anche per quanto riguarda l'effetto che dipende dalla superficie del tavolo... per questo è consigliabile sgrassare qualche volta il tavolo dalle gocce di sudore che vi si depositano inevitabilmente quando si gioca (soprattutto ora che comincia a far caldo..) altrimenti la palla tagliata schizza bassa e imprendibile come rimbalzasse su uno specchio.
     
  36. ZioDrake

    ZioDrake Perdente, ma Felice

    Nome e Cognome:
    Luca
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ecco.. bravi..

    State spostando il problema su altri fattori che secondo me influenzano il gioco.
    Per esempio: la temperatura del locale...

    mai giocato con umiditä elevata? la gomma diventa una antitop...
    esagero.. ma gente "capace" che conosco rileva anche questo.
     
  37. gulf

    gulf Nuovo Utente

    Ragazzi,

    discussione eccezionale...è mezz'ora che discuto con la mia tipa su questo fatto...da ora in avanti farò delle prove di rimbalzo le misurerò e i farò sapere...:book:
     
  38. roma88

    roma88 Utente Attivo

    Squadra:
    TTBONOLA
    ovvio che è eccezionale...la ho aperta io!!!:D
     
  39. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    umidita' e' una delle cause + eclatanti per i problemi di grip e risposta della gomma :approved: (non serve nemmeno essere un campione per accorgersene :hail: )

    la temperatura anche , ma meno dell'umidita`.

    esempio:
    - ieri prova regionale, caldo assurdo (ho cambiato 4 magliette per 8 partite giocate!), ma poca umidita' ... si e' giocato bene
    - 12 tavoli di cui 3 vecchiotti (verdi , non ricordo la marca) .. in quelli non si riusciva a giocare da quanto eran lenti (e lo dico io che ho una puntinata, figurati quelli che "sparano a 1000" !)
     
  40. sinati

    sinati Utente

    Dal mio punto di vista l'uniformità di effetto, velocità altezza del rimbalzo nei vari tornei è determinante. é ovvio che se sono più forte del mio avversario vinco e se sono più debole perdo inevitabilmente, ma quando i valori si equivalgono il tipo di tavolo e il tipo di pavimento possono fare la differenza. nella mia palestra il pavimento è di mattonelle e il rimbalzo è molto alto, il risultato è che spesso in difesa la palla mi supera e se non tiri il top anticipato dopo il primo devi allontanarti ecc..(alcuni risultati hanno confermato abbondantemente questi fatti)
    La mia domanda è: può avere senso mettere uno spessore sotto le gambe del tavolo per tentare di simulare condizioni di gioco che ci si aspetta di trovare nella prossima gara?
     
  41. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Pur confermando quando scritto nei 2 "post" precedenti, posso solo dire:
    "Provate, provate, provate .."

    :banana:
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page