1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Ve li do io.........i cambiamenti.

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da bertagenio, 4 Ago 2007.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. bertagenio

    bertagenio Non Attivato

    Squadra:
    tt Ossola 2000
    Sottotitolo: Per una rifondazione dell' attività INDIVIDUALE. Premesso che molte delle considerazioni che farò sono state avanzate da molti Guru in altre discussioni, voglio portare le idee di uno che fin dal suo primo affacciarsi in questo ambiente ha notato alcune storture che andrebbero eliminate. Innanzi tutto per incrementare il valore dell'attività individuale che è schiacciata dalla predominanza delle società in seno al Consiglio Federale, le quali non hanno granchè interesse in questo senso essendo principalmente orientate all' attività a squadre, proporrei un incremento della quota atleti in seno al Consiglio medesimo, atleti che rappresentino tutte le categorie e designati dalla costituenda ASSOCIAZIONE GIOCATORI. Per giungere a ciò è necessario altresì che si costituisca la LEGA DELLE SOCIETA' con pari peso elettorale rispetto ai giocatori di modo che la figura del presidente federale venga espressa a turno dalle due componenti. Per fare ciò è necessario che la tabella voti venga presa e gettata alle ortiche. A questo punto molti di voi avranno già cambiato pagina e discussione ma invito i RIVOLUZIONARI autentici a prestarmi un altro minuto del proprio tempo prima di mandarmi a quel paese. Lancio questa provocazione perchè se vogliamo arrivare ad un autentico professionismo nel nostro Sport, bisogna passare per il ridimensionamento dei poteri societari. E' inutile ed ipocrita che chi ricopre una carica elettiva debba "ufficialmente" dimettersi dall'incarico societario, quando umanamente sappiamo che l'imparzialità non è di questo mondo. Meglio sarebbe una reale alternanza con le componenti sociali del tennistavolo: giocatori e dirigenti. E' risaputo che le Società non manifestano eccessivo interesse per il professionismo perchè questo incrementerebbe le pretese dei giocatori, ma, in prospettiva, ciò aiuterebbe anche le società in quanto gli sponsor del giocatore e le attenzioni mediatiche su di lui ricadrebbero anche sulla società. Primo passo per giungere a ciò, libera iscrizione dei giocatori PRO a gli Open internazionali che desiderano disputare. Per giocatori Pro si devono intendere TUTTI i 1a e 2a cat. I terza dovrebbero chiamarsi MASTER e i quarta, AMATORI, di fatto si eliminerebbe una categoria, la prima, ( basterebbe aggiungere per i primi dieci la dizione Top Ten Pro ) eliminando così le incomprensioni col mondo esterno quando parliamo di 1a, 2a, 3a e 4a cat. Sembra superficiale ma é importante per uscire dal GHETTO, farsi comprendere dall'"opinione pubblica". Tra le categorie si dovrebbe solo poter salire ma non scendere, se resti fuori, vai fuori quadro e quando ti ripresenti dopo 3 o 30 anni ricominci col punteggio dell'ultimo della tua cat. così poniamo fine agli "scippi" dei titoli amatoriali da parte di ex master o addirittura pro. I Tornei si chiamerebbero "di Qualificazione" eliminando la dizione PREDETERMINATI che è quanto di più criptico, politichese e incomunicativo abbia riscontrato nel T.T. Per arrivare ad un serio professionismo che, secondo me è indispensabile per elevare il livello tecnico e di risultato internazionale del nostro Sport si potrebbero fare molte altre cose, ma questa non sarebbe una discussione se non lasciassi alla tribuna la possibilità di esprimersi. Fatemi conoscere i vostri pareri e le vostre proposte.
     
  2. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    letto ho letto... ma le questioni politiche...non mi sento di esprimere pareri concernenti situazioni che non ho toccato con mano . Ormai con il tuo Folletto sei entrato in un "giro" più grande di quello che conosco io ,per cui posso solamente ,in linea di principio,prendere atto delle modifiche espresse con un fine logico ,che non siano fine a se stesse,bensì inserite nell'ambito di un Progetto Strutturato . sono propenso comunque a dare maggior considerazione alla attività individuale ,(essendo il nostro uno sport prettamente individuale) ma non è da sottovalutare lìimportanza (soprattutto ai bassi livelli) di quella a squadre che deve essere volta a far emergere nuovi talenti e deve coinvolgere un N° sempre maggiori di adepti...
    PS Per me non cambia niente se si elimina o si ristudiano le categorie basti che serva per rendere più pratica l'attività in generale ma non saprei spiegarmelo...Ho troppo poca esperienza..
     
  3. bertagenio

    bertagenio Non Attivato

    Squadra:
    tt Ossola 2000
    Sono questioni di politica federale ma tese esclusivamente allo sviluppo della disciplina. Forse per estrazione sportiva (io, agonisticamente, provengo dallo sci alpino), sono più interessato all'attività individuale che mi sembra schiacciata dalla preponderanza in seno alla federazione della attività a squadre. Logico che una federazione si chiama così perche riunisce società sportive per l'appunto "federate" cioè associate tra loro e affiliate al Coni, quindi i loro presidenti eleggono il Consiglio che le rappresenta. Ora essendo i presidenti delle società, principalmente presidenti di squadre di campionato sono direi "naturalmente" portati a curare maggiormente quell'aspetto dell'attività. E' un'anomalia tutta del T.T. questa perchè è uno sport individuale praticato ANCHE a squadre. Siccome é impensabile scindere la federazione, a mio avviso bisogna creare dei correttivi per curare maggiormente gli interessi dei giocatori in seno alle squadre (previdenza, sviluppo di carriera, attività lavorativa dopo la fare agonistica ecc.) e nella attività Individuale (tornei internazionali, wild cards ecc.). che alla lunga potrà rivelarsi, come dicevo sopra, PRODUCENTE anche per quei dirigenti più lungimiranti. Il nostro Movimento può crescere. Il movimento pongistico ed il movimento dei pongisti, che sono due cose convergenti, a volte, ma diverse.
     
  4. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Berta:Sono questioni di politica federale ma tese esclusivamente allo sviluppo della disciplina.

    su quel "esclusivamente" sono un pò perplesso....non sono nella testa di Sciannimanico nè in quella del pres. dell'ittf per capire la direzione e le conseguenti decisioni per questo "sviluppo"...

    Berta:Logico che una federazione si chiama così perche riunisce società sportive per l'appunto "federate" cioè associate tra loro e affiliate al Coni, quindi i loro presidenti eleggono il Consiglio che le rappresenta. Ora essendo i presidenti delle società, principalmente presidenti di squadre di campionato sono direi "naturalmente" portati a curare maggiormente quell'aspetto dell'attività. E' un'anomalia tutta del T.T. questa perchè è uno sport individuale praticato ANCHE a squadre.

    Il ruolo delle ss è fondamentale e imprescindibile perchè rappresentano un punto ben individuabile in ogni territorio :il fatto che si esprimano il livello e l'attività svolta soprattutto attraverso l'attività a squadre questo è dovuto forse alla più facile gestione che comporta, rispetto alla gestione di sole individualità. Ribadisco che,anche grazie alla attività a squadre (che può avere diverse forme di espressione) nascono e crescono delle individualità che ,a loro volta , devono avere degli sbocchi per esprimersi al meglio . Per questo è necessaria la valutazione di un progetto organico che possa dare alle ss un obbiettivo da perseguire tramite l'attività a squadre con eventuali benefit e la federazione da parte sua deve puntare le proprie risorse alla valorizzazione delle individualità:si possono così ottenere risultati che possono dare impulso al movimento.
    Quando dico che il tt è uno sport principalmente individuale ,ciò non significa che non abbia senso "la squadra". Non lo avrebbe se non esistesse nemmeno a livello mondiale alcuna manifestazione a squadre...
    La stessa Scherma è uno sport individuale ma vedi ben che a tutti i livelli esiste una doppia attività ,anche a squadre( e con che risultati ,grazie alle individualità!) Ora basta sto per scoppiare ,sono ancora in fibrillazione per gli ultimi gg di lavoro e poi me ne vado a "studiare" rilassandomi in ...panciolle in Francia
     
  5. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Secondo me l'errore più grande è continuare a pensare che il TT sia uno sport "prevalentemente individuale" e che il rilancio del nostro sport debba per questo passare attraverso un rilancio dell'attività individuale. Alla fine, secondo il mio modesto parere, questo è uno sport individuale solo per i TOP PLAYER (cinquanta/cento ma non più di tanto), quelli che ci vivono col TT, quelli che hanno lo sponsor, quelli che possono girare l'italia a fare tornei tutto compreso, quelli che un domani chiameremo PROFESSIONISTI. Il grosso degli affiliati vive invece principalmente di gioco di squadra. Il grosso degli affiliati, se riesce a fare un torneo nazionale già è fortunato aggiungi due o tre tornei regionali ed il gioco è fatto! Fine dell'attività individuale! E' logico che la gente poi si inc.zz. quando gli parli di campionati a concentramenti.

    Se rilancio ci deve essere pensiamo ad un rilancio che sia per tutti e che soprattutto parta dalla base! base che nel nostro sport è formata da piccole ss che con fatica e sacrifici cercano di far crescere qualche ragazzino che, almeno che non sia "figlio d'arte", prima o poi, per i più svariati motivi, non giocherà più.
     
  6. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    quoto, ma attenzione al significato di "individuale":lo sport di squadra è formato da un gruppo di individualità a prescindere dalla formula di gioco e delle sue regole. Se lo paragoni a calcio basket rugby pallanuoto etc tutte le individualità hanno un RUOLO ben definito che si integra all'interno di un "collettivo". Il golf,il tennis, ,il biliardo sono sport dove non esiste attività a squadre (esclusa la Davis),e non ci sono nemmeno i giochi olimpici per loro...Tennistavolo, ginnastica,nuoto scherma e molti altri hanno espressioni di gioco a squadre dove le individualità non hanno un ruolo collettivo... Le due forme di espressione sono ben distinte e si integrano in un contesto che fa del tennistavolo uno sport individuale con anche formula a squadre: qualcuno preferisce l'uno altri preferiscono il secondo.
     
  7. bertagenio

    bertagenio Non Attivato

    Squadra:
    tt Ossola 2000
    All' interno della mia disamina c'è un chiaro riferimento alla attività individuale della base, quando parlo della possibilità per gli AUTENTICI 4a cat. di poter vincere il loro titolo italiano. Ripeto, l'attività individuale va rifondata e anche la tua obiezione iniziale:" L' errore più grosso è continuatre a pensare che il tt sia uno sport prevalentemente individuale", mi conferma che queste due anime del tt convivono non senza una certa difficoltà. Pensaci bene: nella fase agonistica della "battaglia sei solo contro l'avversario (a parte il tifo), l'aspetto di squadra viene fuori da una somma algebrica dei singoli risultati. L' aspetto "di squadra" ha la sua forma pregnante nel senso di appartenenza ad una casacca e non é cosa da poco ma credo che l'agonismo del tt sia un fatto individuale o al massimo di coppia, come nel tennis, non si scappa. Ho chiarito fin dall'inizio che non antepongo l'aspetto individuale a tutto il resto , solo parlo di ciò che conosco meglio, per l'attività a squadre altre personalità hanno espresso meglio la loro competenza. Il rilancio del T.T. passa necessariamente per lo sviluppo di entrambe le componenti ma senza una forte rappresentatività dei singoli atleti (individui) non ci sarà un vero professionismo che sarà il vero traino di TUTTO.
     
  8. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    :approved: Hai espresso in modo lineare ciò che non son stato capace di dire.Però non capisco se ,parlando a ragion veduta,questa "rifondazione" cosa dovrebbe comportare e perchè... Ho bisogno di esempi pratici , situazioni reali o virtuali da prendere in considerazione . Con quale ottica vedresti un futuro sviluppo positivo dell'attività individuale ...
     
  9. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Ma come diceva un tale è la somma che fa il totale! Se io faccio i miei tre punti e i miei compagni non ne vincono una la mia individualità ha avuto una rilevanza nulla nel risultato di squadra!

    Detto questo ribadisco che non sono contrario ad una rifondazione dell'attività individuale, ma che questa debba essere una conseguenza di una riforma generale che parta dal presupposto che se non si mantiene e solidifica la base del TT qualsiasi discorso sarà vano. Per fare questo bisogna lavorare a monte dell'attività individuale o di squadra, bisogna dare nuovi stimoli alle piccole ss ed alla gente ce ci stà dentro affinchè non chiudano battenti, perchè proprio in una di quelle piccole ss potrebbe nascere il professionista di domani ma se non trova il terreno fertile farà la stessa fine di tanti altri ipotetici campioni che fino ad oggi sono andati persi a causa di questa infertilità del nostro terreno.
     
  10. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Per settembre saranno pronte le schede della labellizzazione delle società :tutti i discorsi fatti devono avere dei dati complessivi che fotografino in tempo reale la situazione su tutto il territorio nazionale sui quali fare le giuste considerazioni .I principi anche se buoni non hanno senso di essere applicati se non se ne vede sul territorio l'applicabilità....Inserirò il quanto nell'apposita discussione sperando in una sollecita e onesta collaborazione...
     
  11. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Azzzz!!!
    Ma questo te l'ha scritto qualcuno o è tutta farina del tuo sacco... perchè a quel Drago la... bisogna che glielo diciamo che non è mica roba che vien fuori da uno che ha solo due neuroni.....!!!

    Ecco perchè era da un po' di tempo che non scrivevi ..eri tutto intento a studiare e a mettere insieme questo popò ... di trattato delle meraviglie..!

    Ti dirò apprezzabile...!.. ma....come al solito affetto da quella vena buonista che non riesci prorpio a toglierti di dosso...!
    Sai quanti ne conosco che si son spanciati a leggere questo tuo bel mirevole intervento??
    Il TT è un mondo pieno di piezz' emmerd'.... che non gliene puo fregà dde meno di quello che hai scritto te...!

    Raduna i rivoluzionari ...che ormai s'è capito dove dobbiamo andare a parare.. e ... farci sparare .... ! :

    Ciao Fratello Bandiera !
    - - -
    tu hai anche ragione .... ma il fatto è che adesso come siamo messi... che fine facciano i Rech, i Mutti, i Bertagenio jr, ... la sappiamo già.... la rifondazione anche dell'infividualità mmista a quella delle squadre ma seriamente voluta dalla federazione abbandonando le volontà ladre attuali legate ai sistemi di voti e premi e scambi.......ecc..ecc....ecc....
    Noi parliamo..ma ora poi che incominciamo a muoverci.... tra un po'...!
     
  12. bertagenio

    bertagenio Non Attivato

    Squadra:
    tt Ossola 2000
    Grazie per l'apprezzamento, Guru, detto da te fa piacere il doppio però mi piacerebbe leggere interventi che introducano idee e proposte innovative da far confluire in un pamphlet che integri il progetto Associazione Giocatori. Serve un apporto organico da parte di tutti, proviamoci.;) P.S. promettimi che fai un salto a Zèrvia a conoscere il Bertalex, mi farebbe piacere.:)
     
  13. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    come rappresentante di me stesso, e forse di tutti i giocatori di basso livello che non capiscono questi giochi di potere, vorrei capire un po' di piu' della rivoluzione: i rivoluzionari una volta al potere cosa faranno per noi piccoli pallettari?

    dal discorso di bertagenio intuisco una buona proposta,

    1) chi esce di classifica rientra da dove è uscito così non si presenta ai tornei per principianti a vincere facile... ottimo direi

    poi quali altre proposte che influiscono direttamente e migliorano il TT?

    perchè dare piu' poteri a quello e meno all'altro, non dice niente purtroppo? prima di spostare poteri o quote o voti vorrei sapere il programma una volta cambiate le cose, altrimenti non voto.
     
  14. bertagenio

    bertagenio Non Attivato

    Squadra:
    tt Ossola 2000
    Lucio, come tu ben sai il sottoscritto di potere proprio non ne ha e non ambisce nemmeno ad averne in futuro. Il discorso che faccio io é che una spinta più forte allo sviluppo della disciplina può venire dalla valorizzazione delle individualità e del loro peso in seno alla federazione. Non dico che le Società non lavorino per il T.T., dico che non sembrano troppo interessate al Professionismo che secondo me può essere la chiave di volta per lo sviluppo. Perché? Perchè favorendo la crescita dei talenti che ci sono, dando loro delle prospettive che oggi mancano, (é innegabile, non avremmo, come abbiamo, degli ottimi talenti che si perdono per strada, principalmente io credo, proprio perchè non vedono opportunità per loro, per il loro futuro, in questo sport) aiuteremo la crescita del movimento del tt italiano. Da sempre nello sport, quando l' Italia ha colto importanti risultati, l'effetto traino è stato travolgente ma effimero, quando abbiamo avuto sporadici exploit, ma dove facciamo scuola contiamo di più. Nello sci, dopo Zeno Colò é stato il buio fino alla Valanga azzurra e quel fenomeno é stato favorito da INDIVIDUALITA' + PROGETTUALITA' FEDERALE. Possiamo essere un paese di tradizioni alpine fin che vogliamo ma Thoeni poteva scegliersi almeno altre tre federazioni e i risultati come li abbiamo avuti, molto italianamente, avremmo potuto perderli. Come pallettaro, mi pongo anch'io orizzonti limitati. Chiedo di essere messo in condizione di divertirmi al meglio e di poter cogliere le soddisfazioni alla mia portata. Come papà di un ragazzino dotato di discreto talento e di travolgente passione, (e questo, Lucio, avrai modo di constatarlo di persona), vorrei trovasse un terreno più fertile dove coltivare questa passione. E con lui tutti i suoi giovani, e meglio dotati, amichetti.
     
  15. Pigreco

    Pigreco Me, I'm just a lownmower

    Secondo la mia modesta opinione il vero cambiamento da perseguire in questo sport è nei numeri, bisogna trovare il modo di, diciamo, quintuplicare il numero dei praticanti effettivi, tutto il resto sono palliativi; certo è importante cercare di dare una struttura professionistica per i migliori (in modo che possano avere una pensione, o diventare allenatori, insomma campare onorevolmente senza doversi preoccupare dei soldi) e coltivare i giovani talenti, così come è importante avere dei regolamenti che consentano di sviluppare maggiormente l'attività individuale e renderla più equilibrata, così come è importante dare voce alle piccole società, cambiare la tabella voti, eccetera. Ma uno sport con 8000 tesserati (quanti veri?) non ha nessun futuro, soprattutto se teniamo conto che i "giovani" (diciamo fino alla categoria allievi compresa) che costituiscono il serbatoio per il futuro saranno si e no 300 in tutta Italia.
    Per cambiare questo sport bisogna aumentare il numero di praticanti. Come?
    Io pongo il problema, la soluzione per il momento non la possiedo (e quindi la vedo molto ma molto grigia)
     
  16. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    anche io penso che questa sia il problema e la soluzione
     
  17. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    :approved: Quoto, perchè è ciò che vado dicendo da mesi... 1 Soluzione definitiva e risolutiva non proviamo nemmeno a cercarla perchè non esiste...
    Esistono invece tante piccole e grandi iniziative che ,se ben organizzate,
    potrebbero (il condizionale è d'obbligo ,nessuno è un veggente) allargare la base come auspicato dai più.Iniziative che coinvolgano tutte le strutture esistenti e a tutti i livelli(anche a livello"stradale") . Certamente ,non solo, la nostra è una situazione particolarmente difficile (la zappa ce la tiriamo sui piedi da soli,molti "dicono" e pochi "fanno veramente") ma anche altre federazioni europee hanno lo stesso problemino: il TT è in crisi d'identità e viene "schiacciato" anche dalle nuove mode( decine di migliaia sono gli appassionati di parapendio o altri sport estremi che esistono solo da pochi anni...).Bisogna fare in modo di far ritornare la voglia di giocare a ping pong: poi si potrà passare al tennistavolo..Qualche idea ce l'avrei,oltre al solito inserimento nei progetti per la scuola... in tutti i casi ci sono dei costi sia in termini economici sia umani(nel senso di tempo e pazienza). Siamo disposti a coinvolgerci in prima persona o si aspetta sempre che sia un altro a fare per noi? Ci piacerebbe far qualcosa ma non ci osiamo per molti motivi ? perchè ci sentiamo abbandonati da istituzioni o dalla federazione stessa perchè hanno altri progetti in mente ?
     
  18. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

     
  19. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Quoto, quoto e quoto....tutto il resto è aria fritta (ovvero tentativi di trovare soluzioni che non risolveranno niente o, meglio, provvedimenti necessari solo dopo aver ottenuto il primo obiettivo....lavoro da commissione, insomma!!!!).
    Come farlo? Di certo non come ha cercato di fare la Fitette fino ad adesso: scambiare il lavoro da fare sulla base per qualcos'altro è veramente da....diciamo miopi???

     
  20. Boomerang

    Boomerang Utente

    Solo due considerazioni:
    1) Concordo con chi dice che l'impegno al rinnovamento deve essere orientato a 360° gradi perchè, se è vero che per elevarci al rango di Sport dobbiamo puntare ad uscire dal dilettantismo per approdare al professionismo, e questo lo possiamo fare con una maggiore visibilità [quindi numero tesserati, risultati, campioni, esibizioni (non quelle del presidente con Petrucci)], è anche vero che per arrivare a questo dobbiamo investire sulla base e la base siamo tutti (esclusi i primi 40).
    2) Vorrei ricordare che senza andare a ricercare sport come il parapendio, il curling, ecc. ecc. (fenomeni legati più o meno periodicamente all'evento quadriennale) abbiamo esempi ben più concreti e stabili nel tempo con cui confrontarci: la scherma per esempio basterebbe da sola a farci vergognare di noi stessi! Quanti praticanti tesserati ha? E non ha neanche il vantaggio di avere il numero incredibile di praticanti non tesserati ... o è uno svantaggio? Quante strutture ha a disposizione? Quante pedane da scherma avete visto nei circoli, nei bar, negli oratori? Io gli istruttori federali li ho visti nelle scuole elementari con i loro cagatissimi fioretti di plastica farsi un mazzo tanto con i bambini! E lavorando i campioni "arrivano" e con loro le medaglie e con le medaglie le risorse e con le risorse si investe e così via.
    Un'ultima cosa: esprimiamo tutti la nostra idea perchè è giusto ma bisogna anche partire con qualcosa. Faccio un esempio banale: tutti chiediamo la legittimazione delle gare con gli arbitri in campo. La federazione ribadisce che non basterebbe l'intera cifra a bilancio per pagare gli arbitri in ogni gara. Bene! Facciamo i concentramenti. Abbiamo l'arbitro (anche due), la federazione risparmia e sperimentiamo l'idea dei concentramenti.
    Quando Lucioping (ciao Lucio) esprime certe cose si dimentica che nè io, nè Rommel, nè il Vermone, nè ..... siamo tra i primi 40 (anche se questo non cambierebbe di una virgola il nostro pensiero). Tutti ci divertiamo ancora a giocare (e vorremmo farlo nelle migliori condizioni possibili), qualcuno è anche tecnico, qualcuno dirigente. Ognuno nel suo ruolo societario vorrebbe farlo vivere questo sport e non sopravvivere in una lenta e dolorosa agonia. Scusate la franchezza: ma secondo voi io devo accettare che il bilancio federale si investa su Niko e Mutti? Per carità va bene anche quello (per i motivi suddetti) ma non esiste solo quello.
     
  21. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    Bene, diciamo che alcuni di noi sono d'accordo nel dover aumentare gli iscritti di questo sport: io apro un altro post, e vediamo se ci sono idee brillanti su come si potrebbe fare.
     
  22. bertagenio

    bertagenio Non Attivato

    Squadra:
    tt Ossola 2000
    Vedo, caro Boomerang che le nostre posizioni sono parecchio convergenti, l'esempio della scherma che porti calza a pennello. Lì siamo autorità perchè "da sempre" siamo una scuola. Nel tt la scuola l'abbiamo anche per l'apporto dei tecnici provenienti da altre scuole di tradizione consolidata, bisogna dare atto alla fed. di aver scelto per le squadre giovanili tecnici capaci e responsabili come Stefanov e Uhr. Probabilmente la mia idea é peregrina e non porterebbe a risultati ma gli esempi del passato mi confortano. Io credo che niente più dell'effetto EMULAZIONE possa portare i giovani al tavolo da pingpong. Il giorno che un nostro atleta vincerà una medaglia olimpica più che un mondiale (e sappiamo che alle olimpiadi è più facile che vinca un outsider rispetto al mondiale) dovremo essere pronti ad arginare gli afflussi di giovani praticanti. Io una scommessa in questo senso sono disposto a farla. Comunque portatemi nuove idee per il mio progetto di riforma dell'attività individuale e vedrò di farne un disegno organico da sottoporre a qualche consigliere di mia conoscenza. Non polemizziamo, o dentro o fuori, date il vostro apporto creativo....su!
     
  23. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Di proposte gia ne sono state fatte abbastanza basta ripescarle e rielaborarle riepilogo quelle che mi piacciono di più ed aggiungo qualcosina dio mio:

    • La formula a concentramenti proposta da Chicco!
    • L'instaurazione di un campionato Nazionale a squadre, (auspicato da qualcuno ma onestamente non mi ricordo chì) in modo che squadre particolarmente affiatate che hanno voglia di spostarsi possano confrontarsi con altre realtà.
    • La classifica unica nazionale (se non mi sbaglio più volte auspicata da GWT) e la revisione generale del sistema classificatorio per interrompere il sistematico scippo dei titoli minori!
    • Un centro di formazione per i tecnici dal quale possa venir fuori una scuola di tecnica "Italiana".
    • Abolizione dei tornei predeterminati ed inserimento di 3/4 tornei a carattere Regionale validi come qualificazione ai campionati Italiani(se non ho frainteso, auspicato anche da Bertagenio nel primo messaggio)
    • Rifondazione del sistema dei Centri di Avviameno allo Sport che agganciato al sistema LABEL potrebbero far confluire un pò di soldini nelle casse delle SS che LI MERITANO e che veramente si impegnano nella formazione dei giovani.
    • Un'altra cosa che non mi è mai piaciuta e di cui continuo a non capire il significato è la regola che, se non mi sbaglio tranne per la A1, permette di tesserare un giocatore fino alle 24 ore prima dell'incontro. Non so nelle serie maggiori se succede, ma in quelle minori questo è un grossissimo vantaggio per le grosse società che bene o male hanno sempre il fenomeno di turno da tesserare nella squadra giusta al momento giusto.

      Per cui la abolirei e farei pressappoco quanto si fa nel calcio, delle finestre di mercato aperte per un determinato periodo, se vuoi tesserare uno nuovo lo fai quando il mercato è aperto!

    Mi fermo qui....magari ho scritto anche delle str... ma questa è la mia modesta visione..... di più nin zzo!
     
  24. bertagenio

    bertagenio Non Attivato

    Squadra:
    tt Ossola 2000
    • Molte buone cose. Per quanto riguarda l'idea del Campionato a squadre é una bella idea ma non so se nel calendario c'è ancora spazio....potrebbe essere un'alternativa.... aggiungiamo al Project, grazie.
     
  25. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    sicuramente ognuno rappresenta se stesso... poi per rappresentare altri, soprattutto se scarsi (cioè l'80% del Ping Pong Italiano), ... vediamo...!
    ...
    perchè spostare potere da uno a un altro ... mica lo scelgo io l'altro... soprattutto finchè c'è un sistema di voti che da alla tua società un migliaio di volte meno potere di altre...
    ...
    Prima di farti sapere un programma invece.... spostiamo voti e quote e rendiamoli uguali come in altre federazioni.
    Tu quando vai a votare per il tuo partito politico (se ci vai ancora ... perchè può essere che non valga più la pena...) ... comunque dicevo quando vai a votare se ti volti e ne vedi un centinaio in fila che aspettano il loro turno, come ti sentiresti se il tuo voto valesse quello di tutti loro messi insieme?
    ... e come si sentirebbero loro se sapessero che quando tua sei uscito dall'urna, loro devono mettere tutti la stessa x per fare pari con la tua???
    ...:dati:
    ecco dopo questo passo allora possiamo cominciare a parlare di programmi.
    Scusa, hai detto che vieni dal Calcio... ma li non mi risulta (a parte le leghe di società) o nella Ginnastica ARtistica, o nella scherma..., che una società valga centinaia di volte più di un'altra...:!!
    Non so se stavolta sono stato chiaro in che cosa bisogna prima abbattere, nell'interesse di tutti ...a cominciare dai pallettari....!
     
  26. Boomerang

    Boomerang Utente

    Multiquoto. Per rendere meglio il pensiero di GWT: Tu (e lo scrivo con la maiuscola e intendo Tu e anche in senso generico) dovresti essere in grado di poter cambiare le cose ma non puoi (anche volendo) perchè il sistema è strutturato per non permettertelo. Questo vuol dire che nel momento stesso in cui tu avessi anche trovato la panacea non potresti metterla in atto perchè non ne hai il potere (neanche consorziandoti!).
    Mettiamola così: Vi ricordate la rissa nell'osteria nel film "Il Marchese del Grillo"? Cosa succede quando arriva il capo delle guardie e fa liberare il Marchese? Albertone cosa dice? "Mi dispiace per voi, ma io so' io e voi non siete un *****!" L'asse forte delle società è il Marchese e noi gli altri. O si cambia il modus votandi o ciao.
     
  27. bertagenio

    bertagenio Non Attivato

    Squadra:
    tt Ossola 2000
    Due piccoli esempi: la mia piccola società quest'anno ha vinto un titolo 4a di doppio misto, ebbene non serve a niente per la tabella voti, i tornei terza e quarta con piazzamenti 1o e 2o da soli non sono bastati a farci prendere una lira dal Trofeo Cini perchè non facciamo campionati nazionali.....qualcosa che non va c'è di sicuro.
     
  28. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Più chiaro di così... non c'è peggior bertingenuo di chi non vuol sentire (è una battuta ovviamente... altrimenti me la prendevo sempre e solo con LucioSting... invece vedo che stiamo componendo un colorito e diversificato gruppone che prima o poi lancerà la volata.... ).
    ... e comunque...
    Bummerrang non è un attrezzo di legno australiano è molto di più!
    E' già una leggenda della Nuova Zelanda ... purtroppo si sta allontanando sempre più dalla nostra realtà...
    Bummer Rang ... quando sei arivvatto in Pollinessia chiammammi che vengo anch'io e faciammo una squaddra con i Piculetti del posto...!
     
  29. Boomerang

    Boomerang Utente

    Da quando in qua sono Boomerang e non attrezzo aborigeno?
    Solo perchè, forse per sbaglio, convergiamo? :D
    Solo una puntualizzazione. Un terzo posto a squadre non siamo riusciti a sfruttarlo in prospettiva perchè non eravamo pronti (settore tecnico inesistente nella qualità e nei numeri, comunicazione, palestre, ecc. ecc.). Quanto tempo è passato? Il settore tecnico è ancora alla frutta (i corsi di base iniziano adesso. Quanti anni ci vorranno? Chi dei tanti vuol fare il tecnico e quanti lo fanno per la costrizione regolamentare).
    Dovevamo avere già pronto tutto: centri e tecnici.
    Alcune regioni fanno quello che possono: tecnici itineranti! Ma non è la risoluzione dei mali. Le scuole: i famosi POR! Ma PORc.....! Ma tu lo sai cosa vuol dire per una società o un tecnico reggere l'urto di 48 bambini di 9 anni senza mezzi e strutture adeguate, da soli, e GRATIS?
    Magari la Federazione potrebbe inviare qualche "osservatore" in giro a visionare come si lavora in alcune realtà ed aiutarle (anche economicamente) invece che limitarsi a mettere montepremi giovanili solo per i primi che sa che sono i suoi. O magari impedire che un tecnico federale convochi per il primo degli stages delle nazionali giovanili la n.1, la n. 3, la n. 4 (perchè sono della sua società) e non la n. 2 ("perchè non la conosco!"). Quale miglior occasione per conoscerla: è il primo stage!
    Vedi .... quando GWT parla del tuo buonismo è perchè Tu, essendo nuovo dell'ambiente, non hai ancora avuto modo di romperti per bene i ******** con queste situazioni! E come vedi alla fine si finisce con casi personali ma .... sono la molteplicità e ricorrenza di questi casi che ti fanno caire come funziona il sistema. :muro:
     
  30. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    beh ... un po' aborigeno sei eh!!!
    vedi che la Bertaccia non è poi così malaccio...!
    ...
    però è anche vero che non ha ancora pagato gli effetti sulla pelle del suo bimbo.. e speriamo che non gli succeda.. (in fin dei conti mica vogliamo godere delle sfighe altrui... anzi!!.......certo che però mandarlo al Torino?... te si stà propi un bel *****. nèh!!!! ma tienitelo te lassù su le muntagne e ci fai cantare l'hoilalalahihuhuuuu!!!)

    Allora:
    Boomerang, Bertagenio, GWT, Rommel, Chicco, Rotex (se non sogna troppi tavole e scuole), Pigreco, Tibor Klampar, ... poi...!!!??? Aaaahhh ..certo!!
    Sezione amatoriale e pallettari Lucioping..., poi Giorno.... e via...!
    I panni sporchi ce li laviamo in casa con la spazzola da bucato (cioè la testa di Castelvetro..) ... e sèm a post...!
     
  31. Boomerang

    Boomerang Utente

    :rotfl: :rotfl: :clap: :clap: :D :D
     
  32. bertagenio

    bertagenio Non Attivato

    Squadra:
    tt Ossola 2000
    Perché, secondo il tuo rasùnament, Torino non é il posto giusto? Comunque domani parto per la meritata vacanza quindi, mi raccomando, arricchite il thread che quando torno lo riassumiamo in un Libro Bianco della Riforma dell'Attività Individuale. Per GWT: vado a Santorini, mi manda Of Naples per vedere se con Qualche milione di EYPO della Lavazza e de La Piemontese é possibile cambiare il nome dell'isola in....SanTorino. :)
     
  33. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ...:azz: mammamia battutona!!!:rotfl::rotfl:
     
  34. bertagenio

    bertagenio Non Attivato

    Squadra:
    tt Ossola 2000
    Il mio komikmeister é il meister di Bertalex....eh...ehhh.
     
  35. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... eheh:rotfl:... okkey:king::approved:
     
  36. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    ho provato a leggere tutto il thread tutto d'un colpo(per non perdere il filo del discorso):impressionante! finalmente una di quelle discussioni con un po' di sale e pepe e un pizzico di peperoncino e che lascia sperare un proseguio profiquo : però ...dopo la pausa meritata delle FERIEEEEEE:banana: :
    vi saluto per una quindicina ma se trovo un punto internet.....:teach:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina