1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Gomme Tibhar evolution

Discussion in 'Consigli & Test sui Materiali' started by P.Paolo, Feb 19, 2015.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. P.Paolo

    P.Paolo Utente

    Cercando nel sito non ho trovato molte info su queste gomme, ma se ne vedono molte sul mercatino... Io ho preso una fxp da provare (perché tanto il modo migliore x sapere come va una gomma è testarla personalmente). Mi piacerebbe comunque sapere la vostra opinione in merito alle Tibhar fxp, elp, e mxp, paragonandola magari a qualche altra gomma. Vi ringrazio anticipatamente.
     
  2. gimobass

    gimobass Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    aics sestese
    Girellando si narra che siano le dirette concorrenti delle tenergy...io personalmente uso una mxp max sul diritto e devo dire che è un'ottima gomma...
    La cosa che mi ha colpito di più è la quantità di spin che riesce a dare in confronto a quanto soffre lo spin avversario...forse è solo una mia impressione...le altre non le conosco...
     
    markcinque likes this.
  3. P.Paolo

    P.Paolo Utente

    Riusciresti a paragonarla a una m2?
     
  4. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Ciaoo
    Io utilizzo (adesso...)La EL..
    Devo dire gran gomma..potente molto spin risposte al servizio basse parabola media...
    Rispetto alla m2 rimane più dura con meno catapulta la velocità simile cambia la sensazione
    Assomiglia molto alla sriver con uno strato di colla..
     
  5. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ma la sriver era morbida, questa dici che e' piu' dura della M2 che gia' non e' morbida...
     
  6. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    penso ti confondi con una sriver FX..la driver normale come durezza era una Bruce quindi un po di più della m2 ^^
     
  7. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    puo' essere...
     
  8. gimobass

    gimobass Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    aics sestese
    La m2 non la conosco...peró a mia sensazione (mano da fabbro) la reputo più dura,più veloce e con più spin delle genius
     
  9. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Posso dire che la FX è come la sriver fx e la EL alla EL e mx alla sriver S...
    Si la m2 appena incollata è quasi dura,ma appena un paio di allenamenti si ammorbidisce...
     
  10. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    sto provando con soddisfazione la FXP max su uno Joola K1 con Stiga Radical 1,8 sul rovescio (che uso da 10 anni). Gioco vicino al tavolo e (quando le gambe decidono di eseguire l'ordine del cervello) cerco di chiudere il punto col top di dritto (prima di andare in apnea...). In questo la trovo ottima e concordo con Gimobass sullo spin "attivo - passivo"...con qualche riserva nell'esecuzione del servizio: qui ho l'impressione che la palla sia sempre un pò scarica. La EL in questo senso mi dava più sicurezza, ma in tutto il resto "sentivo" molto meno la palla e soprattutto avevo meno parabola nei top.
    Credo sia opportuno provarle entrambe sul tuo telaio, magari in contemporanea, possibilmente per più allenamenti - la prima volta, complice "l'effetto novità" ci sembra sempre di giocare un pò meglio - e lontano da eventuali tornei o giornate di campionato. Buon ping !!;)
     
  11. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    ops..sriver..bryce.. xDD
     
  12. P.Paolo

    P.Paolo Utente

    Interessante il discorso spin attivo-passivo...la M2 è una gran gomma..la uso sul dritto e riesco a fare dei gran top..solo che nel blocco non è facilissima..Sempre più curioso di provare questa mx-p..appena mi arriva vi do le mie impressioni e confronto con m2
     
  13. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Un mio compagno di squadra con cui gioco spessissimo usa due elp da 2.00 sia sul diritto che sul rovescio montate su donic waldner senso carbon concavo.
    Alcune volte me lo ha prestato e devo dire che mi sono sembrate due gomme veramente eccezzionali. Molto equilibrate nel senso che ti permettono di fare bene tutto.
    Eccezzionali nel blocco, top che fa male e molto facile da eseguire e cosa per me molto importante permettono anche di tagliare molto bene e quindi quando serve ci si puo anche difendere. Altra cosa importante la durata, il mio amico ci gioca da circa un anno per circa 8 ore la settimana e non ci sono ancora segni di cedimento.
    Tra le varie gomme che ho provato queste sono veramente tra le migliori. Unico neo non da poco riguarda il costo.
     
  14. gimobass

    gimobass Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    aics sestese
    La durata???
    Ho letto su internet che tutti lamentano una vita di circa 6 settimane...un mio compagno addirittura 5...
    La mia è al 50% dopo 4 settimane...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Feb 21, 2015 ---
    Magari esistessero delle gomme super performanti che durano 1 anno!!!sarei molto più ricco!!
     
    Last edited: Feb 21, 2015
  15. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Scusami gimobass, ma ti riferisci alle elp o ad altro modello?
     
  16. gimobass

    gimobass Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    aics sestese
    Nono,come detto prima ho provato ed uso tutt'ora solo la mxp...
    Ma mi resta difficile credere che un modello diverso della stessa gomma duri il 200% in più...ma non sapendolo vado per ipotesi...
     
  17. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Devo dire che io non saprei dirti se sono al 50/60 o 70 per cento in quanto gioco da poco piu di un anno e quindi magari non ho ancora un buon occhio su queste cose. Ti posso solo dire che non ho notato peggioramenti nel gioco del mio compagno di squadra e provandole ogni tanto per cambio palette mi sembrano sempre molto performanti. Quindi i casi sono due, o effettivamente tra i diversi modelli di evolution ci sono delle significative differenze di durata, e sarebbe interessante sentire altri pareri in proposito, oppure la mia relativa inesperienza mi ha fatto valutare in modo sbagliato le suddette gomme (cosa forse maggiormente probabile)
     
  18. gimobass

    gimobass Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    aics sestese
    Una gomma resta "performante" anche dopo 5 anni,nel senso che l'effetto catapulta resta, cambia l'aggancio del topsheet sulla palla...
    Il fatto è che giocando tanto con un gomma tendiamo ad adattarci noi alla gomma giorno dopo giorno,man mano che si consuma...io ho un compagno di squadra che per scelta le cambia una volta l'anno (xiom vega pro,famose per durare poco) quando poi si trova a cambiarle infatti ci mette qualche giorno a rifarci l'abitudine...sentirlo sulla mano l'usura di una gomma è difficile,ma basta guardarle che noti le differenze (opacizzazione e contorno dei puntini che diventano ben visibili)
     
    Vins and rozzopicchiatore like this.
  19. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    meno male che sono così scarso che la gomma ..va bene anche oltre 4/5 mesi :p :p
     
  20. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Grazie Gimobass per le utili indicazioni. Quindi se il mio compagno di squadra prendesse delle elp nuove secondo te quanto potrebbe migliorare nel gioco? Mi rendo conto che la domanda non risulta facile ma se ipoteticamente ci esprimessimo in percentuali, a spanna il miglioramento potrebbe essere intorno al 5 per cento?
     
  21. gimobass

    gimobass Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    aics sestese
    Sicuramente si troverebbe spiazzato e ci dovrebbe rifare la mano...ma i benefici li vede sicuramente...quantomeno nel peso della palla che arriva all'avversario...
    Il problema è sempre il solito:se lui ha sviluppato movimenti su gomme "esauste", quando le cambia gli sembra di avere in cannone in mano...
     
    Vins likes this.
  22. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Esperienza personale: un allenamento la settimana, solo campionato...e neanche tutte le partite, niente tornei... e la FXP vi dura un anno !!:muro:
     
  23. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Devo dire che la evo EL è proprio una gran gomma!!! potente ottimo spin servizi sempre carichi..
     
    Ric Grig likes this.
  24. veteranosudato

    veteranosudato Nuovo Utente

    Qualcuno è in grado di fare un paragone tra le 3 Evo e la Andro Rasant?
     
  25. P.Paolo

    P.Paolo Utente

    Arrivata gomma Tibhar evolution fx-p spessore max. Vi posto le prime impressioni prima della prova di stasera.
    Gomma indubbiamente morbida con gommapiuma molto porosa e mi sembra anche abbastanza fragile e delicata (questo si vedrà con il tempo e l'uso). Al tatto il topsheet sembra molto "gripposo". Sono curioso di vedere come si comporta paragonandola a m2 e 5q. A presto news... ;)
     
  26. Nelo15

    Nelo15 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Uso la fx-p da 2.0, le mie sensazioni da scarsone: gomma morbida che aggancia bene e facilita il top, anche se non velocissima
     
  27. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    La fx è più morbida della m2???
    Ad esempio la EL è più dura della m2..
     
  28. FrankTT

    FrankTT Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Francesco Piano
    Squadra:
    Alfieri di Romagna
    Un confronto con Jp03 di donic?
     
  29. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    scusate, se si volesse fare un raffronto sulla base di durezza/velocità/controllo, le varie evolution a quali donic jp si potrebbero comparare ?
     
  30. federicosignorile

    federicosignorile Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Federico signorile
    Squadra:
    Asd tt Maurizio lembo monopoli
    Ho usato un tibhar evolution El p in sostituzione ad una tenergy, ora paragonare le due gomme mi sembra eccessivo..
     
  31. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Però è una ottima ottima alternativa..
     
  32. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    Io monto da luglio 2023 circa la Tibhar Evolution FX-D max rossa su telaio Butterfly Joo See Yuk; sviluppo gioco da difensore moderno in cui il dritto deve fungere sia da controllo palleggiato tagliato, sia per aperture cariche d'attacco. La utilizzo circa 4 ore a settimana scarse in quanto non faccio gare ma solo 2 giornate di allenamento, e la gomma si sta iniziando a consumare sul topsheet (si iniziano a vedere i puntini nell'area di impatto della pallina). La gomme non è estrema, nel senso che non da la sensazione di essere un cannone, ma sembra piuttosto equilibrata e permette di effettuare in modo sicuro tutti i fondamentali. Forse su un telaio difensivo potrebbe essere più adatta una gomma più performante in termini di velocità e spin, come la Butterfly Tenergy05 ma anche come la cugina Tibhar Evolution MX-P in modo da sopperire alla lentezza del telaio, ma sono punti di vista personali; infatti con questa configurazione un difensore moderno regolare e non troppo frenetico può sicuramente dire la sua senza incappare in troppi errori gratuiti e preservando un gioco equilibrato con spunti offensivi ove necessario
     
    Jackcerry likes this.
  33. West

    West Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Rutigliano
    Qualcuno ha provato la EL-S?
    Vorrei metterla su di un bty Innershied
     
  34. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Io la uso sul rovescio con tanta soddisfazione ottima nel block e apertura a giro velocità giusta controllo ottimo ha meno catapulta della elp e la sensazione è anche più dura avendo il top più duro poco sensibile all’effetto dell avversario bisogna abituarsi sulle risposte che avvolte va un po’ giù
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page