1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Telaio fatto in casa-istruzioni

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da mattia93, 1 Mag 2007.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Qualcuno sa spiegarmi come costruire un telaio di attacco da fare in casa? Potete darmi le istruzioni o indicarmi un sito dove sono presenti tali istruzioni??? Secondo voi sono in grado di farcela??? :mumble:
    Grazie a tutti!
     
  2. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ultima modifica da un moderatore: 2 Feb 2018
  3. kiara91

    kiara91 W tt le pongiste

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    T.T. Alto Sebino
    io ci conto!......:clap:
     
  4. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Grazie lele... qualcuno ha altro??? :mumble:
     
  5. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  6. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Non è che qualcuno ha proprio le istruzioni passo per passo per costruirsi un telaio? :mumble:
     
  7. West

    West Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Rutigliano
    dipende da che tipo di telaio vuoi realizzare

    e soprattutto da quanta pazienza hai

    e quanto vuoi spendere...

    ti posso dire che se non lo fai per passione
    ti costa molto d+
     
  8. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Come pazienza ne ho molta (se non troppa), ma quanto ti viene a costare???
    Ne vale la pena??? :confused:
     
    A Marvel64 piace questo elemento.
  9. West

    West Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Rutigliano
    che tipo di telaio vuoi realizzare?
     
  10. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Vorrei farmi un telaio off o off +!!! :campione:
    ---
    :: unione post automatica ::
    ---
    Ok grazie West. Mi ha spiegato tutto quello che c' è da sapere... chi vuole sapere di più gli dò i miei appunti!!! :approved: Chi ha da aggiungere qualcosa faccia pure... ora cerco una "piantina" di un legno d' attacco con manico dritto visto dall' alto per ricalcarlo sulla tavoletta di legno.
     
  11. BAMBOO

    BAMBOO Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ora libero
    Non farlo in modo affrettato altrimenti ti viene una schifezza. Sappi comunque che la spesa si dovrebbe aggirare intorno alle 5 o 6 euro. Utilizza la balsa spessa per un telaio di attacco.
     
  12. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    bisogna proporlo ad Art Attack :rotfl:
     
  13. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Hai proprio ragione... per West: quando ci sentiamo su MSN? Ho già tutto: Balsa e co... in tutto 24 € perchè ho comprato la lacca speciale... In riepilogo:
    1. Incollare gli strati
    2. Disegnare la sagoma
    3. Tagliare
    4. Manico
    5. Lacca
    Giusto o cosa?
    Secondo voi è esagerato uno spessore di poco meno di 2 cm... se tolgo uno strato è un po' meno...
     
  14. DARK ANGEL

    DARK ANGEL chopper attaccante

    Mattia, dove hai trovato la balsa ?
    mi posti le istruzioni complete ? voglio provare a farne uno io.
    grazie.:)
     
  15. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Allora, vai in un negozio tipo quelli di lavoretti, qui a Bolzano si chiama Masten... la Balsa costa € 2.50 a tavoletta da 20X30... io ne ho prese 4 ma ne bastano anche 3 per un telaio. Il Balsa va bene solo per telai OFF... per i DEF chiedi a West (che rima ragazzi:rotfl: ). Incolla gli strati tra loro con colla vinilica e lasciali saldare. Attento che siano saldati bene. Poi disegna la forma: il piatto fallo grande come il tuo legno, il manico preferibilmente dritto, più facile da fare. Poi con una sega da traforo ritaglia il legno, poi con i pezzi di scarto ritagnia dei pezzi di legno per fare il manico. Ricordati che il taglio deve comprendere sia il piatto che il manico, che poi farai più spesso appunto con i pezzi di scarto. Una volta incollato il manico con la vinavil, rendi il tutto liscio con delle limette e carta vetrata... poi usa il flatting per barche, una particolare vernice apposta per il legno (€ 14.70 :mad: ). Passa questa vernice sul legno e il gioco è fatto (scrivo il gioco è fatto anche se devo farla ancora:clap: )!!!
    Domenica vado da mio zio a farla :teach: ... se aspetti ti dico come è venuta!!!
    Poi compra le gomme o usa le tue, attaccale e puoi usarlo anche in un torneo!!!
    Spero di esserti stato chiaro, per ogni chiarimento sono qua!!!
    Calcola che con una tavoletta da 20X30 fai 2 strati, quindi 2 tavolette sono più che sufficienti!!!
    Posterò poi le foto del MIO legno con le istruzioni passo passo più specifiche e con l' aiuto delle immagini!!! Fammi sapere!!!:approved:
     
  16. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    Grandissimo Matti!
    Mi hai fatto venire voglia di costruirmi un telaio serio!!
    Grazie amico :hail: ;)
     
  17. capogrossi.f

    capogrossi.f Nuovo Utente

    Squadra:
    azzurra tennistavolo albano
    anch'io sono interessato al discorso, anche se il sogno sarebbe un manico anatomico in sughero (è facile da modellare asportandone piccole porzioni col taglierino) con gommapiuma all'interno per le vibrazioni, o polistirolo...
    mattia per favore quando l'hai fatto mi dici il procedimento preciso del tuo? visto che da quanto ho capito i nostri stili di gioco si assomigliano
     
  18. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Allora oggi vado da mio zio (che nel fai da te è un fenomeno) e iniziamo a incollare e disegnare... stasera vi scrivo cosa ho fatto esattamente!!! Per il manico sconsiglio un anatomico: è molto difficile da fare ma se vuoi provare...
    Allora questa sera ci sarà la fase uno della costruzione!!!
     
  19. puntinatissimo

    puntinatissimo Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    polisportiva amatori
    credo che dovresti utilizzare il balsa.
    e' l unico che si trovvafacilmente in commecio
    e' da ottimi risultati velocita'.
     
  20. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    :nono: :nono: :nono:
    Ma che messaggio è? Lo ho scritto io due righe fa!!! :mad:
    Poi il meglio che potete trovare è l' Hinoki per i telai OFF anche se costa tanto.

    Allora oggi sono andato da mio zio e ho iniziato a fare il mio legno: ho incollato con la Vinavil (quasi mezzo tubetto) due strati di balsa. La colla deve essere stesa uniformente su TUTTA la tavoletta. Poi unite le tavolette e "stringetele" con le morse (almeno quattro). Mi raccomando non mettete le morse a contatto con la balsa, ma mettete sopra la balsa delle altre tavolette (una sopra e una sotto) e su quelle stringere le morse... domani sera la storia continua con il taglio del legno e martedì con la PROVA del legno!!! To be continued...

    Per chiarimenti non esitate a chiedere!!!
     
  21. West

    West Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Rutigliano
    Mi fa piacere che ci stai provando
    solo qualche appunto....

    1) non usare le morse ... ma appoggia libri mattoni, insomma qualsiasi
    cosa ma dagli almeno una 40Kg (per Balsa-vinavil-Balsa)

    2) fai un incollaggio alla volta aspetta almeno 6 Ore tra uno e l'altro
    (io normalmente 24h ma dipende dall'umidità della stanza dove lasci ad
    asciugare)

    mi fai sapere il numero di strati e gli spessori!
    hai pesato le tavolette prima???
    la colla l'hai messa su entrambe le facce???
     
  22. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Purtroppo non sapevo che dovevo pesare la balsa!!! Comunque sono due tavolette molto spesse, credo 3 strati l' una già pronte!!!

    Per i morsetti ti dico che sono ottimi (lo dice mio zio che fa il falegname per hobby da 40 anni!)

    Ho incollato i due strati incollando solo su uno strato, ma la colla era ben stesa. Oggi (a 24 h dall' incollaggio) torno a tagliarlo!!!

    Unico problema: mio zio ha sconsigliato di usare la balsa per fare il manico... cosa consigliate all' ora? Oggi guardiamo tra il suo materiale e vedo cosa trovo!!!

    Mi chiedevo solo se dopo avere laccato il legno con il flatting le gomme poi si staccano!!! Perfavore rispondetemi su questo quesito entro giovedì, se no la prova slitta di 4 giorni!!!
     
  23. West

    West Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Rutigliano
    Per il manico va bene la Balsa
    anche perchè è più facile da lavorare!

    Per il telaio non ho capito quanti strati hai utilizzato e gli spessori?
    magari mandami un PM!
     
  24. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Fase 2: bene... oggi la colla era asciutta e allora ho fatto il disegno del legno e tagliato con una sega da traforo... non è molto difficile da fare... poi ho limato i bordi del legno e ho fatto con la balsa in manico... lo ho incollato con la Vinavil, in modo da avere un manico dritto molto spesso. Poi lo ho stretto con due morse e... Mercoledì continua l' opera e Giovedì (spero) ci sarà la prova del legno.

    @West: non so il peso o cose varie, il telaio non è ancora finito, quando è pronto ti dico e magari posto un video dove si vede!!!
     
  25. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    I migliori che ho visto, dopo i Senta e i Pancevo Yugoslavi, sono gli artigianali del dottor Gibò, di Zena.:)
     
  26. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Che siano i migliori non c' è dubbio, ma direi che il prezzo è altissimo!!! :eek: Poi quello che sto facendo io sarà il MIO telaio, fatto da me... anche se verrà uno SCHIFO!!! :D
    @Mago: hai provato questi telai?
     
  27. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Beh se parli di soddisfazione, certo.....e poi magari vengono anche bene e fai società con manni. Provato ? Quali ? Senta e Pancevo fantastici, velocità e feeling; quelli del dottor Gibò, ottimi, molta balsa veloci e più duretti, veramente buoni.:)
     
  28. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Mi piace la frase "in società con Manni"... dopo due telai prodotti dovremmo dichiarare banca rotta!!!
     
  29. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    :) :) :D :rotfl: E tu fanne uno e portalo a Terni, lo guardiamo insieme col Manni.:)
     
  30. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ok... proprio oggi vado avanti con la costruzione... a dopo la terza parte... to be continued!!! :D
    --- unione post automatica ---
    Ecco le foto del telaio ancora da laccare: http://www.tennis-tavolo.com/forum/showthread.php?p=79095#post79095

    Ora parte 3.
    Rifinire il manico in modo da farlo diventare maneggevole... poi appoggiare le gomme sul legno, tracciare i contorni da cambiare e limare, limare, limare, ...
    Domani compro un pennello e lacco il legno!!! To be continued...
     
    A mendmax piace questo elemento.
  31. Tia

    Tia Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Mattia Papagni
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao Mattia93 anche io vorrei costruire un telaio Off mi potresti per favore "passare i tuoi appunti" inoltre vorrei sapere come ti stai trovando con quel telaio
     
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Magari risponde ma Mattia è desaparecido più o meno dal 2011. :D
     
  33. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ma no: da marzo 2015.
     
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dev'essere passato a dare un'occhiata perché il suo ultimo intervento è del 2011. La discussione poi è del 2007. :D

    Mattia me lo ricordo bene, partecipava molto all'inizio. Se non ricordo male è un ragazzo di Bolzano.
     
  35. Kuvicius

    Kuvicius Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Daniele Marra
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD Antoniana TT Pescara
    Postare un bel tutorial non sarebbe male :D
     
  36. Tt tekkio ferrara

    Tt tekkio ferrara Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Bello... mi sarà utile questa conversazione
     
  37. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Condivido con voi la mia primissima realizzazione di un telaio artigianale solo legno 7 strati,
    documentandomi online sulle varie caratteristiche dei legni e guardando la composizione di telai di marche note, ho voluto sperimentare e lanciarmi nella realizzazione di questo telaio e devo ammettere di ritenermi molto soddisfatto del risultato finale,

    Limba - Walnut - Ayous - Ayous - Ayous - Walnut - Limba
    Spessore: 6,5 mm
    Peso: 100 g

    Il peso certamente non è poco, ma sorprendentemente l'ho trovato molto ben bilanciato, la sensazione in mano non è assolutamente pesante, anche se alla lunga 100g sono sempre 100g.

    Materia prima (tranciati) fornita su mia richiesta dal gentilissimo e disponibilissimo Claudio Barbieri.
     

    Files Allegati:

    A eta beta, luca.dalco, Mattia30 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Bravo. Complimenti !

    La doppia inclinazione dello smusso del manico è un "marchio di fabbrica" Animus. Avrei cercato una forma originale.

    Però la fattura mi sembra molto buona.
     
    A MR92 piace questo elemento.
  39. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Mi sono concentrato di più sul piatto del telaio, li ho presi già fatti :D di natura erano concavi li ho resi dritti in quanto è l'impugnatura che prediligo
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Argh! Assemblare i fogli e tagliarli è la cosa più semplice, io usavo la pressa Treccani. :D

    La vera manualità si esprime facendo il manico. ;)
     
    A politiz29 piace questo elemento.
  41. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    per fare il manico... ci vuole manico :D
     
    A corsa46 e eta beta piace questo messaggio.
  42. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    il manico è un rompimento.
    per fortuna io preferisco quello dritto o al più conico che sono i più facili
    si può spargere la voce che raccogli manici di racchette troncate tra i pongisti e i bar/oratori/circoli dei dintorni dove hanno un tavolo
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Apr 2019, Data originale: 18 Apr 2019 ---
    mio ultimo pistola.JPG
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina