1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Telai Composizione

Discussion in 'Guide sui Materiali' started by vit1993, Feb 21, 2016.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    a2x9fq.jpg
     
    Claudio Barbieri likes this.
  2. Claudio Barbieri

    Claudio Barbieri Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Claudio Barbieri
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Pausa caffè così approfitto per aggiungere un legno molto interessante: il Kiri-Paulownia che come ormai sapete per me è Km 0 visto che le piantagioni sono a 8 km dal mio cantiere....a migliaia sono le piante e il Veneto è una delle regioni insieme alla Sardegna che ha investito di più nel far crescere questa bellissima pianta. Ha una chioma straordinaria e fiori ancor più belli.
    E' la Paulownia Tomentosa la più pregiata.
    Gli amici falegnami e produttori di queste piante sono: Compagnia delle Paulonie - Home

    • durezza (1 tenero - 10 duro)
      * Palissandro - Rosewood (lo adoro Santos in primis) 9,5 -
      * Balsa Grein o Grain o rigida (taglio di testa) 4,5 -
      * Cedro Rosso Canada: 4 -
      * Ayous : 5,5
      * Kiri: 4
    • elasticità (1 elastico - 10 rigido)
      *Palissandro - Rosewood 9
      * Balsa Grein o Grain o rigida (taglio di testa) 6 -
      * Cedro Rosso Canada: 5
      * Ayous : 5
      * Kiri: 6
    • reperibilità (1 facile - 10 difficile)
      * Palissandro - Rosewood 7
      * Balsa Grein o Grain o rigida (taglio di testa) 8 -
      * Cedro Rosso Canada: 8
      * Ayous : 1
      * Kiri: 1

    • Costo (1 econ - 10 costoso)
      * Palissandro - Rosewood 9
      * Balsa Grein o Grain o rigida (taglio di testa) 8 -
      * Cedro Rosso Canada: 6
      * Ayous : 4
      * Kiri: 2

      Manici in Kiri.
      DSCN7577.JPG


     
  3. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Messaggio per Claudio Barbieri:
    "Tu sarai la mia rovina!"
    Vengo e mi spiego: avevo deciso di prendermi una pausa dalla smania di costruire il telaio perfetto e di giocare un pò con l'ultimo fatto (quello che volevo fare off ed è venuto fuori def :confused:), nel frattempo lasciavo che il buon Claudio continuasse con la lista delle caratteristiche dei legni, in modo poi che a tempo debito, con le idee più chiare, con calma, mi rimettessi a provare a fare un nuovo telaio.
    Lunedì in palestra il caro Dott. Colombo, che tu conosci bene, mi ha detto: "toh, prova un pò questo telaio Animus!" e la mia vita è cambiata!!
    Il telaio in questione è il Ianus Shuster Combi.
    Sono rimasto affascinato dalla faciltà con cui controllavo i colpi sul lato con il carbonio che usavo sul dritto, mentre sul rovescio, causa anche una gomma anti-top, con cui non vado molto d'accordo avevo qualche difficoltà, ma sul dritto....:nerd::nerd:.
    Sono andato sul sito ed ho visto la semplice combinazione ed ora devo assolutamente replicarla, magari modificando la parte lenta eppoi se non mi viene come la tua vengo a Vicenza, ti rapisco e ti costringo a svelarmi il tuo segreto.
    Hai visto come mi hai ridotto?
     
    tOppabuchi and Claudio Barbieri like this.
  4. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Per correttezza di informazioni preciso che sul lato palissandro - carbonio (che Tino ha usato sul rovescio mentre per me è il diritto) è montata una Donic Anti Classic, mentre sul lato limba - cipresso (che Tino ha usato sul diritto mentre per me è il rovescio) è montata una Xiom Omega IV Elite. Nel mezzo ci sta uno strato di balsa. Quindi, Tino, sul diritto non hai usato direttamente il carbonio, che sta sul lato dell'antitop e che comunque ha contribuito alle tue impressioni positive. Inoltre anche le gomme possono aver influito sulle sensazioni provate.
     
    Claudio Barbieri likes this.
  5. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Cavolo, vuoi dire che a 59 anni sono già rimbambito?
    Ma scusa, a me sembrava di avere visto il filo nero del carbonio sul lato con la gomma rossa (che ho usato sul dritto), mentre con la nera per mandare la pallina al di là della rete dovevo spingere di più, per questo ho pensato che l'antitop fosse la nera. Ecco, adesso la discreta confusione che avevo in testa è diventata confusione totale.
     
    Claudio Barbieri likes this.
  6. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Sono proprio sicuro Tino. Monto sempre l'antitop sul lato veloce, in questo caso sul lato palissandro - carbonio. Il fatto che i tuoi colpi di rovescio fossero lenti dipende dall'antitop nonostante il carbonio sottostante. La prossima volta ti farò provare il 6+1 con il centro in kiri così la confusione aumenterà...
     
    Last edited: Mar 9, 2016
    Claudio Barbieri likes this.
  7. Claudio Barbieri

    Claudio Barbieri Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Claudio Barbieri
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ....e quando meno capisco....e quando vado più in confusione....è proprio li che do il meglio di me.

    I Combi mio caro Gatto, in particolare lo Schuster, è una piccola grande bestia nera. E' uno dei più delicati nella costruzione....hai densità diverse, tensioni, fibra carbonio, balsa leggera!
    Come dice Doct Fabio con le gomme giuste è un telaio fantastico.

    In anteprima per Doct Fabio, parte domani un nuovo combi da testare oltre i 2 6+3 di fibre più "cattive".
    Da come è venuto mi piace, lo sento mio.
    2 legni esterni diversi, 2 balse di spessori diversi ma stessa qualità e densità....mitica fibra aramidica rossa.
    Mi aspetto grandi cose!!!!!!

    Icarus custom 1.jpg Icarus custom 2.jpg Icarus custom 3.jpg Icarus custom 5.jpg
     
    mendmax likes this.
  8. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie, come è buono lei:scalzo:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 9, 2016 ---
    Non pensare di cavartela così, il rapimento è alle porte...... gangster.gif
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 10, 2016 ---
    Questo succede perchè quando c'è confusione mentale il cervello è stimolato a mettersi in moto, i neuroni si agitano e vanno in cerca delle sinapsi giuste a cui attaccarsi. Poi dipende da cervello a cervello, ci sono cervelli in cui i neuroni in agitazione trovano le sinapsi giuste e riescono a riallinearsi tutti in modo ordinato con il risultato finale di ragionamenti coerenti ed anche buone idee, ci sono invece cervelli (come il mio) in cui i neuroni si fanno prendere dal panico e continuano a girare all'impazzata rimbalzando continuamente all'interno della scatola cranica, con il solo risultato finale di un gran mal di testa.
    Questo è ciò che distingue i geni creativi dai rinco......cioè dai "diversamente geni" come me.
     
    Last edited: Mar 10, 2016
    Claudio Barbieri likes this.
  9. Claudio Barbieri

    Claudio Barbieri Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Claudio Barbieri
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Eccomi con una nuova essenza, Ceiba detto in vulgo "Fromager", che mi sento di aggiungere.
    Da sempre ho avuto questa tipologia di legno e mi è sempre piaciuta per la sostanza, per il colore roseo salmonato ma essendo poco conosciuta nel mondo TT l'ho spesso messo da parte.
    I telai fatti però mi han sempre dato ragione, le risposte di alcuni di voi sono entusiastiche e ora sto approfondendo la costruzione di un paio di telai, 5 strati, con un carbonio....come posso chiamarlo...DYF 15*15.
    Ho inserito nel mio "Finalmente..." una foto molto interessante di nomi di legni in 5 lingue e oggi inserirò foto del Fromager per vostra conoscenza:
    • durezza (1 tenero - 10 duro)
      * Palissandro - Rosewood (lo adoro Santos in primis) 9,5 -
      * Balsa Grein o Grain o rigida (taglio di testa) 4,5 -
      * Cedro Rosso Canada: 4 -
      * Ayous : 5,5
      * Kiri: 4
      * Ceiba: 4
    • elasticità (1 elastico - 10 rigido)
      *Palissandro - Rosewood 9
      * Balsa Grein o Grain o rigida (taglio di testa) 6 -
      * Cedro Rosso Canada: 5
      * Ayous : 5
      * Kiri: 6
      * Ceiba: 6
    • reperibilità (1 facile - 10 difficile)
      * Palissandro - Rosewood 7
      * Balsa Grein o Grain o rigida (taglio di testa) 8 -
      * Cedro Rosso Canada: 8
      * Ayous : 1
      * Kiri: 1
      * Ceiba: 7

    • Costo (1 econ - 10 costoso)
      * Palissandro - Rosewood 9
      * Balsa Grein o Grain o rigida (taglio di testa) 8 -
      * Cedro Rosso Canada: 6
      * Ayous : 4
      * Kiri: 2
      * Ceiba: 3

     
  10. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page