1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Che manico!!

Discussion in 'Guide sui Materiali' started by Gattoettore, Aug 4, 2016.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. ziggy

    ziggy Utente Attivo

    Buongiorno a voi tutti.
    Grazie per l'artista eta!! Sempre bello ricevere complimenti .
    Ho visto molti bei lavori , voglia e passione che non deve mancare mai . Mi piace la curiosità e la determinazione che mettete in "campo" ,
    i miei complimenti!!!!! .
    Non importa se le prime volte vengono delle schifezze , vorrei farvi vedere in questi anni quante ne ho prodotte e quante continuo a farne.. non scoraggiatevi!

    Proviamo a dare qualche spunto:

    -Che telaio voglio fare: veloce , lento , spesso , sottile ,leggero, pesante...
    -Qual è la miglior impugnatura per quel telaio ? Ricordo che le differenti impugnature possono variare anche notevolmente le caratteristiche del telaio stesso.
    - che tipo di legno usare per il manico, anche qui la differenza è notevole, legni leggeri / pesanti , di diverse essenze etc..etc..
    - valutare lo spessore del telaio e regolarsi di conseguenza con lo spessore dei manici.
    Capite bene che se fate un mono strato da 9/10 mm lo spessore dei manici "normali" risulterebbero troppo invasivi, e quindi bisogna ridurre lo spessore
    - studiare anche la lunghezza dei manici, questo parametro va considerato nell'insieme dei dati precedenti.

    Una volta che si sono scelte le caratteristiche del telaio e valutato i legni da utilizzare , pesi, e dimensioni, si potrà procedere finalmente alla scelta deli manici ottimali. Sicuramente dovrete "lottare" con i pesi, perchè alla fine rimarranno una manciata di grammi da utilizzare. Suddetti manici dovranno "veramente" far da collante a tutto il resto per esprimere e restituire alla mano tutte le sensazioni del vostro telaio. Capite benissimo l'importanza e la cura che bisogna prestare a questo dettaglio che poi così dettaglio non è ,anzi..

    Se siete arrivati fino a questo punto sicuramente avrete già detto un sacco di parolacce!!!
    Calma....
    il bello deve ancora venire!!!
    come costruirli...
    non lo dirò mai !!!! ( scherzo)....
    Come cita eta beta io li costruisco a mano , con l'ausilio di pochissimi attrezzi e quei pochi attrezzi che uso li ho costruiti personalmente per l'occorrenza (mi piace così).
    Se date un'occhiata alla sezione laboratorio materiali alla discussione nuova gamma , troverete alcune belle foto , a me piacciono in modo particolare gli anatomici in noce al naturale, che trovo personalmente più difficoltosi da costruire per le curve e pendenze da ottenere, ma nel contempo sono quelli che mi danno più soddisfazione .

    Se posso permettermi vi do uno spunto..
    munitevi di un curvilineo e cominciate e farne uno dritto con lima e cartavetro. E' il più semplice (apparentemente ) ma almeno c'è solo una quota da rispettare, usate essenze morbide, ma non troppo altrimenti i buchi e le zappate vi faranno subito "compagnia"
    dopo n. numeri di manici dritti potrete cominciare a cimentarvi con le altre tipologie di impugnature e lì sarà tutta un'altra storia.....
    io ho cominciato così molti anni fa.
    Colgo l'occasione di augurarvi buone vacanze a voi tutti.
    Alfonso Ziccardi
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page