1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Distanza PingPong - TennisTavolo

Discussion in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' started by lucioping, Feb 12, 2010.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    Torno ad un tema che mi è caro: la distanza tra pingpong inteso come hobby e tennistavolo intesto come sport è troppo troppo ampia.

    Il pingpong è bello, divertente, facile, il tennistavolo è complicato, difficile oltre ogni aspettativa, richiede tantissimo allenamento solo per abbozzare qualche colpo corretto.

    Tanti che illusi dalla facilità del ping pong provano a cimentarsi nel tennis tavolo mollano dopo poco perchè la difficoltà è veramente oltre ogni aspettativa.

    Come si potrebbe avvicinare i due mondi per agevolare il passaggio da ping pong a tennis tavolo? un terzo incomodo che faccia da ponte tra i due, una sorta di ping tavolo o tennis pong che dia un po' d'effetto ma non troppo, un po' di velocità ma non troppa? un tennis tavolo semi serio?
    la pallina da 44mm, l'hardbat, il wrestping pong?

    Che idee avete? Sono interessato a organizzarne un torneo.
     
  2. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    secondo me dipende per lo più dalla volontà/passione che ha il giocatore di ping pong di iniziare e imparare giocare a tennis tavolo.
    se ce la ha bene, altrimenti finisce per mollare perchè troppo impegnativo.
     
  3. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Io ho sempre in mente lo strip-pong... :D
    Ho avuto parecchi amici che mi hanno sfidato a ping pong... Il giorno dopo mi arrivavano messaggi di maledizioni per i dolori alle gambe perchè si muovevano talmente tanto senza rendersene conto...
    D'altro canto, qualsiasi sport giocato anche amatorialmente prevede uno sforzo fisico o mentale: calcio, pallavolo, basket... Anche la briscola ad un certo punto diventa attività agonistica!!!
    E' che il ping pong da noi si è diffuso con le racchette da hardbat ed è rimasto tale e quale. Che gioco vuoi fare con quelle racchette? Logico che non appena arrivo con la mia racchetta "professionale" sconvolgo chiunque: il 90% dei giocatori da oratorio manco sanno cosa siano gli effetti...
    Ecco, forse si dovrebbe trovare il modo di non sconvolgere il neofita con gli effetti e partire con racchette non troppo potenti e colpi piatti e, gradualmente, fargli provare tutti i colpi...
    Ma come in tutti gli sport ci vuole pazienza e dedizione: purtroppo, per il tennistavolo ne serva tanta, ma tanta, ma tanta....:rolleyes:
     
  4. TableT.maniac

    TableT.maniac The Spin Machine

    Squadra:
    di solito uso il righello
    Più o meno è quello che succede anche per gli altri sport.
    Quante volte è capitato di vedere tifosi panzuti che sprofondati nella poltrona inveiscono contro giocatori professionisti di calcio per un gol o passaggio sbagliato e li senti dire "quel gol al suo posto l'avrei segnato pure io".
    Poi magari li rivedi la domenica mattina sul campo di calcetto muoversi (parola grossa) come gorilla e stramazzare a suolo dopo un andata e ritorno dalla difesa all'attacco.
    Con la fantasia si è tutti bravi a credersi il Cristiano Ronaldo o il Timo Boll della situazione.
    Allora credo che sia giusto e naturale mantenere la distanza fra il pingpong e il tennis tavolo così come esiste fra il calcio professionista e il tirare due calci al pallone fatto da amatori la domenica mattina.
    Il Pingpong deve esistere per chi vuole zampettare e farsi due risate fra amici, il tennistavolo è per chi è consapevole e pronto ad entrare in una realtà dura ma affascinante.


    Ps. con questo chiedo scusa a Lucio che magari voleva lanciare un thread più leggero e meno serioso..........magari ci penso un pò su e lancio la mia proposta per l'amico Lucio ;)
     
  5. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    il calcio è l'esempio giusto perchè c'è un livello intermedio per ogni livello. si parte da quelli che giocano a calcetto, agli amatori, alla terza categoria ecc. tutti ci possono giocare senza diventare pazzi per imparare e capire effetti. il tennis tavolo è troppo tecnico e nessuno ci può giocare pronti via, senza minimo un anno di allenamenti ben mirati... un livello intermedio con un pochino di effetto ma non così tanto, un pochino di velocità ma non così tanta, potrebbe essere la giusta via per introdurre le persone e fargli fare poi il salto al tennis tavolo.

    Pallina da 44 e puntinate corte, è un torneo che c'è già in giappone e funziona parecchio soprattutto per ex bravi giocatori che hanno perso smalto fisico... e giocatori che a tennis tavolo non sarebbero molto forti. E' un'idea che mi convince e avvicinerebbe pingpongisti e tennistavolisti che si sfiderebbero su un campo più paritario.

    hardbat c'è in usa, ci giocano anche gli anziani, mi dicono che è nata anche una federazione italiana quest'anno, anche se personalmente lo vedo come nicchia per giocatori di tennis tavolo e non per giocatori hobby.

    sforzatevi di postare idee e suggerimenti se siete d'accordo che un "terzo" livello potrebbe sdoganare il tennis tavolo. grazie
     
  6. Andrew

    Andrew Utente

    Nome e Cognome:
    Andrewssssssss(per gli amici)
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    personalmente non sono d'accordo( simpatica però l'idea de ping tavolo:D).
    Non sono d'accordo perchè è proprio la tecnica, la velocità e l'effetto a contraddistinguere il nostro magnifico sport da altri. Già in troppi credono che non sia uno sport e credono di poter farein spiaggia ciò che vedono fare a ma lin. se ci fosso un livello intermedio ciò avverrebbe ancora di più secondo me.
    Questo è il mio modesto parere.
    andrew
    p.s.: proverei anche il wrestpingpong:D
     
  7. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    Andrew ma infatti su 10 giocatori da spiaggia che tentano di passare al tennis tavolo, quanti ci passano davvero? se siamo fortunati 1. proprio perchè manca un livello medio su cui possono stare per un periodo senza dannarsi, comunque divertendosi e imparare qualche base, e poi passare al tennis tavolo vero e proprio successivamente senza drammi...
     
  8. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Non sarebbe male l'idea puntinate corte ma con la pallina da 38 mm... Con quella da 40 mm è già difficile darle effetto...
    Bella idea comunque!!! :approved:
     
  9. Rorschach

    Rorschach Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    In nessun sport esiste un livello medio.. e non ne vedo il motivo inoltre.
    Lo sport è questo, prendere o lasciare..
    Non credo la federazione tiro con l'arco, o la vela abbiano più tesserati di noi, poi non so.. ognuno pratica lo sport che vuole e , state sicuri, il calcio avrà sempre più tesserati di tutti e NON perché è pubblicizzato ma perché è più semplice, più immediato più facile da capire per tutti, pubblico e giocatori.
    L'unica cosa che si può e si deve cambiare è una migliore gestione a livello federale.
     
  10. Er Palletta

    Er Palletta Nuovo Utente

    No, non sono affatto d'accordo.

    Lo sport è impegno, passione, entusiasmo, a qualsiasi livello tu possa farlo.
    E' una posizione decisamente snob dire che il TT è uno sport, e il pingpong un altro.
    Sai quanta gente bravissima c'è sui campetti di calcio di periferia ? Gente che non sfigurerebbe in serie A, ma non sempre la vita ti concede quel che vuoi o quel che meriti.

    Ho praticato per 15 anni il ciclismo, a livello amatoriale arrivando in mezzo al gruppo quando andava bene. Se pensate che il TT sia uno sport impegnativo, allora lasciate perdere il ciclismo.
    Ogni allenamento, anche il più breve ( 60 km ), ti fai un cu*o così, che non ne avete idea. Poi la domenica 100, 150 km, freddo o sole si va lo stesso. Ma, secondo voi, non dovrei chiamarlo ciclismo perché non sei al giro d'Italia o alla Roubaix, ma stai solo facendo il pagliaccetto vestito colorato e depilato a scimmiottare Coppi.

    No, non lo accetto. Sei un ciclista quando ti impegni, sei un pongista quando ti impegni, indipendentemente dal risultato finale. Il mio Stelvio in solitaria ( non in gara ma in vacanza ) sotto la pioggia vale, dal punto di vista sportivo, tale e quale a quello di Pantani, anche se lui andava al quadruplo.

    Quando giochi a calcetto sei uno sportivo se ci metti l'anima e il cuore. Non sei uno sportivo se giochi per tirar calci alle tibie e farti un pacchetto di sigarette dopo la partita.

    Io gioco a pingpong-TT quando posso, in una palestra dove siamo autodidatti, nelle ore di buco tra le lezioni di ginnastica. Ci piace, ce la mettiamo tutta, proviamo materiali diversi, e c'è pure qualcuno bravo.
    Non perché non siamo tesserati o agonisti che non giochiamo TT ma pingpong. Per me sono la stessa cosa, come tutto il resto, se lo fai con impegno.
     
  11. Luigi79

    Luigi79 Martellatore

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Nessuna :(
    Il tennistavolo è uno sport che richiede allenamento, il ping pong lo fai con gli amici quando capita.
    Quindi sono d'accordo con er palletta che la differenza la fa la fatica ed il desiderio di migliorarsi, che un appassionato da sala giochi non ha. L'unico suo desiderio è vincere con l'amico o con l'avventore occasionale, penso sia questa diversa prospettiva che fa la differenza.
     
  12. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    Vediamo di capirci, io ho proposto qualcosa di più facile per avvicinare la gente al tennis tavolo ma non ho detto che la gente non deve allenarsi o altre amenità o vado a proporre una cosa meno sportiva: la mia proposta è una variante tecnicamente più facile per fare da traghetto tra ping pong e tennis tavolo. Dove chi è forte tecnicamente e chi non lo è sono più vicini e posso divertirsi senza perdere 11-0.

    I discorsi etici sullo sport ve li lascio perchè non centrano un fico con questa proposta. Io propongo qualcosa per avere più tesserati, troppo facile per voi parlare "questo no, quello no" perchè già giocate a tennis tavolo e non vi importa di avere più tesserati. ma bisognerebbe chiederlo a quelli che hanno provato e hanno lasciato subito perchè pur sapendo di dover imparare non se lo aspettavano così difficile.
     
  13. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Purtroppo il tennistavolo odierno è troppo tecnico per essere definito un gioco da oratorio. Il calcio è un gioco che sanno fare tutti perchè è semplice da imparare e la differenza fra un giocatore amatoriale ed uno di serie A sta soprattutto nella preparazione fisica (tralasciamo casi tipo Ronaldo, Maradona e fenomeni vari...).
    Nel tennistavolo bisogna assimilare una tecnica nell'esecuzione dei colpi che, se non seguita da una persona esperta, ti porta a commettere degli errori e a scoraggiarti.
    Io ho provato ad introdurre il tennistavolo al mio paese grazie alle varie sagre annuali con vari tornei. Poteva partecipare chiunque... Ma quei 20 iscritti si sono spaventati perchè, abituati alle racchette da hardbat, non riuscivano ad utilizzare le NOSTRE racchette (un telaio 729 con delle Tackiness D, mica missili)...
    Credo che per invogliare la gente a giocare prima bisogna far vedere loro il vero tennistavolo, quello odierno invece che quello di 40 anni fa...
    Ma qui in Italia c'è solo il calcio... Ora sono tutti calamitati da Enrico Fabris o Zoeggler ma chi li caga durante il periodo fuori dell'olimpiade? Pensa che Fabris, quando aveva 15-16 anni, al posto di far casino (con me i miei amici del posto a Roana) doveva passarsi l'estate lontano da casa perchè ad Asiago non gli rendevano disponibile una pista per allenarsi... Ed ora, fanno pure fatica a fare dei campionati italiani perchè mancano atleti a formare una classifica!!!
    Quando l'attenzione mediatica viene calamitata da un solo sport tutto il resto non esiste se non per gli appassionati... E ribaltare una situazione del genere, soprattutto in uno sport come il nostro, non è semplice.
    Ripeto, bellissima idea la tua, ma bisogna trovare il modo da non renderla troppo superficiale rispetto il livello vero del tennistavolo moderno!
     
  14. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    appunto qui volevo arrivare... la gente pensa di sapere cos'è il tennis tavolo, pensa di essere brava perchè vince al bar, poi prende in mano una racchetta vera e si accorge che forse è meglio andare a giocare a calcetto... quindi come trattenerli? con un match esibizione?
     
  15. uzul

    uzul Utente

    Nome e Cognome:
    Uzul
    Squadra:
    Tennistavolo Monterotondo
    Credo che la parola magica nello sport come nella vita sia " Passione".
    Capisco quello che Lucioping vuole dire; sto tentando di farlo io nel paesino dove abito con piccoli tornei di tennis tavolo fra persone che lo "giochicchiano",ma il problema è-come instillare in loro la passione?-
    Sto provando ,da parte mia, a spiegare loro la fisica degli effetti imposti alla pallina ,il senso delle rotazioni ecc... e devo dire che stanno a sentire e ad impegnarsi, soprattutto i non più giovani, ma il futuro di qualsiasi sport è il movimento dei giovanissimi e sradicarli dalla PS3 è sempre più difficile.
    A te.
     
  16. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    far nascere la passione non è molto facile credo. la mia idea sarebbe di creare un passatempo divertente a cui tanti potrebbero giocare senza la frustrazione di essere stracciati da un bambino di 6 anni che sa fare la battuta laterale dando una chance di giocarsela anche agli amatori. quindi pallina da 44, magari regole ristrette sul servizio, solo puntinate corte, solo telai in legno... (per fare qualche esempio ma sono da studiare meglio). Tra questi magari qualcuno che si diverte con il gioco semplice potrebbe voler fare di più e imparare il TT vero e proprio...
     
  17. g.c.

    g.c. Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Federico Catena
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Tuscia TennisTavolo
    Non lo so questa idea mi fa venire molti dubbi, non sono sicuro che il tuo tennis tavolo sia la soluzione per alcuni motivi.

    1) La passione se nasce non la ferma di sicuro nessuna difficoltà non serva un livello intermedio.

    2) C'è il ping pong e c'è il tennis tavolo la differenza è che nel primo è consentito praticamente di tutto nel secondo ci sono regole codificate racchette effetti e quant'altro, se vuoi giocare al primo non accetti regole codificate come quelle della tua idea.

    3) Quoto quanto detto sopra in nessuno sport esiste un livello medio e nessuno ne ha bisogno, non mi risulta che nella scherma esista un livello medio dal quale passare (e non mi sembra che sia meno tecnica).

    4) Se una persona vuole provare il tennis tavolo e viene in palestra gli do una racchetta per iniziare diciamo la classima Primorac/sriverFX/sriverFX e ci gioco piano non faccio lo sborone facendolo impazzire con gli effetti vedrai che anche un nofita sarà in grado di rimandarmi la palla dopo un pò senza traumi e senza paranoie.

    4a) In riferimento al tuo ultimo post, credo che il meccanismo che faccia passare le persone dal Ping Pong al Tennis Tavolo sia già naturale e avvenga già così, chi vuol passare al Tennis Tavolo non credo senta la necessità di altro ci prova e basta con molti meno problemi di quanto crediamo noi, poi che la gente vada via dopo un pò per mille motivo non è insito nel tennis tavolo e insito in tutti gli sport non crediamo di avere l'esclusivo dell'abbandono perchè non lo è proprio sarebbe troppo catastrofista pensarlo.

    5) Ragionamento per assurdo: La gente inzia a giocare al tuo Ping Pong intermedio diventa brava a quello si abitua e quando prova il Tennis Tavolo lo riconosce come un'altro sport dal quale si distingue e se ne distacca nasce una nuova federazione ed ecco un altro sport.
    Ragionamento per assurdo 2: La gente inizia a giocare la tuo Ping Pong intermedio diventa brava a quello quando arriva il neofita gli fanno un cu*o così ugualmente e qualcuno se ne andrà perchè troppo difficile... dopo qualche anno un utente sul forum di PingPongIntermedio.com aprirà un po se si chiamerà Distanta Ping Pong - Ping Pong Intermedio come proverà a sviluppare un Ping Pong Medio Intermedio e via ancora ... ... :eek:

    Chiaramente scherzo non te la prendere Lucio però volevo solo mettere in evidenza alcuni punti che non mi tornavano :hail::cool::banana:
     
  18. uzul

    uzul Utente

    Nome e Cognome:
    Uzul
    Squadra:
    Tennistavolo Monterotondo
    Chiedo scusa agli utenti del forum per le mie prossime parole che non seguono il filo logico della discussione; ma volevo complimentarmi con g.c. per la scelta del suo avatar. Proprio qualche giorno fa è stato il quarantennale dell'uscita de
    "in the court of Krimson king" pietra miliare dei magici King Krimson e di tutta la musica di innovazione. Scusate ancora della divagazione e complimenti a g.c.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 20:46 ---------- Il post precedente era delle 20:30 ----------

    Credo che la tua idea sia buona per avvicinare le persone al nostro sport giacchè può servire per aiutare a capire,una volta stimolata la curiosità, le cose più tecniche del tennis tavolo come gli effetti ,chiaramente con i materiali adatti,
    la posizione del corpo ecc...
    persegui e non demordere Lucioping:sisi:
     
  19. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    ovvio non me la prendo, ma come dici tu se la passione c'è non la ferma nessuno.... ma la passione non c'è, come la facciamo venire? eppure c'è tanta gente che gioca a ping pong e 4 gatti che giocano a tennis tavolo...qualcuno disse che giocare a tennis tavolo è come giocare a scacchi correndo i 100 metri piani, c'è qualcosa di più difficile? non facciamo paragoni con la scherma... non ci gioca praticamente nessuno perchè è super difficile come il tennis tavolo, avrebbero bisogno di 100 livelli intermedi per attirare qualcuno... ma il ping pong è super popolare potremmo approfittarne.

    non è che voglio vendere la mia idea o convicere, ma c'è qualcuno a cui piacerebbe migliorare il tt italiano o ci accontentiamo di averlo così povero e deriso?
     
  20. Er Palletta

    Er Palletta Nuovo Utente

    Ne sei davvero sicuro ? Il calcio un gioco facile ??? Dai, vediamo, quanti di voi sanno fare 50 palleggi di fila ? Quanti di voi sanno - o hanno il coraggio di - fare un'uscita a valanga con le mani avanti e la faccia in mezzo ai tacchetti dell'attaccante ? Sapete quanta dedizione -e talento- ci vuole per diventare un portiere medio ? Quanti di voi sanno alzare la palla correndo di tacco da dietro ? Quanti di voi sanno battere un calcio d'angolo e piazzare la palla esattamente sulla fronte dell'attaccante che arriva di corsa ? Anzi: quanti di voi sanno davvero tirare un rigore ? E stiamo parlando dei fondamentali, mica di Maradona.

    E' inverno, fatemi capire una cosa: chi si mette gli sci e va in discesa curvando qua e là che sport starebbe facendo rispetto ad Alberto Tomba ? Voi "zigzagate" mentre lui invece scia ?

    Chi gioca a tennis al circolo sportivo, che sport starebbe facendo rispetto a Nadal ? "Racchetteggiano" mentre Nadal gioca a Tennis ?

    Chi si sciroppa i 42,165 metri della maratona cosa fa, "corsettina semplice" mentre Orlando Pizzolato fa il maratoneta ?

    Chi tira d'arco la domenica cosa fa, gioca agli indiani mentre il Tiro con l'Arco è riservato ai professionisti ?

    Chi fa judo in palestra cosa fa, "lotta giapponese in pigiama" mentre se lo fa Giulia Quintavalle ( oro a Pechino '08 ) fa judo ?

    Chi tira di spada per diletto cosa fa, imita Zorro, mentre se lo fa la Trillini è scherma ?

    Eccetera.


    Diceva Totò: ma mi faccia il piacere....
     
  21. Timo Boll...

    Timo Boll... Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Antonio
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    lo stesso è successo a me, quando sono arrivato li con la racchetta premontata 5 stelle, lo schok è stato generale, e poi appena sono arrivato con quella professionale per poco non se ne andavano a casa:metal::metal::metal:
     
  22. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    quindi chi è interessato ad un torneo palline da 44, solo gomme puntinate corte con piuma e telai in solo legno?

    fatevi avanti signori, ricchi premi!!!
     
  23. g.c.

    g.c. Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Federico Catena
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Tuscia TennisTavolo


    Ti ringrazio per i complimenti e faccio di nuovo i complimenti ai King Krimson e a tutto il movimento progressive :clap:
     
  24. DaleCooper

    DaleCooper Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Intervento fantastico (idem per quello precedente), specie la parte evidenziata. :cool:

    Io del forum sono nuovissimo però vedo un bel po' di atteggiamenti per così dire snob verso chi come me (e tanti altri) ha sempre e solo praticato ping pong, nel senso più amatoriale del termine.
    Un esempio: ho chiesto in un post se c'era qualcuno disposto a giocare a ping pong nella mia zona, mi è stato risposto, con tono sarcastico: dipende, ma vuoi giocare a ping pong o tennis tavolo? :D:D:D

    Attenzione, innanzitutto credo che la cosiddetta passione per questo sport possa nascere anche al livello più basso, ossia giocando sui tavoli delle sale giochi o come nel mio caso per un mese all'anno nel classico villaggio estivo.

    In secondo luogo, naturalmente per arrivare a certi livelli è consigliabile (e indiscutibilmente vantaggioso) iscriversi fin da piccoli in qualche palestra, seguire lezioni "tecniche" e (premessa base) allenarsi tantissimo.
    Ma anche da autodidatta amatoriale, se la passione è forte, così come la voglia di sperimentare sempre nuovi colpi, si possono fare dei bei progressi, perchè il ping pong (o tennis-tavolo che dir si voglia), si basa tantissimo sull'istinto. E quello (aldilà del discorso della dote innata o meno) si può affinare a prescindere dal contesto in cui si gioca.

    Nella mia espierenza ne ho incontrati tantissimi che pur non avendo mai giocato a livello professionistico e quindi non conoscendo neanche la terminologia dei vari colpi (come d'altra parte il sottoscritto), ne eseguivano di pazzeschi. E ben inteso a vederli giocare era uno spettacolo. :eek:
     
  25. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    Purtroppo il tuo è un esempio classicissimo di chi non ha mai giocato a tennis tavolo e crede di poter comunque far qualcosa: io non sono un gran giocatore quindi non voglio essere supponente ma la realtà dei fatti è che se non sai fare i colpi, non sai come rispondere agli effetti pesanti delle racchette da tennis tavolo (non quelle del bar) non riuscirai a rispondere nemmeno al servizio di un ragazzino di 10anni che gioca da qualche anno... questa è la cruda verità ma tu non la puoi conoscere e giustamente non crederai alle mia parole.

    Per questo propongo una versione intermedia semplificata per accogliere chi vorrebbe passare dal ping pong al tennis tavolo e divertirsi da subito, senza aspettare anni di allenamento. Per quelli come me che magari vorrebbero divertirsi senza dover fare tanti allenamenti, senza essere troppo in forma fisica, senza perdere 10-0 contro quelli del livello successivo al mio ecc. Per non perdere quelli come te che una volta messi di fronte alla difficoltà di questo gioco, se ne stanno subito a casa.
     
  26. snakkio

    snakkio TopSider Incallito

    Nome e Cognome:
    Lorenzo Tansini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Banfi Vimercate
    Ciao a tutti,

    ho giocato 8 anni a tennis a livello agonistico, dopodichè decisi di smettere per motivi di tempo (5-6 allenamenti alla settimana).
    Ad ottobre, ho ricominciato a fare sport (tennis tavolo), mi sono informato e fortunatamente ho trovato una piccola società ma con grandi persone.

    Gioco nell'Isola del Bosco a Sesto San Giovanni (MI), abbiamo 2 squadre: C2 e D2 (dove gioco io).

    Che dire, la prima volta che ho provato a giocare pensavo già di essere un fenomeno. Invece ahahah, mi viene da ridere ripensandoci.
    Ci ho messo un po' ad abituarmi agli effetti e non è stato facile perchè bisogna stare sempre attenti e concentrati soprattutto per vedere il servizio dell'avversario.
    Però nonostante qualche difficoltà, mi sono innamorato di questo sport e spero di praticarlo il più a lungo possibile. :D

    Quello che dici tu Lucioping può essere di aiuto per persone come ero io ad ottobre, cioè che non si rendevano bene conto cosa fosse veramente il tennis tavolo. Però penso anche che se uno ha tanta voglia di imparare, se gli piace lo sport penso possa imparare dopo qualche mese a gestire correttamente tutti gli effetti e a farli.
    Certo, ci vogliono delle persone molto pazienti che ti aiutino, se non ci sono è veramente molto difficile imparare.

    Ciao :D
    Lorenzo
     
  27. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    no, non hai capito bene: io proporrei un tt semplificato dove si possano cimentare anche i bravi giocatori ma dove i livelli non sono così distanti come nel tt normale... ma al momento non raccolgo nessuno favorevole.. magari accantono l'idea.
     
  28. drago

    drago Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Il creare una disciplina "di avvicinamento" al tennistavolo , mi sembra una forzatura inutile (anche se il motivo per cui la si vorrebbe far nascere è assolutamente condivisibile), perchè al giorno d'oggi chi vuole avvicinarsi al nostro sport e intraprenderne l'attività, lo può fare nella maniera che crede : dalla più soft possibile all'immediato full immersion
    E quindi Non credo che il tentativo di "nobilitare" il tennistavolo mettendo in piedi qualcosa "di più facile" porti vantaggi al movimento, se non il poter dire ai denigratori di turno: "ehi guarda che io pratico il tennistavolo non gioco a ping pong..."
     
  29. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Io penso che la colpa di questo cosiddetto snobismo stia da tutte e due le parti: da una parte la società, gli allenatori ed i giocatori già esperti devono svestirsi della loro spocchia e mettersi a disposizione della gente senza preconcetti, dall'altra il neofita sarebbe meglio che si svestisse della sua aurea da fenomeno e non si presentasse in palestra dicendo "io so già giocare" (come accade nel 90% dei casi ) quando invece la realtà è lontana anni luce.
    Io non penso che siano tanti i ragazzini (e non) che si presentano al campetto della società di calcio dicendo "io sono un fenomeno" oppure se lo fanno sai che sberleffi da parte di tutti quando si accorgono che non è vero?! altro che snob.
    Questo snobismo non mi pare sia una peculiarità specifica del ping pong. :sisi:

    Ecco un esempio di una persona che si è presentata in palestra pensando ad una cosa, ma poi, renedendosi conto che il tennis tavolo e tutt'altra minestra, si è rimboccato le maniche per capirci qualcosa di piu. Questa si chiama umiltà. I miei complimenti Lorenzo! :approved:
    Io sono sicuramente d'accordo con la tua idea ma non riesco proprio a fornirti suggerimenti sul come farlo (se non provando con le ipotesi già suggerite......puntinata corta per tutti, pallina da 44 ecc.ecc.). :mumble:
     
  30. Dan

    Dan Utente Attivo


    Penso che su questo punto lucioping abbia ragione.
    Anche io quando stavo al liceo ero convinto che,munito di racchetta di legno antispin:D,potessi battere chiunque.Ho cambiato idea quando ho visto come giocavano i tesserati ai campionati nazionali studenteschi(era consentito al massimo un tesserato per squadra,noi avevamo un 3categoria forte).
    Il nostro tesserato era di un altro pianeta,ma era sufficiente anche un giocatore di C2 per dare 3 a 0 facile a chi come me praticava amatorialmente.
    Secondo me,senza scomodare i grandi campioni,sarebbe sufficiente già pubblicizzare nelle scuole qualche esibizione tra 2categoria medio/forti per incentivare i ragazzi ad avvicinarsi a questo sport e far capire loro la differenza tra ping pong e tennistavolo.
    Una propaganda sul territorio fatta bene e senza spendere troppo.(imho ovviamente).
     
  31. nightborn

    nightborn Utente

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Contribuisco un po' a tutti gli argomenti come posso essendo utente neofita di TT e utente usurato di ping-pong :)

    Certamente la standardizzazione delle attrezzature (stessa racchetta per tutti e palla specifica) è utile perchè effettivamante fà emergere il talento e elimina la babele (assai terrorizzante, secondo me, per i neofiti) dei materiali. Se tenete presente che per imparare a giocare a basket i bambini passano per il minibasket caratterizzato da palla più piccola e canestri più bassi e che ci sono campionati di sport a motore con mezzi uguali per tutti i partecipanti, si può desumere che la metodologia di avere uno sport introduttivo o intermedio può funzionare. Non avendo nessuno di noi, però, la boccia di cristallo non sappiamo se applicare tale teoria al TT funzioni o meno. Tanto vale provare e vedere cosa succede, credo.

    Per il discorso impatto con il TT passando dal ping-pong da oratorio posso tranquillamente segnalare che la mia esperienza (6 mesi fa) è stata più che positiva. Nessuno mi ha deriso del rottame di racchetta che ho portato in palestra e che ho usato le prime volte (perchè usando i mezzi a disposizione generavo missili, ovviamente), come pure gli allenatori non mi hanno massacrato umiliandomi in partita, anzi. Non ci sono state partite per un pezzo, semmai tante prove, tanto cesto e tanta gente simpatica dotata di pazienza. Tutt'ora subisco lezioni tipo 11-3, ma, d'altra parte, noto anche che chi me le dà deve impegnarsi più di prima.
    In definitiva, secondo me, anche chi incontri al passaggio dall'oratorio al TT importa molto, non basta solo la passione. Con tutta probabiltà, se fossi stato preso a missili e deriso all'inizio, non avrei continuato e non sarei contento del passaggio da 11-0 a 11-3 (dai qualche volta anche 11-7 se le mie battute si degnano di restare in campo :)) e del sudore investito dall'avversario di turno per portarsi a casa la vittoria.
     
  32. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    il fatto è che ci sono già di questi esperimenti, in giappone c'è un campionato (professionistico credo) dove si usano palline da 44 e puntinate corte con piuma, ci giocano ex giocatori di livello alto o giovani non super nel TT normale. purtroppo avevo visto qualche filmato a riguardo tanto tempo fa ma non riesco a ritrovarlo, il gioco se vuoi era un po' monotono perchè giocavano a controtop lenti, tutti con traiettorie ampissime... ma gli scambi duravano abbastanza ed era deciamente meno interrotto rispetto al tt normale. Un ex giocatore di tennis probabilmente si troverebbe benissimo in questo gioco... ma anche i giocatori da bar avrebbe più possibilità di starci dentro e di imparare in meno tempo rispetto al tt normale... servizi quasi sempre lunghi e veloci...
     
  33. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Guarda io sono favorevole a tornei simili... L'unico appunto che faccio però è che mi sembra uno stile di gioco fuorviante per un neofita o per il giocatore della domenica interessato all'evento e che si cimenta per la prima volta all'attività...
    Voglio dire, perfetto, fai il torneo, ti diverti perchè è relativamente semplice controllare la palla e ti avvicini a questo sport entrando in contatto con una società di tennistavolo vicino casa. E poi? Giochi con le puntinate corte? Eh no... Ed qui lo scoglio che conosco mooolto bene, è qui che la gente si demoralizza ma non perchè sia troppo difficile bensì perchè pensavano fosse moolto più facile!!!
     
  34. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    credo di non aver capito. il fatto è che per ridurre velocità e spin pallina da 44 e puntinata corta con piuma sono i materiali adatti, e come in giappone potrebbe essere un torneo anche per bravi giocatori...
     
  35. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova

    A differenza del 99% degli altri sport dove per "sportivare" ti serve un impianto di qualche tipo, nel ping pong il terzo livello c'è già è nei migliaia di giardini, garage,baretti e saloni che non vediamo e che non vogliamo frequentare, in cui si organizzano, partie, tornei, si ride e si scherza e magari non si gioca neppure così male.

    Ma perchè dobbiamo sdoganare a tutti i cosi il TT verso la massa???
     
  36. gimobass

    gimobass Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    aics sestese
    secondo m ci vorrebbe una "convenzione" con gli stabilimenti balneari e qualche volontario in zona mare per organizzare una specie di mostra/allenamento/pubblicità/fiera come quelle delle macchine da caffè o da cucire nei centri commerciali...ove la gente vede,prova,impara...con un orario prestabilito (tipo dalle 10 alle 12) nel quale il campo è riservato a questa specie di corso...ovviamente gratis...
     
  37. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    hai gli mp pieni, devo sapere il colore della gomma da mandarti... grazie
     
  38. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Guarda, sono d'accordo con te nel fatto di creare una formula per avvicinare la gente comune al TT e quella da te illustrata è semplice e di sicuro effetto.
    Il mio dubbio non sta nel giocare con palline da 44 mm e puntinate corte ma nel successivo avvicinamento al TT vero. Non è tanto la velocità a far paura ma gli effetti che un neofita non è in grado di capire inizialmente e che le puntinate corte tolgono del tutto o quasi...
    2 anni feci un torneo a livello paesano per attirare nuovi giocatori nella mia minuscola società. In finale arrivarono due ragazzini di 13 anni e ti assicuro che giocavano veramente bene per essere alle prime armi. Il torneo prevedeva poi che il vincitore giocasse contro di me (diciamo il premio finale era l'incontro contro il più forte del paese :rolleyes:) e lì mi resi conto perchè giocavano così: usavano racchette da 5 euro con gomme lente e simili ad antitop. Scambiavano senza problemi ma non appena sono arrivato io con la mia cinese ecco che non erano più in grado di buttar di là la palla. E ti assicuro che facevo di tutto per farli tirare...
    Tutti dicevano che vincevo perchè sono troppo forte per loro (è vero...) ma in realtà la cosa che non capivano era l'importanza degli effetti alla quale il tennistavolo odierno ne è vincolato molto di più rispetto al periodo con la palla da 38 mm.
    Poi, sono venuti a giocare, allenamenti 2 volte la settimana e dopo 3-4 mesi riuscivano a giocare benino. Ma purtroppo erano già impegnati con il calcio e si resero conto che per migliorare vistosamente dovevano dedicarsi solamente al TT. Ed hanno scelto il calcio, per loro molto più semplice...
     
  39. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    A me l'idea di Lucio piace. Il bello di questo sport è che è divertente, molto di più di tanti sport importanti. Secondo voi è divertente la box? il nuoto? la maratona? e tanti altri che prevedono una preparazione fisica esagerata, ma che alla fine (a mio modesto parere ovviamente) non sono degli sport divertenti, ma solo degli sport. A capodanno 2010 sono stato con una coppia di amici in montagna, e sapendo che sono un patito di tennistavolo (quello degli snob) hanno portato il comodo kit "giochi-ovunque" e l'abbiamo montato sul tavolo della cucina che è circa 80x200, quindi molto lontano dalle misure a cui sono abituato, e abbiamo dato vita ad un torneo senza vincitori divertentissimo con le mini racchette del kit. Non centrava niente col tennistavolo e vivevo la frustrazione di non poter eseguire tutto quello che ho imparato a caro prezzo in 15 anni di attività, ma questo ha permesso di avvicinare i miei amici che era la prima volta che toccavano la pallina a me che già gioco. Di fatto anche con delle racchette ciofeghe si riesce a impartire un minimo di effetto, o almeno quanto basta a mandare a rete l' avversario sul taglio. Anche la comprensione e la ridotta difficoltà del colpo (per via dello scarso effetto impartito e sentito) che poi ho spiegato ha permesso loro di passare nel giro di un'oretta dal mandarle tutte a rete a rimetterle di là, con soddisfazione da entrambe le parti. Quindi può avere senso e vi dirò, ci parteciperei volentieri, anche solo per spezzare con quello che faccio quasi tutti i giorni.
    Comunque nella mia società già avviene qualcosa di simile nei tornei sociali. Noi contiamo poco meno di cento iscritti, e ce n'è per tutti i livelli, così che il presidente a pensato bene di dividere tutti in categorie, chi vince la categoria più bassa ha lo stesso punteggio della più alta, e ci si sfida durante l'anno anche "all'americana", al mini-tennistavolo, al doppio giallo, e a qualunque cosa sia ben accetta dai soci, con sommo divertimento di tutti, e con prosciutto finale alla portata di chiunque!
    L'unica cosa che però mi viene da aggiungere è che è vero che queste iniziative aiutano la conoscenza dello sport, l'avvicinamento anche da parte di chi è abituato a stare ore davanti la televisione, ma se si vuole veramente dare importanza al tennistavolo e far si che giocarci sia un orgoglio, bisogna aumentare il numero di giovanissimi, dove attingere i campioni di domani, ragazzi in grado di essere dei bravi seconda già a 13anni, come avviene in Germania, Francia etc...da noi ce ne sono veramente troppo pochi!
     
