1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

GOMME APPICCICOSE: Emergenza umidità

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da Vins, 3 Ott 2007.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    Ragazzi la questione è seria!
    Quando c'è umidità in un determinato ambiente in cui si gioca le gomme cinesi diventano praticamente delle antitop!
    Come fare ad ovviare il problema, ammesso che esista una soluzione valida??
    Ho provato ad asciugare la gomma con daino o panno ma non serve a nulla.... se avete una soluzione vi prego scrivetela!
    Grazie :approved:
     
  2. Leoncino

    Leoncino Utente

    Nome e Cognome:
    Carlo Cossu
    Squadra:
    T.T. ATHLETIC CLUB A.D. Genova
    Dalle mie parti l'umidità è quasi sempre molto elevata e le mie cinesi non sono diventate antitop....
    Penso che qualsiasi gomma e telaio per incrementarne la durata vada conservato in luoghi il più possibile freschi e asciutti, utilizzando magari un sacchetto di plastica che avvolga totalmente la racchetta quando non la si utilizza.:)
     
  3. nerdpong

    nerdpong Rivincita dei nerds Staff Member

    Squadra:
    TT Vercelli
    ho avuto questo problema in estate al palazzetto "condizionato" di cervia...non so se è stato un caso, non me ne intendo, farà male alle gomme, però con lo spray pulisci gomme (il cui uso da parte mia è stato immediatamente criticato in tribuna da parte di GWT che mi ha apostrofato come l'unico al mondo ancora ad utilizzarlo :D ) ho risolto per almeno un'oretta...:cool:
     
  4. topspinner

    topspinner Sparpagliatore di palle Staff Member

    Categoria Atleta:
    3a Cat.

    scusate l'O.T. ma Vins come te lo porti il daino in borsa?Lo pieghi? eheheh:D
     
  5. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    He he,:rotfl: e poi con che parte del Daino pulisci la gomma:hoi:
     
  6. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Hai provato, dopo la pulizia, a ricoprire le gomme con i fogli adesivi ?
     
  7. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    no forse non mi sono spiegato....
    durante il gioco/allenamento/partita si forma sta condensa sulle gomme e me le trasforma drasticamente perchè si annulla quasi completamente il grip....
    Io sono solito coprire le gomme con pelllicole trasparenti dopo averle pulite e dopo l'utilizzo, chiaro, ma qui non si tratta di tenerle coperte dopo l'utilizzo ma di ovviare il problema di umidità sulle gomme "durante" il gioco..
    spero di essermi spiegato :D

    n.d.r. Fernand è l'unico che m'ha capito :D

    @topspinner: tagliato a pezzi, stile mafia :king:
     
  8. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ti ricordi quando abbiamo giocato, cosa ti dicevo ? 'Ma hai una anti-top, per caso ?' e tu mi dicevi che non lo era.....
     
  9. longpimpled

    longpimpled Puntinaro RedivIVO

    Categoria Atleta:
    4a Cat.

    Siamo in due :D
     
  10. drago

    drago Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    cotone imbevuto con alcol e passare su sheet
     
  11. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    lele stiamo confondendo le cose.
    Sto parlando della gomma sul dritto, non di quella sul rovescio.
    E la domanda dell'antitop me la fanno tutti perchè fa un rumore strano e tornano effetti che non ti attendi.
    Ma qui il discorso è diverso, io parlo di umidità nella palestra dove giochiamo. Dove hai giocato tu non c'era umidità, infatti le gomme funzionavano normalmente.
     
  12. GIANLUBS

    GIANLUBS Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    marcopolo
    A me è capitato l'anno scorso in campionato. La mia 729 non grippava più e incredulo continuavo a tirare. :muro:
    Ho perso l'incontro nonostante avessi smesso di far gioco rimettendomi solo ad un gioco passivo... :(ma la differenza era troppa. Nella partita successiva ho cambiato la gomma con una palio cj800 (poco appiccicosa) e le cose sono andate decisamente meglio.

    Temo per te che non ci sia niente da fare se non avere a disposizione 2 racchette molto simili da provare durante gli scambi per poi optare per quella da gara.:sbav:

    Puo' passare anche 1 ora prima che la gomma ritrovi il suo grip naturale.:tsk:
     
  13. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    lo temevo :(
    comunque hai reso quel che stavo cercando di dire... purtroppo quando ste cinesi si unimidiscono perchè l'ambiente è completamente umido diventa proprio impossibile giocare.. ieri sembravo un impedito all'allenamento :muro:
    La cosa brutta è che ti rovina anche l'allenamento perchè fai dei movimenti diversi per buttare la palla di là... insomma è un bel casino, quindi devo valutare l'idea di montare due gomme stile sriver..

    ----------------

    [edit]
    forse ho trovato il prodotto che fa per le mie gomme....
    http://www.soltecno.com/lineaauto.htm
     
  14. topspinner

    topspinner Sparpagliatore di palle Staff Member

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    non so se la soluzione possa essere questa, ma semplicemente, mentre stai giocando, puoi asciugare la gomma sugli indumenti che indossi (vd pantaloncini ecc)... è una cosa che fanno tutti...anche ad ogni punto
    purtroppo quando l'ambiente è umido comunque tutte le gomme ne risentono, non solo le cinesi, e quindi i giocatori che privilegiano le rotazioni sono svantaggiati rispetto ad esempio ai bloccatori...
     
  15. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    infatti mi sono trovato in difficoltà contro il mio compagno Marci che solitamente blocca e schiaccia.
    Ho provato ad asciugarmela sugli indumenti ma sono tutti fradici di sudore :king:
     
  16. GIANLUBS

    GIANLUBS Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    marcopolo
    Capita purtroppo che in palestra prima giocare ci siano state altre attività sportive ..... Quando e' capitato a me era appena finita una partita di pallavolo femminile con al seguito una 40 di ragazzine starnazzanti.
    Fuori aveva appena finito di piovere e si intravedeva uno spiraglio di luce primaverile con leggero aumento della temperatura. Il soffitto della palestra aveva le botole in plastica per far filtrare la luce ..... insomma la condensa si tagliava con il cotello.

    Per le gomme cinesi il periodo primaverile con temporali e quello di fine estate con piovaschi sono i più critici.
    Passare alle sriver mi sembra eccessivo ... magari puoi provare a tenere di scorta delle lkt con lo stesso telaio, oppure delle palio. Cerca magari una via di mezzo per intenderci. Oppure .. meglio delle sriver delle tackiness.
     
  17. Iomla

    Iomla Utente Attivo

    Concordo con lo spray (non schiuma) il problema si tampona temporaneamente, e comunque per quanto mi consta con le gomme giapponesi è ancora peggio che con le cinesi.
     
  18. GIANLUBS

    GIANLUBS Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    marcopolo
    E' vero tutte le gomme hanno la loro ma il mio avversario che aveva 2 sriver non avvertiva lo stesso problema. Ne deduco quindi che le situazoni nelle quali le cinesi non funzionano siano differenti rispetto alle jap.
     
  19. Leoncino

    Leoncino Utente

    Nome e Cognome:
    Carlo Cossu
    Squadra:
    T.T. ATHLETIC CLUB A.D. Genova
    L'umidità che si forma in palestra è dovuta alla presenza di persone che respirano....aprite le finestre se possibile per ridurla....a meno che fuori non sia già al 100%.
     
  20. Iomla

    Iomla Utente Attivo

    Forse dipende da come uno utilizza le gomme, se uno cerca il giro in presenza di umidità le cinesi funzionano un po meglio, per la mia esperienza.
     
  21. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    mai successo con le Dhs e con le gomme in firma, e sì che da noi è abbastanza umido...:eek: , semmai mi è successo che la palla rimbalzava di meno e quindi spesso tiravo in rete, ma al grip niente...
     
  22. nerdpong

    nerdpong Rivincita dei nerds Staff Member

    Squadra:
    TT Vercelli
    condivido al 100% anche nella bellissima descrizione stile cartone animato o manga giapponese! :D
     
  23. 001topspin

    001topspin Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto Ermoli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT. VARESE
    Un pochino succede anche a me, considera però che questo è il periodo peggiore appena si potrà accendere il riscaldamento il tutto dovrebbe risolversi. Passale spesso con una spugnetta (quelle piatte da lavandino) aciutta.
     
  24. Pongista92

    Pongista92 Made in china! ^_^

    Nome e Cognome:
    Andrea Aschiero
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Che c**o.Ho appena comprato una gomma appicicosa e la devo provare in garage(che è una roba umidissima:eek: :eek:).Seguirò i vostri consigli.:king:
     
  25. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    Dissento... :sisi: in caso di elevata umidità le cinesi ne risentono moltissimo, le Jap molto meno, il perchè è semplice, le cinesi imprimono forti rotazioni dovute all'elevato grip (appiccicosità) della superficie, che aggancia la pallina per un breve momento (in quanto la piuma di solito è duretta), mentre la rotazione nelle japponesi viene impressa dalla penetrazione della pallina nel topsheet e nella piuma e l'aggancio avviene in questo modo (maggior tempo di contatto), ovvio quindi che con una cinese con superficie umida si fatica molto di più a dare giro... succede spesso anche ai miei compagni di squadra che usano tutti cinesi. ;)
    Quando usavo l'HIII sul dritto avevo trovato un buon compromesso pulendo la superficie, tra un set e l'altro o più, con acqua e poco sapone, manteneva un ottimo grip e si umettava di meno.
     
  26. bocconcino

    bocconcino Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ghemme
    Io ho avuto lo stesso problema di umidità!!! non c'è verso di ritrovare il giusto grip (ovviamente partita persa).... oltretutto non solo sulle cinesi, ma bensì sulle sriver!!! proverò con acqua e alcool, ma ho pensato anche all'acetone (quello che le signore usano per togliere lo smalto).... da ragazzino lo feci con le famose stiga 2 stelle; il risultato era che avevi moltissimo grip, ma dopo 6 mesi potevi prendere la gomma e gettarla nel cestino.
     
  27. Gianan14

    Gianan14 Ma Long

    Non faccio parte del mondo del tennis tavolo sufficientemente per poter dare dei giudizi.
    Ho appartenuto a altri mondi della competizione nel passato e posso dire che il materiale che viene fornito agli atleti generalmete non ha niente a che vedere con quello reperibile sul mercato.
    Questo non vuol dire pero' che quello che si acquista non è di qualità.
    Semplicemente che il meglio é spesso non ancora industrializzato e non può essere, dal punto di vista commerciale, distribuito a tutti.
    Per rallegrarvi vi informo che comunque le differenze dei materiali top portano beneficio solo ad atleti di alto livello e che quindi il comune mortale può continuare ad utlizzare quello che trova sil mercato senza sentirsi penalizzato.
    - - -
    Posso affermare che, per esperienza vissuta, in Cina il clima è generalmente umido. Il che mi fa pensare che sia alquanto strano vedere le gomme cinesi in difficoltà con questo tipo di clima, a priori a loro congeniale.
     
  28. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Non dare la colpa all'umidità se hai perso... sei scarso!!!:D :D
    Poi l'acetone usalo per toglierti lo smalto che ti metti sulle unghie, non sulle gomme!:rotfl: :rotfl:
     
  29. new long

    new long Nuovo Utente

    hai proprio ragione tsp . è comoda dare la colpa alla gomma è bocconcino........:teach: ah ahahah
     
  30. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    io gioco da due anni con gomma cinese appiccicosa sul dritto e mai avuto nessun problema, semplicemente passo il palmo della mano sulla gomma ogni punto togliendo ogni tracci di umidità. Il preblema umidità risulta più difficile da eliminare sulle puntinate, la mia corata in luoghi di eccessivo umido diventa una vetrificata:azz:
    Ho visto un forte cinese con puntinata corta sul rovescio (credo Li Wei Min) passare un sacchettino anti umido al centro della sua puntinata ogni 6 punti durante una partita di serie A2 ...... magie cinesi :)
     
  31. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Toh, chi si rivede...;)
     
  32. Pongista92

    Pongista92 Made in china! ^_^

    Nome e Cognome:
    Andrea Aschiero
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Se le inventano tutte loro:approved:
     
  33. Luigi79

    Luigi79 Martellatore

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Nessuna :(
    Io vedo Chen Yia del Torino che fa qualcosa del genere sul suo puntino corto, ma da quello che ne ho capito io e' un sacchettino con del riso dentro.....a cosa serva esattamente :confused: immagino pulire negli interstizi dei puntini, poi non so.
     
  34. irio

    irio Utente

    Nome e Cognome:
    Umberto Forletta
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Castello
    certo ke pulire le gomme con un daino deve essere stato difficile :mumble:...hihih...dovete tenere areato il locale basta qualke finestra tanto se la palestra è abbastanza grande non lo si sente il freddo d'inverno...ma anke se fosse, questo farebbe sentire il daino a casa :sisi:

    :rotfl::rotfl::rotfl:
     
  35. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Ho visto anch'io l'operazione fatta dal cinese di Torino:dapprima mi son chiesto cosa stesse combinando con la cartaabrasiva sulla gomma ( il rumore era verosimile) ma poi che hai accennato al riso... m'è venuto in mente proprio che una delle sue caratteristiche è l' alta adsorbenza dell'umidità(tant'èvvero che da sempre si usa mettere qualche grano di riso nelle saliere affinchè l'umidità non lo renda un blocco unico...).Difficile immaginare l'uso per la pulizia degli interstizi da te citati,prova a informarti meglio ...sarebbe interessante sapere ste diavolerie cinesi se funzionano.Ritornando al problema umidità sulle gomme ,anch'io ho avuto questo problema ,sia sulle 729 che la G666 questa estate in ambienti poco aerati e saturi di sudore e umidità: c'è poco da fare ;le cose migliorano solo quando la racchetta si "adegua" alle temperature ambientali inficiando cosi il formarsi di condensa(il che avviene dopo almeno un'ora o due) . Un panno inumidito di acqua e alcool risolve momentaneamente ma efficacemente il problema.evitare in questi casi di usare mani e parti del corpo (come avambracci) normalmente carichi di sudore che nomalmente si rivela "unto" soprattutto in queste condizioni.
     
  36. ATLETICO BARBA

    ATLETICO BARBA stanotte ceneremo nell'ade

    Nome e Cognome:
    LEONIDA
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    BORUSSIA DORTMUND......BOLL,OVTCHAROV ED IO
    Il daino è meglio se lo usi in umido con le patate:D purtroppo l'umidità è il nemico numero uno del nostro sport....esistono degli spray apposta per toglierla dalle gomme ma se c'è non si puo far nulla....l'unica cosa è buttare in qualche modo una volta in piu del tuo avversario la pallina di la'.........facile.....no??!!
     
  37. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    contro l'umidità non puoi farci nulla, e se hai una puntinata corta, ancora peggio!!
    Anni fa ho visto di persona alcuni dei piu forti giocatori del mondo disperati in allenamento perchè a causa dell' umidità non la buttavano dentro, quasi mai!
     
  38. BIMBOMIX

    BIMBOMIX Nuovo Utente

    :teach: Io fino a fino Settembre ho utilizzato le Coppa Tagora, solo che con l'arrivo dell'umidità, ho dovuto cambiare gomme in quanto a metà allenamento diventavano delle antitop. Adesso uso 2 LKT Torrent, essendo mediamente appiccicose ho notato che anche se la gomma si inumidisce la sua appiccicosità sopperisce molto bene al problema umidità...:campione:
     
  39. Leoncino

    Leoncino Utente

    Nome e Cognome:
    Carlo Cossu
    Squadra:
    T.T. ATHLETIC CLUB A.D. Genova
    Piccolo offtopic:
    le LKT Torrent come sono?
    Grazie:)
     
  40. STAR PLATINUM

    STAR PLATINUM Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Matteo Ferrarini
    Squadra:
    San Pio X
    Lo utilizzo anch'io, ti consolo:)
     
  41. BIMBOMIX

    BIMBOMIX Nuovo Utente


    Guarda io non sono il miglior tester di gomme in circolazione, però dal basso della mia esperienza ti posso dire che sono delle gomme che calzano a pennello a colui che predilige un gioco AllRound aggressivo.
    Nel senso che ti permetto palle corte, colpi decisamente tagliati (anche se non sono molto appiccicose) top spin vivaci (non esplosivi come con un Almana soft incollata fresco), block attivi e passivi, scambi al tavolo e perchè no anche alla media distanza, sono leggere, hanno i puntini interni di un diametro esagerato (3 mm o più) e questo per l'occhio è una goduria:metal: . Poi che dire, feeling dal primo scambio, io le ho acquistate alla cieca e le ho prese da 2 mm, quando si consumeranno le prenderò da 2.2, sempre incollate fisse. Unico neo è che la superficie non è omogenea, cioè sembra tutta a macchie come se avessi appoggiato la racchetta sulla sabbia e fosse rimasta segnata la gomma (presumo un leggero difetto di fabbrica isolato alle gomme che ho acquistato in America), però è solo una impressione visiva perchè in contro luce la superficie è perfetta e devo dire anche molto resistente all'usura.
    Oh ragazzi a me piacciono.

    Spero di esserti stato d'aiuto...:approved:
     
  42. Leoncino

    Leoncino Utente

    Nome e Cognome:
    Carlo Cossu
    Squadra:
    T.T. ATHLETIC CLUB A.D. Genova
    GRAZIE:approved:
     
  43. Panico

    Panico ..la mano de Dios..

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Tricase Salvius
    Scusate l'ignoranza....mi hanno detto che per pulire bene le gomme va benissimo anche una soluzione di alcool ed acqua opportunamente diluiti....è vero? Cio' va bene anche per la pulizia delle gomme appiccicose cinesi? Avete altri metodi da consiglirami oltre alle solite bombolette spray?:)
    Grazie a voi tutti
     
  44. Pongista92

    Pongista92 Made in china! ^_^

    Nome e Cognome:
    Andrea Aschiero
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Acqua e sapone con una spugnetta.:)
     
  45. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    :nono: Lascia stare l'alcol. Ascolta Pongista 92.
     
  46. irio

    irio Utente

    Nome e Cognome:
    Umberto Forletta
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Castello
    acqua calda per bagnare un batuffolo di cotone(appena umido non troppo ma neanke pocho sennò si attacchano i peletti del batuffolo) lo passi e puliscici se troppo umido acsiughi la comma con panno daino o pntaloncino di allenamento acrilico..poliestere...:D
     
  47. 001topspin

    001topspin Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto Ermoli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT. VARESE
    Ti dico le mie sensazioni:
    - Provata da 2,2 su telaio abbastanza elastico (Tsp Balsa 2,5) e su Matsushita pro
    Ottima su scambio e block
    Discreta nel palleggio e nel taglio
    Discreta nell'apertura del top su palla tagliata
    Pessima sul sul secondo topspin e seguenti
    Buona la schiacciata

    In breve (parere personale): gomma da utilizzare per scambiatori e bloccatori che non fanno del top la loro arma migliore (forse meglio sul rovescio).

    Bye
     
  48. BIMBOMIX

    BIMBOMIX Nuovo Utente

    Un mio amico usa addirittura l'Acqua Ossigenata:azz: :eek: :azz: .... quella per disinfettare le ferite...:D
     
  49. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    Qualunque Cosa Che Non Sia Acqua Pura, Rovina Le Gomme!
     
  50. Panico

    Panico ..la mano de Dios..

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Tricase Salvius
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina