1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

I lettori nel forum

Discussion in 'Chiacchiere su tutto il resto!' started by n16, Jul 15, 2005.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. n16

    n16 -------

    Che saltino fuori tutti i lettori accaniti di questo forum e indichino pareri:teach: sui libri che hanno letto....:D
    E visto che ho aperto qst discussione:metal: vorrei fare una domanda: sto leggendo il classico libro"l'isola del tesoro" di Stevenson... potete darmi dei pareri??? :mad:
    Leggerò anche il racconto di O. Wilde "Il fantasma di canterville"..visto che prima o poi( quest'estate) dovro farci una recensione di italiano :goccia: , vorrei anche dei pareri altrui....(nn che condizionino il mio lavoro scolastico,:nono: ma solo x pura curiosità....) grazie:cool:
     
  2. drago

    drago Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    il fantasma di canterville è bello , ma leggi il ritratto di dorian gray, probabilmente
    verrai rivelato a te stesso..........
     
  3. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Ma quelli sono libri che si leggevano 30 anni fa:azz: ! Si devono leggere ancora?.... Non leggi Harry Potter ? O altro ... di avventura comunque ... qualcosa di più recente tipo Jeffrey Deaver Clive Cussler , Wilbour Smith, Ken Follet etc..?

    Se vuoi provare a leggere un libro che alla tua età mi aveva letteralmente "preso" ti consiglio : Il pilota di ferro- Hans Ulrich Rudel . Per quel che concerne la tua richiesta non posso più essreti utile......non mi ricordo più....:hoi:
     
  4. n16

    n16 -------

    infatti i libri che devo leggere sono quelli che io sono stato "obbligato":sisi: a leggere dalla mia professoressa d'italiano... poi se mi avanza tempo leggerò altri :teach: libri tra i quali c sn anche quelli che mi hai consigliato tu cm Harry Potter6 e 7 (gli altrili ho gia letti:D ) cmq grazie, ....:cool:
     
  5. Donic

    Donic Utente

    Squadra:
    T.T S.Caterina
    bella questa discussione, la lettura è una mia grande passione!Oltre ad aver letto svariate volte i vari Harry Potter, mi piace sempre orientarmi su uno stile fantasy, ed è per questo che sono rimasto affascinato dal fantasico mondo ideato da Philp Pullman scrittore della trilogia "Queste Oscure Materie", che comprende "La bussola d'Oro","La lama sottile" e "Il cannocchiale d'ambra" e della "Oxford di Lyra, oppure dalle cronache del mondo emerso altra trilogia ideata dalla scrittrice italiana Licia
    Troisi...Come dimenticare il ben più classico Signore degli Anelli.....Mi piacciono comunque anche altri generi più classici, come per esempio il Barone Rampante di Calvino oppure la figlia del capitano di Pusckin...L'isola del tesoro,come il giro del mondo in 80 giorni sono tutti libri scolastici che ho letto che tuttavia credo appartengano a un mondo ormai troppo differente dal nostro..Fra i classici della "Prof"chiamiamoli così ti consiglio però Dr jekill e mister Hyde che se pur dal punto di vista narrativo può sembrare lento e tal volta tedioso, ha in realtà una grande morale e tratta in maniera forse ingrandita ma reale quelli che sono gli aspetti più remoti e forse perversi:teach: :teach: dell'animo umano..Gran bella cosa la lettura..a dimenticavo mi piaccie anche leggere le biografie... in questo meomento infatti sto leggendo "Bono on Bono"l'interessante opera del cantante del gruppo rock più famoso al mondo
     
  6. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... chicco... i classici non hanno età:approved:
     
  7. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... forse questa frase è un pò esagerata:teach:
     
  8. Donic

    Donic Utente

    Squadra:
    T.T S.Caterina
    ma non saprei......:tsk: :approved: che dici virus è esagerata?
     
  9. bioFa

    bioFa Utente

    in effetti nn è molto esagerata...:D
     
  10. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Ultimo libro letto: Il Profumo

    Consigliatissimo.
     
  11. bioFa

    bioFa Utente

    l'ultimo libro che ho letto io invece è SETA, di Baricco...a me è piaciuto
     
  12. n16

    n16 -------

    devono essere tutti bei libri....:D questa discussione mi intriga....:banana:
     
  13. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... se si parla da fan non lo è:shifty: ... se si è obbiettivi si:approved: (chiudo qui sennò si và OffTopic:teach: )
     
  14. Master Xanto

    Master Xanto Campione in erba

    L' Isola del Tesoro di Stevensonè un gran bel libro!!!
     
  15. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    Fregati!!

    Fregati!! ecco me si ritrovano quei genitori che quando è cominciata la mega purga universale di Harry Potter, supportata da una macchina per far soldi corazzata e micidiale, hanno detto o pensato: "Finalmente mio figlio legge". Ma il sospetto doveva venire quando quegli stessi genitori dicevano "Non riesco neanche a farlo smettere".

    Fate attenzione, ragazzi. Leggere serve a conoscere, comprendere. Fantasticare è svago, può essere utile, ma NON è il fine ultimo della lettura. Così come non si vive di soli dolci, non si cresce, non si conosce e non si comprende nulla di nulla se non si leggono scritti di veri scrittori. Il che non significa "vecchi" scrittori, anche se, ovviamente, a scuola si tende a far leggere opere il cui significato è riconosciuto, e serve tempo, per questo.

    Se un prof vi ha fatto leggere HP senza uno secondo fine di critica e di presa di distanze è da definirsi uno sconsiderato. Ad una certa età è difficile comprendere cosa ci sia dietro l'angolo, e letture come HP non fanno che rendere più lunga e difficile la strada.

    Diffidate di ciò che si diffonde in milioni e milioni di copie: difficilmente è cultura, la cultura non vende, non in milioni di copie, per una legge fisica. Vende tutto ciò che è facile, godereccio ed effimero. Vendono i dolci.

    Fregati nelle tasche e nelle ambizioni. Perché ora è doppiamente difficile per un insegnante far capire perché Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, scritto nel '54 in uno stile paperback, da racconto allucinante a puntate, sia uno dei più visionari racconti mai scritti, con un'aderenza al presente di sorprendente lucidità. Anche se non parla di cyberspazio o di magie. Forse soprattutto per questo. E i ragazzi difficilmente arriveranno a comprendere il motivo, di tanta aderenza alla realtà di oggi, semplicemente perché letture alla HP non gliela mostrano. O non gliela mostrano nel giusto contesto. Mostrano quel che al ragazzo piace gli venga mostrato, che è differente da ciò che invece lo aiuta a maturare. Ma non lo rendono capace di comprendere per quali motivi un racconto come F451 racconta l'oggi più sfacciatamente moderno. E il segreto non è obbligare, ma spiegare, appassionare. Pochi insegnanti sanno farlo.

    Il problema non è la storia, ma lo scrittore, il quale fa la differenza se indaga, scopre, mostra ciò che normalmente non si nota. Lo stile (fantasy, fantascienza, avventura, saggio) è/deve essere solo un mezzo. In HP è invece un fine. Harry Potter è fine a se stesso, e ogni commento del tipo "C'è dentro lealtà, amicizia, intelligenza, e spinge alla lettura" è lo stesso che si potrebbe fare per Topolino. Quello che un ragazzino può imparare leggendo HP è poco più di quello che sa già. Poco. E non c'è uno stimolo a sapere di più. C'è uno stimolo a sapere di più su HP e sui prossimi episodi. Ma questa è economia di mercato. Non cultura.

    Copertine che attirano anche le mosche, tanto sono orgiastiche: Ken Follett, Wilbour Smith, Stephen King... Buona parte di questi si fa scrivere roba da ghostwriters. Che non hanno nessun interesse a metterci l'anima. Devono solo scrivere roba che faccia vendere. Perché legare acume e intelligenza al nome di un altro? Riflettete. Giocare a Tennis Tavolo, invece che a Ping-Pong.


    Spaceman Spiff

    P.S.
    Letture per l'estate? "Il Sistema Periodico" di Primo Levi. "Fahrenheit 451" di Ray Bradbury. "L'Uomo che Piantava gli Alberi" di Jan Giono. "L'Uomo che Leggeva Romanzi d'Amore" di Luis Sepùlveda. "La Strana Storia del Dottor Jackill e del Signor Hyde" di R.L. Stevenson (Ne ho una versione SuperBUR con prefazione di Oreste Del Buono, la consiglio). "Tu, mio" e "Tre Cavalli" di Erri De Luca (le prime frasi vi metteranno la bava alla bocca, altro che HP, o non avrete capito nulla del leggere).
    Per i fumetti... "Maus" di Art Spiegelman e "10 anni di Calvin & Hobbes" di Bill Watterson, ed. COMIX, e perché no, "Mafalda" di Quino.

    Leggete sempre la prefazione, o perlomeno iniziate a leggerla, e decidete solo dopo di saltarla. A volte contiene cavolate, a volte inesorabilmente no. Come ad esempio quella di O.D.B. in 'Jackill & Hyde'
    Di Erri De Luca, in libreria o biblioteca, leggete sempre le prime tre o quattro frasi. Porterete a casa il libro.
    E per l'autunno, se avete le palle, "La Storia" di Elsa Morante.
    E, spero presto, "Harry Potter, e il mistero della scomparsa di j.k.rowling".

    Buona lettura. Non leggete tantissimo. Leggete bene.
     
  16. n16

    n16 -------

    Di certo nn 6 uno spammatore:nono: (cm qualcuno dice di me:shifty: *) quanto scrivi!!!! cmq mi ha fatto piacere leggere il tuo post(one) :azz: in qst discussione....:approved: (nn p x far rima è...):D


    *(v. bioFa)
     
  17. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    OK, grazie per il complimento sulla qualità:).
    Per la quantità, è che scrivo a 10 dita. E scrivere certe cose è uno sfogo.
    Leggimi solo se sono interessante: come per i libri, altrimenti è tempo perso.
    Per lo spam, invece... attento: non quotare tutto un articolo come il mio per intero, raddoppi la noia nel thread! Puoi scegliere Modifica e eliminare tutto ciò che sta tra i due "QUOTE" tranne due o tre righe.:approved:

    Uh, colgo l'occasione per infierire ancora su HP: certo sarebbe stato difficile immaginare un business di zainetti, magliette, matite, graffette, assorbenti, etc. in tema "Se questo è un Uomo" di Primo Levi. Sarà per questo che per leggerlo bisogna essere obbligati.

    Ciao
     
  18. n16

    n16 -------

    gia, ma cmq io ho letto il libro se qesto è un uomo ma se devo dire la verità, nn ero stato obbligato......:shifty:
     
  19. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    Sei in gamba... Io invece sì, ma era un'altra situazione. Io ero svogliato. E da svogliato ho in seguito imparato a selezionare, anziché prendere nel mucchio o leggere ciò che è appena uscito in libreria. Prima di leggere l'ultimo uscito, c'è una tonnellata di altro materiale da spulciare...

    Naturalmente, non volevo accusare nessuno: riportavo solo quella che è la tendenza comportamentale media.

    ciao
     
  20. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    Pensandoci, per l'età che dichiari, Se questo è un Uomo è una lettura precoce, andrebbe ripresa più avanti. Con l'età trovi stimoli nuovi, su questo genere di letture. Anche perché si tratta di vicende molto tragiche e reali.
     
  21. n16

    n16 -------

    Sì, ma a me piacciono più i libri realistici di quelli fantastici proprio xkè ci raccontano delle cose successe veramente. Come dici tu "se questo è un uomo" è una lettura precoce ma provo anche a mettermi nei panni di chi ha vissuto queste vicende anche se sono giovani come me e vedere tutto da questo punto di vista , anche se un po' diverso visto che io ho gia studiato la seconda guerra mondiale a scuola con tutti il nazismo,fascismo,dittature,lager.... cmq mi è servito per saperne di più e sarà sicuramente un libro da riprendere tra un 2-3 anni.....:teach:



    nn so se mi spiego....
     
  22. VIRUS

    VIRUS Nuovo Utente

    n16, nn vergognarti di aver letto "Se questo è un uomo"!!! E' uno dei libri + belli ke ho letto, anke se nn ne leggo molti.....:goccia:! Cmq sn d'accordo con Donic sul libro di BONO! Invece io personalmente t consiglierei, se t piacciono thrille stile "caccia al tesoro", di leggerti "Il codice da Vinci" e "Angeli e demoni"! Assolutamente bellissimi!!!!:D
     
  23. bioFa

    bioFa Utente

    il codice da vinci e "angeli e demoni" sono due libri da prendere con le pinze, per le cose che dicono e per come le dicono......
    personalmente nn amo il genere...
     
  24. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Caro SPIFF, a pensarci bene ti do pienamente ragione riguardo i commenti sugli autori che avevo menzionato, ma intenzionalmente li avevo citati dopo che mi son reso conto della giovane età di N16, solo per proporre qualcosa di più moderno,e meno impegnato ...

    Certo anche a mio figlio farei leggere testi cosiddetti "classici" ma inserendo anche letture di svago non troppo impenative. "
    In questo momento sto proprio leggendo "Il codice da vinci"... sono a metà ... non dirmi nient'altro sul libro ... fra qualche giorno lo finirò e farò un commento (stringato, non poemi profondi come i tuoi che non ne son capace) poi magari apriamo una discussione specifica su forum .:teach:
     
  25. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    Tranquillo, poetare troppo non va bene, è solo che a me piace scrivere, più ancora se si tratta di argomenti che mi stanno a cuore. Oggi, poi, è uscito un altro polpettotter, e vedere le scene delle file di piccoli fan nelle librerie e quella borghese furfante tipicoinglese dell'autrice mi ha fatto venire un versamento di bile. Proprio perché, essendo pigro, detesto vedere tanto spreco di lettura che passa per riscossa della letteratura per ragazzi. La letteratura per ragazzi non si ferma sicuramente lì, c'è un sacco di altra roba più intelligente e profonda (così profonda che i bambini la percepiscono, i genitori spesso no), soprattutto esente da gadget.

    Io non sono affatto un lettore accanito. Sono più le cose che scarto che quelle che leggo, ma ciò non significa che non sappia valutare se in un'opera c'è quello che cerco oppure no. In pratica, nei libri cerco altre cose, non amo le pure speculazioni sull'attrazione che l'uomo ha verso l'enigma, l'avventura, il mistero, l'orrore. E quindi capita che Il codice Da Vinci, come molti altri best seller (Io Uccido, per esempio) sia uno dei libri che non leggerò mai. La tentazione sarebbe di dire "cosa ne sai se non l'hai letto"... Ma risponderei che entro certi generi, per complesse e differenti possano essere le trame, queste opere girano in un cerchio ristretto che è sempre lo stesso. Attivano lo stesso genere di curiosità, che soddisfano creando ulteriori dubbi, per poterci lavorare in uno o più seguiti. Come i dolci. Danno un sacco di energia e di piacere, ma non nutrono, e alla lunga sono dannosi.
     
  26. bioFa

    bioFa Utente

    io harry potter mai l'ho sopportato e mai lo sopporterò....
     
  27. n16

    n16 -------

    hai mai provato a leggerlo??:confused: magari ti può piacere anche se è un libro per il quale bisogna avere proprio del tempo da sprecare per leggerlo. Se nn t iace lo lasci giu....:)
     
  28. bioFa

    bioFa Utente

    già fatto già lasciato giù
     
  29. paladino

    paladino Nuovo Utente

    Mastro don Gesualdo, I Malavoglia, 100 novelle (tutti di Verga), i Vicerè (di De Roberto ), Novelle per un anno (Pirandello). Delitto e Castigo (Dostoyewsky), La valle dell'Eden (Steinbeck), La buona terra - trilogia (P. Buck), Uomini e Topi, Fiesta, Addio alle Armi, Per chi suona la Campana (tutti di Hemingway). I tre Moscehttieri - originale (A.Dumas), Ventimila leghe sotto i mari, l'Isola misteriosa, dalla Terra alla luna (tutti di J.Verne), Capitani coraggiosi

    Fra due anni ci risentiamo.
    Meglio tre.
    Anzi 4.
     
  30. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    Neanch'io sono un lettore accanito , anche perchè sia per studio sia per lavoro devo leggere parecchio e quindi poi magari preferisco passare il tempo libero in altro modo (ping pong , musica , ahimè ...tv, relazioni sociali). Al contrario di te però ho letto con piacere il Codice da Vinci , veramente appassionante , intrigante , ho riscoperto un pò il piacere della lettura , e non mi ha lasciato alcuno strascico negativo :)
     
  31. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    :banana: Finalmente ho finito di leggere "il codice da vinci": caro SPIFF ,sinceramente l'ho trovato piuttosto ben scritto , piacevole la trama condita di molta azione e soprattutto , quasi tutto si svolge in un arco temporale ristretto : risulta quindi poco noioso e non vedi l'ora di finirlo. Fra l'altro non è vero che sia di un genere vuoto , che non ti lascia niente dentro (a parte che qualcosa ho imparato sulle leggende dei templari, tanto più che sono stato a Malta dove ho visitato siti a loro attribuiti, e anche nella maggior parte dei luoghi dove si svolge il romanzo) :sicuramente bisogna lleggerlo come un giallo non certamente come saggio storico.
    Se ti piace questultimo genere ti consiglio "le porte di atlantide" di Andrew Collins Dopo averlo letto, se prima ti ripassi la storia antica, ci pensi su e ti fai delle opinioni competamente diverse da quelle che solitamente si hanno nei confronti delle civiltà scomparse e soprattutto di quanto fossero fra loro strettamente legate mentre a sqquola sono studiate senza la dovuta accuratezza.
    Vabbe' mo vado a vedere se riesco a cominciare un altro libro... tu , cosa hai letto di recente? Se non è palloso vado in libreria....
     
  32. n16

    n16 -------

    vorrei sapere di più sul libro "tre metri sopra il cielo" :confused: che di certo nn è esente da gadget visto che sull'autobus per andare a scuola vedo decine di persone con la bandana del (libro o film?) attaccata al loro zainetto.:cool:
    io conosco una persona che legge molto i libri e che mi ha parlato:teach: di questo libro, e ha detto che è un libro scritto male che nn è assolutamente un libro da leggere:grev: . Volevo sapere se questo è vero,:nono:

    nn xkè sn intenzionato a leggerlo:muro: ,
    ma solo xcuriosità, :shifty: scusate se metto troppe faccine, ma sono così carine!:)
    ciao
     
  33. bioFa

    bioFa Utente

    per gli insegnanti e per quelli che LEGGONO 3 metri sopra il cielo= spazzatura..

    libro scritto male, trama banale, contenuti superficiali...
     
  34. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    :hoi: Un libro che fa il suo dovere vorresti che durasse per sempre...:sisi:

    Il Codice Da Vinci è un romanzo che è, come molti del suo stampo, progettato prima sul piano di marketing che sui contenuti. L'idea di partenza è buona solo se può fare boom, e viene sviluppata analizzando il comportamento e i gusti del lettore a livello statistico, con predilezione per gli aspetti di psicologia di massa. Per me, leggere qualcosa che mi porta dove qualcuno ha subdolamente previsto di portarmi con matematico successo significa sentirmi manipolato, e siccome sono molto sensibile a questo, evito il genere. Che il lettore consigli a qualcun altro di leggerlo è il target di chi scrive quel genere di libro.

    Certo, rispetto tutti i gusti, anche se invito a indagare di più su ciò che può sembrare molto appetitoso, se ti è piaciuto tutto OK, ma non mi convincerai a leggerlo, ho motivazioni contrarie ben fondate :).
    Fatti (bonariamente) un sano lavaggio del cervello, senza andare troppo nel difficile: leggiti (insisto) Il Sistema Periodico, di Levi: consideralo un punto di partenza per comprendere meglio quando l'autore è in buona fede.




     
  35. bioFa

    bioFa Utente

    di sol,ito io nn vedo l'ora di finirlo :D...
     
  36. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    Beh, ovviamente sul piano pratico è quello che succede un po' a tutti, no? :-D
     
  37. antoniopuglia

    antoniopuglia Mr.Buda Fantasia

    Squadra:
    TENNISTAVOLO BRINDISI
    Vi Dico Un Titolo Su Tutti..............


    Il Codice Da Vinci.............
     
  38. n16

    n16 -------

    finiti!!!!!!!!!!



    i miei commenti:
    -l'isola del tesoro consigliatissimo, molto bello.
    -il fantasma di canterville molto di più di un semplice racconto.
    -i ragazzi di via pal avventuristico la storia dell'amicizia.
    -siddharta molto bello e significativo
    -capitani corggiosi in elaborazione


    ehehehehehhee:D :D
     
  39. NO-TOP

    NO-TOP Nuovo Utente

    Squadra:
    ASCATT
    Arrivo Tardi nella discussione...


    Libri da consigliare: Jack Frusciante e' uscito dal Gruppo (Brizzi),Tutti giu' per Terra (Culicchia),Un Antropologo su Marte(Oliver Sacks),Sei pezzi da Mille (Ellroy.. bellissimo)
    Antracite(Valerio Manfredi), Il giardino delle Belve....(in questo momento mi sfugge il nome dell'autore)
    Buonanotte signor Lenin(Terzani)

    Per ora possono bastare..Sto leggendo Shanghai Baby ..

    Slts
    No Top
     
  40. n16

    n16 -------

    ma ci crederai che non ne conosco neanche uno di questi che hai citato?:confused:

    sono ormai pronte da tempo (solo oggi mi sono rideciso a cercarle tra i file della mia pen-drive) le schede libro dei seguenti racconti
    -Il fantasma di Canterville
    -I ragazzi di via Pal
    -L'isola del tesoro

    le posto? chiedo prima a Giorno... speriamo non prima di notte.... (HAHAHAHAHAHAHAH l'avete capita???? :|)
     
  41. Anna85

    Anna85 Nuovo Utente

    Io adoro Harry Potter e ho appena finito di leggere il 6° libro (bellissimo e tristissimo)! Comunque per scuola sono costretta a leggere dei libri che proprio non mi ispirano, come quelli di Pirandello o "Se questo è un uomo", che ho iniziato a leggerlo ma mi ha messo una tristezza che proprio non me la sono sentita di continuarlo! Un libro che mi è piaciuto particolarmente (a parte "Il Codice da Vinci") è "Lo strano caso del Dottor Jeckil e Mister Hyde"!
     
  42. n16

    n16 -------

    cavolo ma te posti pochissimo ma vieni spessissimo!!! :eek: cmq io il 6 lo devo ancora leggere se questo è un uomo è difficile veramente da continuare....
     
  43. n16

    n16 -------

    ricito il post:cool:
     
  44. Anna85

    Anna85 Nuovo Utente

    Ultimamente non sono venuta spesso qui! Comunque essendo anche impressionabile le descrizioni che ha fatto Primo Levi mi fanno veramente impressione!!! Harry Potter te lo consiglio!!
     
  45. n16

    n16 -------

    cmq penso raccontasse la verità così com'era....:(
     
  46. Frates Lucios

    Frates Lucios Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    I libri che mi piacciono di piu sono quelli delle avventure nei mari.In particolare quelli di Emilio Salgari.Il mio libro preferito è Il Re dei mari.Ma sono anche molto belli quelli di Harry Potter.Me li sto leggendo tutti di fila!!!!:sisi:
     
  47. n16

    n16 -------

    :eek: mi sono stupito che sei del '92... pensavo avessi, che so... 30 anni...:eek:
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page