  40. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Beh, se è per quello si possono fare minitornei anche con i telai senza gomme... Devo ammettere che mi sono divertito...
     
  41. DaleCooper

    DaleCooper Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Eh eh, vedi io parlavo proprio di quest'atteggiamento qui... lol, non hai mai avuto il piacere di giocare col sottoscritto e/o di vedermi giocare, e già sei strasicurissimo che non so fare "colpi", che non riesco a prendere effetti pesanti ect ect... :D

    Mi viene da sorridere se penso che io gioco praticamente solo d'effetto... :p

    Detto questo, forse non mi sono spiegato bene... ripeto che ovviamente una formazione professionale è per ovvie ragioni più proficua del ping pong amatoriale, dico soltanto che, occhio ragazzi, perchè sperimentando continuamente e affinando il proprio istinto si possono raggiungere progressi anche col semplice ping pong da sala bar o da campeggio, progressi che secondo me voi tennis-tavolisti convinti, visto come impostate la questione, non riuscite neanche ad immaginare. :approved:

    E' per questo che, giusto per tornare in tema, l'idea di una versione intermedia fra ping pong e tennis-tavolo, come dici tu, mi sembra quantomeno bizzarra...

    ---------- Messaggio aggiunto alle 15:48 ---------- Il post precedente era delle 15:38 ----------

    Ma infatti penso (spero) che sia una peculiarità specifica del forum, non del ping pong ;)

    Comunque ho capito quello che dici, e mi trovi d'accordo, come in tutte le cose ci vuole umiltà, ma nel tuo esempio subentra forse anche un aspetto caratteriale, nel senso che un neofita che assume atteggiamenti da fenomeno perchè non riesce a rendersi conto di aver giocato sempre e solo con avversari di scarso livello è anche un pò coglionce*lo lui, scusa il termine. :D
     
  42. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Continui a confondere "snobismo" con "realismo" te lo assicuro. Se permetti lasciatelo dire da gente che ha visto entrare in palestra ragazzi/persone adulte e anziane di ogni tipo e di questi discorsi ne ha sentiti a bizzeffe: ci fosse stata UNA SOLA VOLTA in cui lo "sborone" di turno non si rendesse conto dopo una mezz'oretta che le sue convinzioni erano TOTALMENTE campate in aria.
    Per quanto tu possa essere geneticamente portato per questo sport, come autodidatta non frequentate palestre di tennis tavolo, potrai, come massima aspirazione (e sto esagerando), insidiare gli N.C. più scarsi della palestra.......non di più. Fidati. :sisi:

    Se capiti dalle parti di Castel Maggiore (bologna) fai un salto alla Maior. Mi farebbe molto piacere cercare di farti capire quello che sto dicendo. Se poi sarò io ad essermi presuntuosamente sbagliato sarò il primo a chiederti scusa.
     
  43. DaleCooper

    DaleCooper Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    scusa ma che esempio è? :D

    Io non parlavo dei classici sboroni che una volta in palestra fanno soltanto figurelle di.... in quel caso, ben gli sta! ;)

    Io ho detto un'altra cosa, e cioè (a costo di diventare ripetitivo) che -premessa- con una formazione professionistica sei avvantaggiato, e sarei stupido a cercare di discutere una cosa del genere... ma che da come si parla qui ho l'impressione che si sottovalutino i progressi che si possono fare pur non avendo mai frequentato palestre. E' diverso, no? ;)

    ps: che voglia matta di giocare mi sta venendo con sta discussione... peccato a quanto vedo siete tutti troppo lontani... :p
     
  44. T0pSpinn3r

    T0pSpinn3r Nuovo Utente

    però a mio parere, per i "nuovi arrivati" può essere più stimolante giocare con qualcuno che imprima alla palla qualche effetto, in modo tale che il nuovo arrivato possa "incuriosirsi" o insomma essere stimolato nella ricerca del colpo che consenta di continuare lo scambio, ovviamente con questo non intendo dire di tirare certi toppazzi (come li definisco io i top belli forti) o tagli offensivi...
     
  45. DaleCooper

    DaleCooper Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    oi ho visto ora che sei di napoli! dove ti alleni? sto pensando di iscrivermi in qualche palestra al centro, ho letto che ce n'è una ottima a mugnano ma per me sarebbe un pò scomodo...

    ps: comunque se stai proprio a napoli io ho un tavolo da ping pong nei pressi di piazza carlo III, fammi sapere se sei interessato possiamo scambiarci il contatto msn e parlarne meglio ;)

    EDIT: scusate l'OT :p
     
  46. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    lucio, mi è venuta in mente un'idea, anche se magari può sembrare una stronzeta....
    la mia idea sarebbe quella di organizzare un torneo di ping pong contemporaneamente sia praticato sul tavolo che giocato sulla Nintendo Wii, con le racchettine.
    Può darsi che sia una buona idea per far avvicinare i giovani a questo sport, e i giovani si sa che vanno matti per i videogiochi.
    Penso che se si facessero giocare contro due persone prima sulla Wii e poi sul campo da gioco, magari sulla Wii i ragazzi rimangono affascinati dal gioco e poi "realmente", forse, cresce in loro l'entusiasmo del tennis tavolo, dell'imitare il modo in cui giocano "virtualmente".
    A quel punto con un persona che gli insegna i colpi e con passione da parte loro, magari su 10 persone qualcuna di queste si appassiona al Tennis Tavolo.
    Mi preparo a ricevere insulti e battute di ogni genere :azz:
     
  47. Marco90

    Marco90 Utente

    caro DaleCooper mi dispiace ma credo che lucio abbia ragione... Dici che giochi soltanto d'effetto, ma sono pronto a mettere la mano sul fuoco che su dieci servizi di un qualsiasi nc della mia società ne terresti in campo forse 1... Credimi, solo con l'istinto non riuscirai mai a giocare contro effetti che se non pieghi le gambe nel modo giusto, tocchi la palla nel momento giusto, con la giusta forza e inclinazione della racchetta non hai speranza di mettere la palla in campo... Puoi giocare 20 anni in oratorio, poi andare in palestra, farti dare una racchetta, fare una partita con un ragazzino che gioca da 6 mesi e sarai inesorabilmente massacrato... Provare per credere, vai nella palestra più vicina e fai come ti ho detto... e poi prova a prendere i servizi di qualcuno che faccia un qualsiasi campionato... Ti renderai conto che il TT è davvero troppo distante dal ping pong...
     
  48. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Tutti prima di diventare degli snob-giocatori siamo stati dapprima incapaci, poi mediocri, poi NC e via via per arrivare all'attuale livello, e siccome tutti abbiamo avuto modo di renderci conto di come i gesti tecnici del tennistavolo non sono naturali e di quanto tempo ci vuole per apprenderli, siamo portati a non credere al fenomeno che impara da solo. Ok, potrà pure esserci qualcuno particolarmente dotato capace di capire ed interpretare i colpi d'effetto meglio del solito amatore ma comunque, per arrivare ad un'esecuzione buona ce ne vuole. Considera pure che il tennistavolo è fisica, ed io che ne ho studiata tanta, che conosco l'effetto Magnus, l'impulso e la quantita di moto, l'urto elastico e quant'altro applicabile a questo sport, che c'ho pure una buona coordinazione e ho fatto anche altri sport, ed ho avuto come allenatore un certo Migliarini (qualcuno lo conosce sicuro) dopo anni ancora sono 4a... mi dispiace ma non credo che parliamo della stessa cosa. E anche da "snob", mi reputo incapace rispetto ad alcuni seconda con cui ho avuto la fortuna di incrociare la racchetta. Mi è anche capitato di sentire ad un assoluto lamentarsi un 1a che rispetto a molti giocatori europei si sentiva una schiappa!!!!!!! :eek:
    Poi qui siamo davanti ad una tastiera ed è facile scrivere qualunque cosa, e magari sei effettivamente un giocatore che solo giocando al circolo sei un fenomeno, ed allora tanto di cappello, ma saresti comunque l'eccezione e non la norma.
     
  49. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    Carissimo Dale, avevo già previsto che non avresti creduto alle mie parole, però non vedermi come quello che snobba i nuovi o che si sente superiore, io mi sto preoccupando che uno come te incominci a giocare a tennis tavolo nelle palestre, faccia tornei, impari, diventi bravo ecc... se sei già bravo ben venga, ma se non sei bravo (come è molto probabile ma non è detto) dovrai allenarti come un mulo per riuscire a vincere qualche partitina. ci andrai mai? e se non sei capace di governare la palla, ti allenerai 2 volte alla settimana per migliorarti oppure ti sembra troppo per giocare nei campetti estivi?

    Intanto guardati il mio sito www.lucioping.it colonna destra, video tecnica... i campioni che fanno i vari colpi, se li fai uguale puoi considerarti un campione...
     
  50. DaleCooper

    DaleCooper Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    e io accetterei la scommessa di corsa ;)

    per me è un problema di preconcetto, io sono sicuro di me, ma la mia filosofia di gioco è che per valutare un avversario, aldilà della sua formazione (che venga da una sala di videogiochi o da una federazione professionistica), dovrò sempre verificare sul campo sospendendo ogni possibile (pre)giudizio.

    Qui a quanto vedo la si pensa in maniera diversa, pazienza! Magari se decido di iscrivermi in qualche palestra nella mia zona vi racconterò l'impatto...

    ---------- Messaggio aggiunto alle 19:43 ---------- Il post precedente era delle 19:34 ----------

    guarda, su questo non c'è pericolo, quando inizio a giocare a ping pong è sempre l'altro a un certo punto che dice... aò... stiamo giocando da ore... bastaaaa :p

    Non mi stancherei mai, che vinca o che perda non è importante, basta che l'avversario non sia troppo più scarso... :cool:

    ps: adesso dò uno sguardo ai tuoi video, ne ho già visti parecchi su questo forum ma a dirti la verità non mi hanno spaventato troppo ;)

    EDIT: visti un pò di video (non tutti, giusto un paio per ogni sezione :p)... bè ovviamente da una tastiera mi rendo conto che è facile parlare, ma giusto per commentarli ti dico che non mi hanno impressionato granchè, cioè sono cose apprezzabili e difficili da eseguire ma molti di questi movimenti mi vengono spontaneamente, pur non conoscendone la terminologia esatta.

    Per esempio il servizio di tecnica avanzata è carino, io lo faccio in altro modo (il corpo lo posiziono diversamente), e mi riesce in genere più lungo. Quando battono in questo modo in genere evito il contrabbalzo (scusate ragazzi ma tecnicamente non so spiegarmi:D), altrimenti la pallina ti schizza via. La lascio rimbalzare e gli imprimo l'effetto inverso quando la pallina è a mezza altezza.
    In una partita di un certo livello ad ogni modo non lo consiglierei...
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page