1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

telai galaxy cloni stiga?

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da faina, 9 Mar 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. faina

    faina Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano
    Squadra:
    tt novara D2
    Ciao a tutti, Ho trovato spesso su internet venditori che dichiarano i telai galaxy m-6 e u-4 come cloni o copie dei telai stiga clipper e offensive(che dovrebbero essere prodotti in svezia), quanto c'è di vero in queste affermazioni? usano gli stessi legni??? :mumble:
    grazie, in anticipo per le risposte :)
     
  2. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    ciao, i telai galaxy sono prodotti in cina e la qualità del legno non è così bella come i telai made in sweden, però sono fatti bene e cercano di ricalcare i telai originali, naturalmente il costo è adeguato alla qualità. Fanno anche i cloni di butterfly, tibhar e altri...
     
  3. mohr

    mohr Nuovo Utente

    poco da aggiungere alla ottima risposta di lucioping
    molti telai sono veramente prodotti in Cina e rivenduti qui con altri marchi, in altri casi sono i Cinesi che clonano telai prodotti in Europa o Giappone, vai a sapere ...
    nel caso delle serie YinHe W e la sua evoluzione MC, mai provati, ma i commenti si Internet sono decisamente molto positivi, sembra che i cinese siano andati molto più in là degli Stiga e abbiano prodotto ottime cose
    "ad utilitatem populi " posto qui sotto il mio modesto sapere sui telai YinHe
    chi vuole aggiungere o correggere, è benvenuto
    nota : la YinHe bara alquanto sui pesi dei telai, tutti quelli che ho provato io erano più pesanti, escluso il T-11 che ho ricevuto da 67 grammi veri
    ---------------------------------------------------------

    Tabella dei telai Galaxy Yin-He :

    serie T = Carbon Butterfly escluso il T-8 che sembra uno Stiga
    serie U = Stiga Offensive
    serie M = Stiga Clipper ma M-2 è senza vetroresina
    serie W = Yasaka
    serie K = Butterfly ligh carbon
    serie N = ? solo legno
    serie Y = ?
    serie H = ?
    serie EC = ?

    Nome/Velocità/Controllo/Peso/Commento/Cloni noti

    Galaxy T-1 10 7 86 clone del Butterfly Schlager, ultraveloce, 2 strati esterni di Hinoki, 2 di carbonio sottili e spesso strato interno
    Galaxy T-2 9+ 8 85 clone a mezza via tra Butterfly Primorac Carbon e Sardius (in velocità è Schlager > Sardius > Primorac)
    Galaxy T-2 10 7 85 (prima serie)
    Galaxy T-4 10+ 6 85 come T2 ma 4 strati di carbonio anzichè 2, pare più veloce ma più controllabile,
    non ha equivalente esatto, un poco simile all Xiom Stradivarius ma dicono anche meglio
    Galaxy T-5 10+ 6 88 5+2 strati
    Galaxy T-6 9+ 8 80 3+2 strati sembra il più rigido
    Galaxy T-7 9 + 8 88 5+2 strati
    Galaxy T-8 10 8 86 in realtà pare sia quasi 96 gr. pesante perchè usa il sistema Stiga WRB
    Galaxy T-10 10 7 70 balsa , molto leggero, è un off+, meno rigido del T-6
    Galaxy T-11 10 10 70 balsa , molto leggero, è un off- o all+, più duro e rigido ma più lento del precedente T10, anche se meno rigido del T-6
    Galaxy U-4 7 9 85 clone dello Stiga Offensive Classic CR WRB, ha anche qualità migliore dello svedese
    Galaxy U-5 8 9 80 circa lo stesso dell'U-4 ma con rivestimento UV trasparente e più veloce
    Galaxy U-6 8+ 8 86 come U-5 ha rivestimento UV trasparente ed è ancora più veloce
    Galaxy M-2 8 7 86 5 strati solo legno
    Galaxy M5 e M-6 7 strati e vetroresina, clone dello Stiga Clipper OFF+
    Galaxy MC1 10 8 86 5 Wood +2 rivestimento UV blu esterno MicroCrystalline, la serie MC sembra evoluzione del U-6 (famiglia Stiga offensive)
    Galaxy MC2 85 5 Wood rivestimento UV blu esterno MicroCrystalline
    Galaxy MC3 10 6 87 13 strati incluso rivestimento UV blu esterno
    Galaxy MC4 8+ 8 88 5+2 rivestimento UV blu esterno MicroCrystalline
    Galaxy W-3, K2 è il Kong Linghui arylate/carbon
    Galaxy W-4 8 7 82 3+2 balsa e arilato
    Galaxy W-5 clone del Yasaka Soft Carbon
    Galaxy W-6 8 10 82 clone del Yasaka Gatien Extra
    Galaxy 992 THREE Carbon con il marchietto "for 40 mm. balls", sembra un clone del Gergely 21, ma anche definito molto simile allo Schlager Carbon
    Galaxy K3 7+ 9 87 carbon 3+2
    Galaxy K4 9+ 8 83 carbon 5+2 simile al Timo Boll Spirit
    Galaxy K5 è il Butterfly Viscaria o Iolite (la serie K è più soffice e sottile della serie T)
    Galaxy K6 9+ 8 85 5+2 carbon, clone del Butterfly Maze (la serie K è più soffice e sottile della serie T)
    Galaxy N-1 9 8 5 strati solo legno
    Galaxy N-2 9 9 5 strati solo legno
    Galaxy N-3 9 9 5 strati solo legno
    Galaxy N-4 8 8 7 strati solo legno
    Galaxy N-5 8 8 5 strati solo legno
    Galaxy N-6 8 8 5 strati solo legno
    Galaxy N-9 7 7 5 strati solo legno
    Galaxy Y-1 9 8 82 5 strati solo legno
    Galaxy Y-2 9+ 8 82 5 legno + 2 carbon
    Galaxy H-1 9 8 88 5 strati solo legno con strano rivestimento UV violetto
    Galaxy H-2 10 6 90 7 strati solo legno
    Galaxy H-3 9 6 88 5 strati solo legno
    Galaxy EC-12 10 6 83 5+2 carbon
    Galaxy J-1 10 10 110 monostrato 10 mm di legno ayous
    Galaxy Kiso Hinoki 8 10 95 monostrato 10 mm di legno hinoki
    -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    di questi non conosco eventuali controtipi europei o giapponesi

    Galaxy 2023 10 7 87 Powerful 9-ply Carbon Fiber attack blade with good control
    Galaxy 2024 9 8 86 Powerful medium-fast 5-ply Carbon Fiber attack blade with excellent control
    Galaxy 901 9 8 90 Powerful Glass Fiber attack blade large sweetspot, hollow handle, excellent control
    Galaxy 986 J-Pen 10 6 78 Powerful Carbon Fiber attack blade with Korean style Pen-grip handle
    Galaxy 988 J-Pen 10 7 86 Powerful Carbon Fiber attack blade with Japanese style Pen-grip handle
    Galaxy 896 8 82 Soft & Light, very flexible blade! Almost Ideal looping blade.
    Galaxy 961 8+ 82 Light weight blade, medium softness and flexibility. Great control blade, excellent value!
    Galaxy T8 10 carbon/arylate. great feel and has very fast speed
    Galaxy T7 9 un poco più soffice, più lento e più sottile del T8

    -----------------------------------------------------------------------------
     
  4. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Io ho usato per un pò l'M-6 e devo dire che non è male come telaio: 7 strati, non troppo pesante, veloce... Speravo fosse più rigido...
    Non ho mai provato il Clipper (versione base) quindi non posso fare un confronto diretto... Il Clipper CR WRB è sicuramente più rigido e veloce!
    La superficie poi non è molto resistente visto che si è scheggiata al primo scollaggio: forse è colpa della gomma (cinese) che aveva già uno strato di colla fresca seccata e forse ha fatto troppa aderenza...
    Non mi è piaciuta l'impugnatura troppo sottile ovviata con del nastro adesivo...
    In definitiva, non avrà la stessa qualita del Clipper originale ma è pur sempre un buon telaio! Per quel prezzo poi...
     
  5. mohr

    mohr Nuovo Utente

    problema con molti telai Galaxy che ho visto, legni esterni poco laccati e fragili, vanno laccati prima di incollare.....escluso il W-6 che invece è laccato molto ma qui è una caratteristica propria del telaio
    c'è da dire poi che T-2 e T-11 che ho provato io hanno lo strato di carbonio molto esterno con pochissimo legno sopra, il che li rende molto fragili, da laccare subito

    molti manici Galaxy in genere erano per donne cinesi nane, adesso pare che l'han capita e gli ultimi sono più grandi...che a togliere di fresa al manico si fa presto, ad aggiungere meno facile
     
  6. faina

    faina Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano
    Squadra:
    tt novara D2
    Ciao io ho un t-11(sul mio hanno un po' barato sul peso perchè la bilancia segna 71 g), può andare bene se, per proteggerlo dalle scheggiature, gli metto il flatting? :mumble:
    - - -

    Ma il clipper della stiga non è solo legno ??? :mumble:
    - - -
    Questo proliferare di cloni non è che serve a vendere di più? su un sito in inglese davano il Globe 582 come clone del batterfly korbel ma già lo spessore mi sembra molto diverso (il globe è dichiarato 6,8 mm, il korbel mi sembra sia più sottile)..sembra che ogni telaio sia la copia di un altro.
    Poi non capisco, con clone si intende: "simile" o fatto con gli stessi legni stessi procedimenti e con identiche caratteristiche (misure,peso,velocità,controllo, rigidità ecc)...:confused:
     
  7. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    con clone la ditta intende simile.......... e beh, in effetti se ci pensi alcuni sono veramente simili, contando che il legno è un materiale vivo e che i telai costano una 20ina di euro direi che è un compromesso ragionevole.........
     
  8. mohr

    mohr Nuovo Utente

    il termine "cloni" non significa necessariamente che abbiano copiato loro e neanche che siano eguali
    succede che in Cina arriva l'occidentale, il giapponese o il coreano, gli porta il progetto di un telaio da fare su commissione, oppure prova cosa c'è già disponibile e ordina un telaio che in Cina costa 2 dollari da rivendere in Occidente con il suo marchio a 70 euro
    i cinesi congelano la specifica per lui e continuano a produrre quello preciso e e sempre uguale solo per lui
    ovviamente loro continuano a produrre per la Cina e per loro non esiste il concetto di specifica garantita, tu compri un telaio che si chiama X1 un anno, lo ricompri l'anno dopo e hanno cambiato un mucchio di cose, è diverso, e neppure si sono presi la briga di chiamarlo X2
    oppure cambiano nome in X2 per cavoli loro ma il telaio è perfettamente uguale all'X1

    in un caso come nell'altro, magari per via traverse e terze parti se ci sono obblighi contrattuali da eludere, ci saranno 3 linee di prodotto
    1 - il telaio venduto in occidente a 70 euro nome PippoSpin
    2 - una linea cinese da esportazione, con marchio riconoscibile, con prodotti presentati come cloni del PippoSpin a metà prezzo, diciamo 30 euro, ma che via via continuano la loro evoluzione e alla fine possono diventare molto diversi dal PippoSpin, tipo il T-2 che ho provato e oggi non è per niente un clone del BTY primorac carbon , oppure la linea U dove pare che finiture e vernici microcristalline siano diventati meglio dello Stiga Offensive
    3 - gli stessi della linea 2, ma venduti solo in Cina nei paeselli su bancarella a 2 dollari senza marchio o con marchietti locali sconosciuti
    - - -
    il clipper esiste da 30 anni in infinite versioni, è un kevlar-legno, guarda gli strati rosa
     
  9. faina

    faina Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano
    Squadra:
    tt novara D2
    Quindi si può dire che i cloni galaxy (o globe o altri) sono liberamente ispirati agli originali che le ditte cinesi stesse producono per ditte più famose? :azz:
     
  10. mohr

    mohr Nuovo Utente

    beh da quelle parti la parola "liberamente" ...
    se parliamo nel settore industriale, sì, tutto avviene molto "liberamente"
    a volte succede come sopra descritto, a volte copiano prodotti fatti in Svezia o In Giappone e basta......molto "liberamente"
    poi vai a sapere cosa c'è dietro ogni singolo caso...
     
  11. faina

    faina Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano
    Squadra:
    tt novara D2
    copiano fino a che punto .. almeno usano gli stessi legni? ..il legno svedese o giapponese dovranno importarlo. :confused:
     
  12. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    no il egno non è lo stesso, vengo assemblati con legni cinesi....... per fare un confronto è come dire un butterfly made in japan e uno made in china........ quello in cina è simile a quello japan ma è comunque diverso......... così i galaxy........(credo)...........
     
  13. faina

    faina Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano
    Squadra:
    tt novara D2

    Beh ma se non usano neanche gli stessi legni che senso ha chiamarli cloni ? Se una ditta che produce un telaio per un marchio famoso ,poi ne fa una versione (magari esteticamente diversa) da commercializzare con il proprio nome allora avrebbe un senso chiamarli cloni, ma così mi sembra più una trovata pubblicitaria. :tsk:
     
  14. mohr

    mohr Nuovo Utente

    non è detto
    tra quel che vedi scritto in pubblicità e quel che usano veramente....
    l'hinoki lo compri anche qui e sicuramente non viene dal Giappone
    hinoki in giapponese credo voglia dire quercia (abbiamo un giapponese che può confermare?)
    peccato che il legno hinoki dei telai giapponesi sia un cipresso (vai a capire..) e mi risulta che i cipressi ci sono anche da noi
    almeno ai miei tempi ammettevano che era un cipresso, ve lo ricordate il primo telaio della Butterfly con questo legno, lo chiamarono onestamente Cypress-X, poi qualcuno del marketing BTY iniziò a chiamarlo Hinoki..
    poi il legno principe che usano gli svedesi e che allora chiamarono "pino svedese" invece oggi sappiamo che è limba e viene dall'Africa, anche questa è bella..
    poi i cinesi usano per tradizione usano il juniper invece dell'hinoki perchè dicono che dà più flessibilità, vai sapere cosa è, probabilmente è davvero ginepro come dice il nome, ma anche qui un giorno potremmo scoprire che ci hanno preso per i fondelli....

    adesso non metterti a segare il cipresso fuori di casa tua per farti la racchetta..non è così facile
    i legni ci sono un po' dappertutto e se non ci sono li trovi importati, sono i trattamenti e l'essicazione che fanno la differenza, anche la colla fra gli strati conta molto...

    comunque se la cosa ti interessa, oltre ad un grossista di legno, ti serve solo un ferramenta che ti venda la colla da falegname
    per i sintetici, dal ferramenta trovi la resina polistere e la fibra di vetro, io li ho comprati molte volte per ripararmi la canoa, qualcun altro l'avrà fatto per la moto..
    magari anche il kevlar se ci vuoi anche un cosidetto strato di arammidica
    la resina espossidica e la fibra di carbonio per i carbon magari la dovrai ordinare via internet, ti viene anche un carbon super perchè credo che la maggior parte per risparmiare usino fibra di carbonio + poliestere
    poi hai tutto
    ora, se puoi avere tutto qui, non è che a Pechino sarà tanto più difficile..
     
  15. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    riapro questa discussione perchè molto interessante.
    mohr scrive che il galaxy t-4 è simile allo xiom stradivarius, molti dicono anche meglio :confused:
    ce qualcuno che legge lo ha provato personalmente, mi può dire cosa ne pensa. perchè mi sta venendo voglia di provarlo.
    mi ispira anche l' mc-3, il 13 strati. se possibile cerco opinioni anche su questo.
    grazie mille anticipatamente.
     
  16. faina

    faina Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano
    Squadra:
    tt novara D2
    Si diceva che anche il friendship 729 v-6 fosse come lo xiom stradivarius, xro' non so quanto ci sia di vero...io ti sconsiglio solo il t-11 perchè è veramente un telaio assurdo (sembra di giocare con una piastrella) :muro: il w-6 invece per quel che costa è un bel telaio, ma alla storia dei cloni non ci credo più. :tsk:
    se ti piace il t-4 compralo ma non aspettarti che sia uguale allo stradivarius. se invece vuoi lo stradivarius compra lo stradivarius :approved:
     
  17. TableT.maniac

    TableT.maniac The Spin Machine

    Squadra:
    di solito uso il righello
    Ciao il T4 (quattro strati di carbonio) ho avuto modo di provarlo per qualche minuto.
    Telaio estremo molto rigido anche se conserva una certa sensibilità, ma devi essere super allenato soprattutto nelle gambe per usarlo, non ti perdona niente appena sbagli movimento e non sei in posizione ottimale per eseguire il colpo.
    Paragonarlo allo Stradivarius è dura perchè parliamo di due telai molto lontani almeno nella qualità dei materiali.
    Lo Stradivarius qualità alta il T4 qualità mediocre.
    Questa differenza è confermata dal prezzo.
     
  18. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    ok, allora escluso il T4. troppi 4 strati in carbonio e da come me lo descrivi non fa proprio per me.
    Grazie per la recensione :approved:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 15:41 ---------- Il post precedente era delle 15:30 ----------

    si, credo anche io che non si possano paragonare il galaxy con lo stradivarius, soprattutto nella qualità di realizzazione.
    comunque, il w-6 che dici te è questo vero http://yinhe1986.cn/english/news/27/2006331174059.htm
    come me lo descriveresti?

    ---------- Messaggio aggiunto alle 15:45 ---------- Il post precedente era delle 15:41 ----------

    e pensare che gli danno V 10, C 10....:muro:
     
  19. faina

    faina Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano
    Squadra:
    tt novara D2
    e pensare che gli danno V 10, C 10....:muro:[/QUOTE]

    ...e sensibilità zero :muro:..però è leggerissimo!
     
  20. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    infatti la mia paura, oltre al fatto che comprandolo dalla Cina non vorrei che mi arrivasse a pezzi (lo spediranno dentro ad una busta normale senza scatola :confused:), e che abbiano l'impugnatura troppo piccola e sottile
     
  21. faina

    faina Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano
    Squadra:
    tt novara D2
    [quote

    [/COLOR]

    si, credo anche io che non si possano paragonare il galaxy con lo stradivarius, soprattutto nella qualità di realizzazione.
    comunque, il w-6 che dici te è questo vero http://yinhe1986.cn/english/news/27/2006331174059.htm
    come me lo descriveresti?

    QUOTE]

    si è quello, non è molto veloce ma ha un gran controllo e un bel tocco direi che è un all+/off- . l'unica pecca x me è il manico che è abbastanza sottile.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 16:24 ---------- Il post precedente era delle 16:19 ----------

    io li ho comprati su ebay e sono arrivati integri anche se erano senza scatola :)in una busta imbottita.
     
  22. liviu

    liviu Utente

    Nome e Cognome:
    Liviu
    Squadra:
    http://www.tennistavolo91este.it/
    ho fatto diversi acquisti dalla cina compreso un telaio e devo dire che non ho mai avuto problemi, per quanto riguarda l'impugnatura non perché sono cinesi hanno sempre l'impugnatura piccola;)
     
  23. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    ok, allora vado abbastanza sicuro.
     
  24. liviu

    liviu Utente

    Nome e Cognome:
    Liviu
    Squadra:
    http://www.tennistavolo91este.it/
    :approved:
    riguardo al manico avevo due xi enting, uno pk 101 con un ottima impugnatura bella grossa e un x939 con un manico un pò sottile e anche corto però con un gran bel piatto, l'ho fatto provare ad un mio amico che fortunatamente ha le mani più piccole di un cinese e non me l'ha più voluto dare indietro.
    gioca in c2 e a distanza di 4 mesi da quando mi ha preso il telaio ancora mi ringrazia;).
     
  25. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    pk 101, sto guardando adesso su ebay e vedo che lo vendono a 16 dollari soltanto.
    tu che lo avevi, liviu, cosa ne pensi di questo telaio?
     
  26. liviu

    liviu Utente

    Nome e Cognome:
    Liviu
    Squadra:
    http://www.tennistavolo91este.it/
    io l'ho usato pochissimo con 2 gomme cinesi, è stato il primo mio telaio insieme ad un dawei superior e li avevo acquistati da Mohr.
    purtroppo non sono bravo a dare giudizi su telai e gomme poi se l'avvessi provato con le gomme che ho usato di più (le zeta) potrei dire qualcosa di più:rolleyes: (scusa il gioco di parole).
    sinceramente mi era piaciuto molto, non era velocissimo ma questo sicuramente per colpa delle gomme cinesi ed aveva leggerissime vibrazioni.
    come finiture non è il massimo a meno che non vai sui telai xi enting più costosi come il x939 che avevo dopo ma che ho solo incollato le gomme e mai giocato.
    ricordo che ai tempi Mohr l'aveva descritto come un telaio molto veloce e lui sicuramente ne sa molto più di me però io dico quello che ho provato;)
     
  27. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    Grazie mille per la consulenza liviu ;)
    Adesso vedrò bene se qualcuno di questi telai cinesi merita di essere preso, anche se dubito che con uno qualsiasi di essi mi possa trovare meglio dello Xiom che uso adesso.:mumble:
     
  28. mattele

    mattele Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    matteo mangani
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  29. liviu

    liviu Utente

    Nome e Cognome:
    Liviu
    Squadra:
    http://www.tennistavolo91este.it/
    il legno non lo conosco le gomme invece le ho provate e sono lente e molto pesanti e poi da nuove puzzano di pesce marcio, c'è di meglio:rolleyes:
     
  30. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    il telaio lo conosco, e, a meno che tu non giochi da tanto tempo ed hai appreso tutti i colpi alla perfezione, te lo sconsiglio vivamente.
    il T-1 e il telaio più veloce della serie Galaxy, rigidità ai massimi livelli.
    un consiglio:se non sei un campione non comprarlo assolutamente.
    per quanto riguarda le gomme, do ragione a liviu. soprattutto per la puzza di pesce che hanno.
     
  31. mattele

    mattele Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    matteo mangani
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ok grazie a tutti! che telaio e gomme mi consigliereste per avere buona velocita' e un giusto controllo e soprattutto un buon rapporto qualita' prezzo? grazie ancora

    ---------- Messaggio aggiunto alle 12:50 ---------- Il post precedente era delle 12:48 ----------

    un'altra cosa....ma le assemblate sono davvero cosi' pessime? anche sopra le 50 euro?
     
  32. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    le racchette preassemblate sono da evitare, anche se costano 70 euro (attenzione, sto parlando di quelle della decatlhon, cisalfa e similari. tutti i negozi non specializzati quindi in tennis tavolo)
    questo perchè i telai che vengono usati non valgono niente, le gomme idem e durano poco, e quando vuoi cambiarle impieghi mooolto tempo per pulire il telaio dalla gommapiuma che rimane attaccata al telaio, perchè per incollare le gomme useranno l'attack come colla.
    poi con la stessa cifra ti compri delle ottime racchette professionali.
    comunque, secondo il mio modesto parere, come racchetta per iniziare potresti usare una delle due seguenti combinazioni:

    1) telaio Stiga Allround Classic
    gomme butterfly sriver fx

    2) telaio butterfly Primorac Off-
    gomme butterfly sriver fx

    In questo modo avresti, in entrambi i casi, avresti un buon compromesso tra velocità e controllo.

    Se vuoi risparmiare un po sulle gomme, puoi prendere delle gomme cinesi invece delle butterfly.
    Ti cito, tra le gomme più simile alle sriver, le LKT PRO XP oppure le 729 Focus III.
     
  33. mattele

    mattele Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    matteo mangani
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    grazie davvero a tutti!!!!!!!!!
     
  34. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    Di niente, è stato un piacere.:approved:
     
  35. brunofaa

    brunofaa Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    tiro su anche questo, sembra proprio che galaxy faccia dei buoni telai, il t-11+ sapete a quale telaio assomiglia fra i piu' blasonati? qualcuno ha provato il clone del by viscaria segnalato da mohr a suo tempo? grazie
     
  36. PecoraNera

    PecoraNera Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Silvia Chiappori
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASDTT Arma di Taggia
    Confermo, i telai galaxy sono ottimi, ho adottato due di queste simpatiche mattonelle (T-6 e Y-3) e dubito me ne separerò :love: , ed anche al mio fidanzato (che è un bel po' più esperto di me) sono piaciuti. La serie T della Galaxy è composta da telai veloci e rigidi con strati esterni molto sottili (il che significa che VANNO LACCATI assolutamente), per gli amanti del genere, visto il prezzo, meritano senz'altro una prova. Rispetto all'Allround classic che hai, che è un telaio elastico, lento come una lumaca imbottita di sedativi e in solo legno (questi sono i motivi per cui è consigliato ai principianti) è il preciso, identico, sputato CONTRARIO :D. Il T-11+ è in balsa e carbonio, quindi dovrebbe essere abbastanza leggero, anche se solitamente, per esperienza personale, spesso i Galaxy sono qualche grammo più pesanti di quelli che dichiarano. Se decidi di provarlo dacci pianino con le gomme, le due che hai in firma dovrebbero essere ok: se è veloce come quello che ho (e più o meno dovrebbe esserlo) rispetto allo Stiga è veramente un missile. Se decidi di provarlo ti conviene ordinare dalla Cina (su Ebay o se no da Eacheng, che comunque vende anche su Ebay, quindi facilmente ti trovi loro comunque): ci mette tre settimane ad arrivare ma risparmi.
    Ti consiglio di non prendere però un telaio solo perché è considerato il clone di un altro, ma solo se ti "ispira" come caratteristiche: già il legno è un materiale vivo e come tale già tra telai uguali possono esserci differenze, inoltre alla fine le ditte "clonatrici" rielaborano sempre un po' a modo loro, ottenendo risultati diversi (non necessariamente peggiori, semplicemente diversi) dal punto di partenza. Vuoi un Viscaria? Accendi un mutuo e prenditi un Viscaria. Vuoi un telaio al carbonio ben fatto per "vedere l'effetto che fa"? Allora vai pure sui Galaxy a occhi chiusi. In quel caso ti consiglierei l'Y-3, che come velocità è più umano (è un all+), è un pelo meno rigido ed è anche più bello da vedere. Buon TT e buona Fortuna. :)
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina