1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Certificato Medico

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da IL CAPITANO, 12 Set 2007.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. IL CAPITANO

    IL CAPITANO Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt Grignasco
    Ciao a tutti, qualcuno sà dirmi se è vero che nei tornei anche quelli regionali, a partire da quest'anno è richiesto per iscriversi anche il certificato medico rilasciato da uno studio convenzionato con la medicina sportiva?
    Grazie e saluti a tutti:dati: :dati: :dati: :dati:
     
  2. ASDTTIV

    ASDTTIV Nuovo Utente

    Squadra:
    A.S.D.T.T. IVREA
    Non da oggi, ma da sempre è obbligatorio il regolare certificato medico rilasciato dopo visita presso un centro di medicina sportiva onde poter svolgere qualsiasi attività agonistica nel tennistavolo.

    Ciao
    ASDTTIV
     
  3. Iomla

    Iomla Utente Attivo

    :approved:

    Preciso diversamente ... il certificato medico per attività agonistica è obbligatorio all'atto del tesseramento, da conservare agli atti della società.
    Il presidente che firma la richiesta di tesseramento dichiara di esserne in possesso e firma in tale senso.
     
  4. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Dobbiamo fare la visita Capitano!:sisi: tu anche x altro...:muro:
     
  5. Pigreco

    Pigreco Me, I'm just a lownmower

    Riguardo l'idoneità all'attività sportiva agonistica c'è un aspetto che mi lascia molto perplesso. Due giorni fa i miei figli hanno fatto la visita e non sono stati sottoposti all'elettrocardiogramma sotto sforzo dato che, secondo i medici, non è previsto per il tennistavolo. Mi sembra profondamente errato, ci sono momenti in cui si lavora in fase anaerobica (per esempio un bel cesto) e il cuore è sottoposto a sforzo notevole; non capisco per quale motivo la medicina dello sport non riconosca questo fatto.
     
  6. ASDTTIV

    ASDTTIV Nuovo Utente

    Squadra:
    A.S.D.T.T. IVREA
    Perchè come al solito siamo in Italia, dove è tanto buona la Pasta e la Pizza ma quando si tratta di applicare le regole facciamo davvero ridere i polli, arrivando addirittura a litigare fra 2 società per questo argomento.
    Comunque a tutti noi della nostra Associazione ASDTT IVREA lo scorso anno hanno fatto eccome TUTTI gli esami in modo completo. Segno che il nostro Centro di Medicina Sportiva è stata seria e corretta (a parte aver fatto pagare ad ogni atleta, ovviamente a carico dello stesso atleta perchè la società non è ricca, 45 Euro per la visita).

    Attaccante scarso :campione:
     
  7. ZioDrake

    ZioDrake Perdente, ma Felice

    Nome e Cognome:
    Luca
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ecco quello che è successo 2 anni fa da noi:

    il gruppo ha fatto la visita presso un centro: ok all ECG ma non sotto sforzo, cioe' senza senza gradini su e giu.

    altri 3 poveracci: io,mio fratello e mio figlio, siamo capitati in un centro che ci ha fatto dannare su e giu' per uno sgabello al ritmo di un metronomo.
    E bastonate sulle chiappe se non andavamo a ritmo.


    Che dire? che ognuno interpreta la normativa come vuole.
    Dannatamente drammatico!
     
  8. Iomla

    Iomla Utente Attivo

    Ecco la normativa :

    http://www.sportmedicina.com/esami_sport.htm

    in particolare :

    ..........
    ..........
    TABELLA A
    Accertamenti richiesti per tutti gli sport sotto elencati:
    VISITA MEDICA
    ESAME COMPLETO DELLE URINE
    ELETTROCARDIOGRAMMA A RIPOSO


    Tennis da Tavolo
    (Validità idoneità biennale)


    Esami specialistici integrativi
    Nessuno
    ..........
    ..........
     
  9. antonio

    antonio Utente Attivo

     
  10. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    il consiglio è ottimo, però per non creare panico preciserei che se i giocatori sono in regola con il test A biennale, il presidente non rischia nulla ed è in regola.

    i centri specializzati non sempre sanno se il test da fare è con sforzo o senza sforzo, quindi sta all'atleta precisare quale vuole fare sapendo che per legge può fare solo il test A a riposo che vale 2 anni ma che sarebbe meglio fare il test B sotto sforzo.
     
  11. ASDTTIV

    ASDTTIV Nuovo Utente

    Squadra:
    A.S.D.T.T. IVREA
    Eh... sapete com'è... il tennis tavolo... quello sport sfigatissimo da oratorio che giudicano come accessibile a qualunque emerito inbranato...
    E quindi vorrete mica dire che è paragonabile allo sci, all'alpinismo, al nuoto... etc etc... giammai mi permetterei di dire che è paragonabile al calcio...
    Ovviamente sono decisamente ironico... :cool: :banana:

    Comunque il discorso è sempre lo stesso...
    Italia = Escamotage per aggirare le leggi e leggine...
    Non è che si fa il controllo medico per se stessi... MA SOLO PER PARARE IL C...LO AL PRESIDENTE...

    E anche qui argomento per cui sono riuscito ad acchiapparmi il titolo di "scassa palle e detentore di questioni di principio" da componenti di altra società, che fra le altre cose ha continuato (ora non so) imperterriti a far giocare il Presidente senza visita medica :teach: :nono: :clap:

    Comunque io lo faccio per me stesso anche perchè vengo da anni di agonismo anche in altri sport (gare di sci e montagna tipo alpinismo e arrampicata).
     
  12. andrea 68

    andrea 68 Nuovo Utente

    Comunque io lo faccio per me stesso anche perchè vengo da anni di agonismo anche in altri sport (gare di arrampicata
    < ot
    < ci conosciamo ? :confused:
     
  13. ASDTTIV

    ASDTTIV Nuovo Utente

    Squadra:
    A.S.D.T.T. IVREA
    No Andrea 68... non ci conosciamo :rolleyes:
    Comunque avevo detto gare di sci e non di arrampicata :eek:
    Ma si parla di una quindicina di anni fa HAHAHAHAH :banana:
    CIAO CIAO!!
     
  14. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Come ti hanno gia' fatto notare, la visita per l'idoneita' al tennistavolo non prevede ecg sotto sforzo ed e' valida per 2 anni.
    Io ho ovviato a questa *carenza* facendo la visita piu' completa per idoneita' all'atletica leggera, e richiedendo il duplicato per il tennistavolo, da un medico sportivo molto valido che non usa il solito metodo del gradino per innalzare la frequenza cardiaca e poi fare l'ecg sdraiato sul lettino , come usano fare solitamente nei centri di medicina sportiva dove visitano decine di atleti in poche ore, ma applica una fascia coi sensori e fa fare 10 minuti di cyclette programmata con variazioni crescenti di durezza mantenendo costante la pedalata, e l'ecg lo fa realmente sotto sforzo; il tempo che passa dal termine dell'esercizio coi gradini per passare al lettino e quello necessario per applicare i sensori vanifica in parte lo scopo dell'esame, per me.

    ciao
    Piergiorgio
     
  15. Pigreco

    Pigreco Me, I'm just a lownmower

    Se non ho capito male l'utente Tibor Klampar è un medico; sarebbe interessante sentire la sua opinione su questi argomenti.
     
  16. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    A chiamata rispondo, esponendo il mio punto di vista che non pretendo abbia validita assoluta.
    Dall'esame della normativa vigente in materia di idoneità alla pratica sportiva agonistica emerge, secondo me, una discrepanza importante tra quanto espresso in classificazione degli sport (vedi sport di tipo A e sport di tipo B) e quanto, invece, riportato in classificazione degli sport in base all'impegno cardiovascolare (dove il TT appare classificato come attività con impegno cv di pressione).
    Da una parte ci dicono che il TT è uno sport di tipo A (ad impegno cardiovascolare lieve o moderato) e consigliano l'esame urine completo (??????????) e dall'altra ci classificano come "sport da cui deriva portata cardiaca non massimale, frequenza cardiaca da elevata a massimale e resistenze periferiche (le resistenze contro cui il ventricolo sinistro pompa sangue in circolo, per intenderci, nonchè uno dei determinanti principali della Pressione Arteriosa) da medie a elevate.
    Bene, anzi male: questo carico emodinamico (sopratutto quello sulla frequenza cardiaca) configura il quadro di uno sport per il quale erogare l'idoneità solo dopo aver eseguito almeno la spirometria e l'ECG sotto sforzo. Dell'esame urine non me ne puo' fregare di meno, ma ai due esami elencati non ammetterei deroghe.
    Se ne deduce che, secondo me, il TT andrebbe riclassificato come attività sportiva ad impegno da medio a elevato come lo squash, il pattinaggio artistico, la pallavolo e il calcetto.
     
  17. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Guarda che anche qui si generalizza... in Italia, nel calcio ad esempio, molti giocatori sono stati fermati perchè non hanno passato gli esami. Gli stessi giocatori scartati dalgli esami italiani poi se ne vanno bellamente in altri campionati in europa e possono giocare. (...e poi succede come Puerta :azz: )

    Diciamo che più che malcostume italiano per il tt in particolare, penso sia solo una "dimenticanza" rimasta li per anni, ora magari potrebbe la federazione fare presente al ministero della salute che forse il TT va riverificato... poi magari lo stato riconferma la tabella A, però una verifica penso possa essere richiesta.
     
  18. Pigreco

    Pigreco Me, I'm just a lownmower

    Grazie per l'intervento molto esauriente e per la chiara opinione.:)
    Ho deciso che la prossima volta porterò i miei figli in un centro di medicina sportiva diverso e chiederò anche la prova sotto sforzo.
     
  19. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non c'è di che....:birra:

     
  20. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Ma in teoria anche il Tabella B avrebbe validità 2 anni? La validità è indipendente dal tipo di tabella e dipendente dallo sport?
     
  21. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mah, io piu' leggo il decreto del Min. San. linkato sopra e piu' mi chiedo come min.chia è stato redatta la lista e da chi..:mumble: :mumble: :mumble:
    Cioè, secondo sti qui il TT comporta un carico emodinamico minore rispetto a: badminton, bowling :)rotfl: :rotfl: :rotfl: ), danza classica (mi sto pisciando sotto....), ippica (allora non è cosi' vero che la si possa fare tutti....dovremo stare attenti a chi diremo "datti all'ippica"!), kricket, motoslitta :)eek2: :eek: :eek: ), pallapugno (min. chia, esiste davvero!!!!), skateboard, sport equestri in genere (ma la visita non riguarda i cavalli), compresi i pony :nono: :nono: :nono: , turismo equestre. Rimango basito.
     
  22. radici74

    radici74 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    t.t.Alessandria
    Nell'ASL dove lo facciamo noi c'è un solo tipo di visita per idoneità sportiva (agonistica) che comprende anche l'elettrocardiogramma sotto sforzo. E sono anche abbastanza fiscali, è già successo che a qualcuno prima di rilasciarla abbiano dovuto fare accertamenti supplementari.
    - - -
    P.S. Cos'è la spirometria? Scusate l'ignoranza...:goccia:
     
  23. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    La spirometria è un esame molto semplice e non invasivo, fondamentale per la diagnosi di asma bronchiale e di altre malattie respiratorie, che misura i volumi respiratori e la velocità dei flussi dell'aria. Viene eseguito con uno strumento detto appunto "spirometro", che consiste in un misuratore del flusso o del volume d'aria mobilizzata dal paziente collegato ad un computer che riceve un segnale e lo trasforma in valori numerici ed immagini grafiche.
     
  24. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Sunnie la GoogleDonna ;)
    http://www.carloanibaldi.com/terapia/spirometria.htm

    Qualcuno sa rispondere alla mia domanda sulla Tabella B da 2 anni?
    La ripropongo qui sotto:

    "Ma in teoria anche il Tabella B avrebbe validità 2 anni? La validità è indipendente dal tipo di tabella e dipendente dallo sport?"
     
  25. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Eccomi ...la GoogleDonna ;) :

    Da quanto scritto qui l'idoneità di tipo B ha validità annuale (con elencati i vari tipi di sport) Ciao

    http://www.unipa.it/~medsport/domande1.htm#_How_do_I
     
  26. ZioDrake

    ZioDrake Perdente, ma Felice

    Nome e Cognome:
    Luca
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Tennis Tavolo vale 2 Anni, in tabella A:azz:


    SPORT di TABELLA "A"

    annuale: AUTOMOBILISMO VELOCITA', MOTOCICLISMO (cross, enduro, trial, velocità), MOTONAUTICA, BOB-SLITTINO, TUFFI.

    biennale: AUTOMOBILISMO REGOLARITA', BOCCE, GOLF, KARTING, ARCO, TAMBURELLO, TENNIS TAVOLO.
     
  27. ASDTTIV

    ASDTTIV Nuovo Utente

    Squadra:
    A.S.D.T.T. IVREA
    Ragazzi/e...
    finalmente sono riuscito a trovare 4 link che descrivono in modo decente sia la definizione di "attività agonistica" sia le famose due tabellacce A e B.

    http://xoomer.alice.it/remosan/Definizione_attivita.htm

    http://web.tiscali.it/zampaloni/certificato.htm

    http://digilander.libero.it/RiminiSportMedicina/idoneitAgonistica2.htm

    http://www.sportmedicina.com/tutela_sanitaria.htm

    Un po' lunga la lettura ma aiuterà a comprendere meglio i meandri delle visite mediche agonistiche e non.

    CIAO CIAO!!
     
  28. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Si ok, ma se faccio la tabella B vale comunque due anni? Me lo chiedeva qualche mio tesserato.
     
  29. ASDTTIV

    ASDTTIV Nuovo Utente

    Squadra:
    A.S.D.T.T. IVREA
    Giorno,
    cosa intendi per "Se faccio per la Tabella B"?.
    Da ciò che ho letto mi sembra di aver capito che:

    1) Ci si presenta al centro di medicina sportiva
    2) Si specifica il tipo di sport per cui si richiede l'idoneità agonistica
    3) se proprio non sono imbecilli, ci penseranno loro a dirti se lo sport per cui stai richiedendo l'idoneità appartiene alla Tabella A o alla B
    4) se lo sport appartiene alla Tabella A, l'idoneità, sempre per quanto posso capire dai 4 link che ho riportato prima, vale 2 anni, mentre per gli sport della tabella "B" vale 1 anno (esempio Calcio etc etc)

    5) Se il centro di medicina sportiva è serio, anche se il tennis tavolo appartiene alla Tabella A faranno lo stesso l'ECG sotto sforzo, anche se sembra non obbligatorio...

    RICIAU A TUTTI :banana:
    - - -
    Il discorso importante da far comunque capire a qualunque agonista di qualunque sport, soprattutto per quelli minori tipo sfigatissimo Tennis Tavolo, è che:
    Il Presidente di una associazione non si diverte affatto a rompere la balotas a tutti richiedendo per favore di rispettare i regolamenti.
    E soprattutto, se le casse di una Associazione non abbondano, va da se che ogni atleta dovrà per forza di cose pagarsi i 45 Euro (prezzo dell'anno scorso) per la visita medica senza stressare il Presidente.
    Fortunantamente gli atleti della nostra Associazione hanno capito il discorso e le motivazioni e non ci hanno, con nostra grande soddisfazione,
    creato problemi come avvenuto in passato in altra associazione, convinta che tali visite mediche fossero solo "una questione di principio e tutte palle inventate da un componente del Direttivo"...

    RIRICIAU!! :approved:
     
  30. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Come scrive ASDTTIV: Giorno non si capisce cosa chiedi.
    L'idoneità per gli sport della tabella "B" vale 1anno, come dicono tutti i siti che abbiamo guardato e postato. Non si capisce la tua domanda, forse siam stanchi...:goccia:
     
  31. ZioDrake

    ZioDrake Perdente, ma Felice

    Nome e Cognome:
    Luca
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Condivido le risposte date a Giorno..
    in particolare:

    " SPIEGATI MEGLIO" ahahahah:D
     
  32. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Mi spiego meglio.

    Noi siamo da "Tab.A 2 Anni", e fin li siamo tutti d'accordo (anche se ci sembra sbagliato essere da Tab.A ma questo è un altro discorso)

    Qualche mio atleta mi chiede se è possibile fare la Tab.B e se ai fini legali (se succede qualcosa in pratica) vale comunque per 2 anni come se si fosse fatta la Tab.A visto che tanto per la legge i controlli in più della Tab.B sono superflui.

    Questo perchè? Perchè qualcuno ha la Tab.B dell'anno scorso e se è legale non vorrebbe ripetere la visita (visto che la Tab.A con meno controlli vale comunque 2 anni e che tanto la B non è obbligatoria)

    Lasciamo perdere per un attimo i discorsi "si però è meglio farla tutti gli anni" su quello siamo tutti d'accordo.
     
  33. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Penso di aver capito cosa chiedi.
    Se fai una visita per l'idoneita' agonistica ad uno sport appartenente alla tabella B, questa vale un anno; se la fai per uno sport appartenente alla tabella A, vale due anni.
    Nulla ti vieta di fare la visita per uno sport sport appartenente alla tabella B (quindi piu' completa), con allegata richiesta della societa' affiliata alla federazione competente, richiedendo un duplicato per il tennistavolo (tabella A) che varra' comunque per 2 anni.
    Questo se vuoi anche l'ecg sotto sforzo e se il centro che pratica queste visite e' *poco serio* ... ma che vuol dire poco serio ? se l'esame in questione non e' previsto dalla procedura non te lo fanno e basta, non e' questione di serieta' : il medico sportivo che frequento io e' specializzato in visite per l'idoneita' e mi pare serio, ed il protocollo che segue e' quello, confermandomi che per il tennistavolo non e' necessario l'ecg sotto sforzo e di conseguenza lui non lo fa.

    ciao
    Pier
     
  34. ASDTTIV

    ASDTTIV Nuovo Utente

    Squadra:
    A.S.D.T.T. IVREA
    Giorno,
    penso di aver capito, anche grazie alla risposta di Tsunami, cosa volevi chiedere, e rispondo anche in base a ciò che abbiamo fatto lo scorso anno per un ragazzo della nostra società.

    Il ragazzo giocava a calcio e voleva anche effettuare tennis tavolo agonistico.

    Quindi, dato che lui doveva ancora effettuare la regolare visita ANNUALE per il calcio, pensavamo di unire le due visite richiedendo così:

    1) Visita medica per il calcio (guarda caso Tabella B)

    2) ESTENSIONE per il tennis tavolo (guarda caso Tabella A).

    Il centro di medicina sportiva ci ha risposto che per i ragazzi (fino a 18 anni) la visita principale + l'integrazione è gratuita mentre per gli adulti si pagano non mi ricordo più se sui 5 Euro per ogni visita aggiuntiva.

    Dato che poi il ragazzo ha deciso di farsi per conto suo la visita medica per il calcio, abbiamo poi prenotato la regolare visita medica per il tennis tavolo.

    Per quanto riguarda la validità del certificato in caso di foglio unificato per visita + integrazione, io chiederei una risposta più sicura al centro di medicina sportiva, per il semplice fatto che non so se il medico alla fine del foglio dira "Questo certificato vale 1 anno per l'attività XXX e 2 anni per l'attività tennis tavolo".

    Spero di essere riuscito a farmi capire... :mumble: :banana:
     
  35. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    non hanno nessuna difficolta' a rilasciarti 2 moduli separati, ciascuno per ogni sport.
    Io ho fatto la visita per l'atletica leggera (tab.B) a gennaio 2007 senza chiedere il duplicato per il tennistavolo (dimenticandomi che scadeva a settembre 2007) : 2 settimane fa sono andato dal medico che mi ha eseguito la visita col certificato di gennaio e mi ha rilasciato un'altra copia valevole 2 anni (ovviamente con decorrenza da gennaio 2007) per il tt, senza pagare alcunche'.

    ciao
    Pier
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina