1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

[VETRIFICATE] Limite di attrito solo per le competizioni ITTF?

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da Giorno, 27 Giu 2010.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    PREMESSA:
    Qualunque commento (anche parziale) sulla legittimità dell'uso delle puntinate lunghe vetrificate sarà eliminato. Qui non si parla del gioco ma della possibilità del ripristino delle vetrificate. Se non si hanno argomenti al riguardo non si è obbligati a rispondere.


    -----

    Dal forum australiano OOAK:

    Adham Sharara si schiera a favore della richiesta (ormai rifiutata) della Federazione Svedese agli ultimi Mondiali ma soprattutto dice una cosa cui ancora nessuno aveva pensato fosse possibile:

    Quindi quella è una regola valida solo a livello internazionale, ovvero per le competizioni ITTF. Le varie Federazioni Nazionali possono non seguirla.

    Rimane solo un problema... o le federazioni nazionali (se lo vogliono) creano una propria lista basata sulle gomme omologate ITTF più le vetrificate dalla casa, oppure l'ITTF nella propria lista inserisce una sottolista in cui inserisce le gomme eliminate in precedenza del ban delle vetrificate.

    Un'altra cosa mi chiedo, dove è scritto nei regolamenti FITeT che io devo usare una gomma omologata ITTF nelle competizioni FITeT? Ve lo dico io, non c'è scritto.

    Comunque a parte questa mancanza, l'Italia come qualsiasi altra nazione, potrebbe tranquillamente far giocare con le vetrificate nelle proprie competizioni, ovviamente l'atleta che le usa deve sapere che nelle competizioni internazionali non potrà usare questo tipo di gomma, ma questo non penso sia un grosso problema... chi è forte non usa la vetrificata, sa da solo che è un limite troppo grande.

    In conclusione penso che se Adham Sharara presidente dell'ITTF ha accennato proprio a questa possibilità in un forum pubblico, senza tra l'altro smentirla, allora potrebbe essere qualcosa su cui lavorare per le varie federazioni nazionali.
     
    Ultima modifica: 2 Feb 2018
  2. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza


    Pongo una prima questione di ordine regolamentare: siamo sicuri che non ci sia nemmeno una regola i rimando ai regolamenti internazionali??? :dati:

    -----

    Se la situazione fosse veramente quella delineata da Giorno penso che da qui alla fine dell'estate si dovrebbero mettere in atto tutta una serie di iniziative, fino, secondo me, al blocco tesseramento o alla rinuncia ai tornei nazionali... se fosse necessario: la varietà dei tipi gioco è la base delle qualità positive e non ripetibili negli altri sport, del nostro tennistavolo.

    -----

    La seconda questione è i tipo strettamente pratico: intervento delle case produttrici, costi e soprattutto livello del coefficiente di attrito!! Questo potrebbe già essere un ottimo argomento di discussione (magari in un altro thread) con specifiche, esempi pratici, proposte, e perché no anche un bel sondaggio sul coefficiente ottimale con obbligo di dichiarare se puntinati, ex (pentiti e non??? :D), e non puntinati (anche qui detrattori e non :tsk:)!!

    -----
     
  3. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    non sono in contro alle vetrificate, comunque penso che se uno gioca a tennis tavolo, e le regole dello "sport" sono date da una federazione internazionale, le regole dovrebbero essere seguite senza eccezioni, se nel regolamento fitet non c'è scritto nulla al riguardo di usare gomme omologate ittf, giusto, ma nelle regole date dalla ittf c'è sempre scritto che le gomme puntinate lunghe devono avere come minimo un coefficiente di attrito stabilito di 25 µN,le vetrificate non hanno attrito, quindi anche se non c'è scritto che si devano usare gomme omologate ittf, si dovrebbe comunque rispettare tutte le regole,

    magari adesso dico una stupidata, ma io non ho visto il regolamento fitet sul materiale, e adesso che ho fatto un giro veloce sul sito, non ho trovato nulla al riguardo del materiale di gioco, ma se non c'è neanche scritto di seguire il regolamento ittf, allora boosterizzare, usare colle, coprire servizio, giocare colpire la palla col piede, ecc ecc si potrebbe fare.

    cioe magari sbaglio, ma potrei dire o pensare, che se ogni nazione potrebbe seguire il proprio regolamento di gioco, allora se in caso non ci fosse uno stabilito, gli atleti che non hanno partecipazione internazionale, ma giocano a livello regionale, potrebbero o seguire il regolamento internazionale, oppure fare come li pare.

    qualcuno mi chiarisce le idee?
    grazie.
     
    Ultima modifica da un moderatore: 2 Feb 2018
  4. arabafenice

    arabafenice Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Roma 12
    Premesso che sarei favorevole ad una rivisitazione quanto meno sul coefficiente d'attrito anche solo a carattere nazionale, dubito che la ns. Federazione si muova in tal senso.
    Ammesso e non concesso che ciò avvenga, anche con i tempi non ci saremmo proprio. Riunioni federali, liste delle gomme da approvare solo a carattere nazionale, contattare le aziende, far omologare eventuali nuove puntinate (da chi poi? ITTF? FITET?).
    Rimarremo sicuramente così
     
  5. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    voglio vedere se facendo un gruppo su facebook con titulo
    "ADHAM SHARARA U'RE A HUGE PAIN IN THE ASS" arrivo a 1 milione di fan...........
     
  6. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Credo che questo mix di commenti sia il sunto della situazione: in primis è giusto rispettare le regole stabilite dall'organizzazione internazionale e, in secondo luogo, anche ammesso fosse possibile creare una lista "indipendente" credo che i tempi siano troppo lunghi...
     
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Riguardo l'autonomia delle federazioni in questo campo, ricordo che la Fitet (e io feci grosse pressioni a in tal senso) assunse autonomamente la proroga per alcune lp della TT Master che per un pasticcio ittf furono omologate anche se il coefficente minimo d'attrito era ai limiti.

    Nondimeno mi spiace che Sharara non abbia spiegato quali fossero le motivazioni addotte dai responsabili della federazione svedese che lo hanno convinto. Non sia mai che convincano pure me?
     
  8. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    :approved::approved: ma se gli si chiedesse anche gentilmente di ritirarsi a coltivare l'orticello invece di sparare c....te a raffica? Magari ne troviamo uno peggio...però non è mica facile....
     
  9. Iomla

    Iomla Utente Attivo




    Ma dai !!! :eek:

    Cito testualmente alla pagina 1 del Regolamento Internazionale dal sito della Fitet :
    (http://www.fitet.org/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=122&Itemid=228)

    ..........
    ..........
    In grassetto sottolineato sono evidenziate le norme che devono essere applicate nelle manifestazioni nazionali organizzate alla Federazione Italiana Tennistavolo
    ..........
    ..........


    e quindi piu' sotto :

    ..........
    ..........
    2.1.3. - il materiale di copertura su un lato della racchetta usata per colpire la pallina deve essere di una marca e tipo al momento autorizzate dall’I.T.T.F. e deve essere attaccata al telaio in modo tale che il marchio di fabbrica e la scritta I.T.T.F. siano chiaramente visibili vicino al bordo della superficie usata per colpire lista delle attrezzature e materiale autorizzati sono stabilite dall’Ufficio dell’I.T.T.F. e i dettagli sono disponibili sul sito web dell’I.T.T.F
    ..........
    ..........


    ;)
     
  10. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    aparte che ho scritto a caso :p, comunque se si seguisse questo regolamento si potrebbe usare il booster xD, perche non ce scritto nulla al riguardo, peccato che sia un regolamento vecchio, e il booster non si possa usare legalmente xD.
     
  11. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    al tuo link si apre un pdf dal titolo:
    Regolamenti 2008/2009 - Competizioni Internazionali - che penso si riferisca alle gare internazionali organizzate dalla Fitet in Italia... Giorno fa riferimento a gare Fitet nazionali, quindi campionato, tornei nazionali, ect...

    Dovresti trovare lo stesso articolo riferito ad una competizione nazionale... :approved:
     
  12. Iomla

    Iomla Utente Attivo

    Il regolamento non e' vecchio in quanto contenuto nel vademecum dei regolamenti che ogni anno la Fitet invia a tutte le societa', l'ultimo quello della stagione 2009/2010.

    "In grassetto sottolineato sono evidenziate le norme che devono essere applicate nelle manifestazioni nazionali organizzate alla Federazione Italiana Tennistavolo"

    ... se l'italiano non e' un'opinione ... :D
     
  13. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Mio dio c'ho messo un pò a trovarlo... uhmm sono scettico... ma non per quello che hai scritto (su questo mi pare abbia ragione), piuttosto sul fatto che una norma del genere possa essere contenuta in quel regolamento... e a questo punto dove sia la norma di richiamo nel regolamento nazionale...

    Avrebbe comunque ragione Giorno... in quanto dal regolamento che hai citato basterebbe togliere il grassetto da quell'articolo (un pò come avviene in Cina, se non erro)...

    Vediamo... :goccia:
     
  14. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Esatto, ma quello fu un evento eccezionale, di punto in bianco gente che il giorno prima poteva giocare con l'Insider il giorno dopo non poteva più. Ora parliamo di una decisione da inserire proprio nel regolamento in modo da

    Parliamone QUI, e non in questa discussione. Altrimenti diventa un minestrone.

    beh allora la FITeT l'aveva nascosto molto bene! In questo caso non mi sarei mai sognato di controllare il Regolamento Internazionale visto che non gioco a livello internazionale. Un bel labirinto i nostri regolamenti.

    Comunque torniamo alla discussione: la FITeT, (parola di Sharara e del BoD) potrebbe riammettere il puntino vetrificato senza problemi.

    Ora a fronte dei vantaggi che questo porterebbe:
    1. Diminuzione drastica delle trattate in casa e conseguente diminuzione delle litigate in campo
    2. Diminuzione drastica del mercato di gomme trattate
    3. Vantaggi per gli arbitri che potranno concentrarsi sul gioco e non sul controllo delle gomme (che tanto non ci capivano nulla e rischiavano di fare danni, vedi Ponte di Legno con l'invasione degli ultracorpi)
    4. Vantaggio per gli attaccanti che nella maggioranza dei casi sanno cosa gli torna senza tante pippe mentali
    5. Vantaggio per i difensori al tavolo che potranno tornare a giocare senza ogni volta il patema del controllo gomma.
    6. Vantaggio per il gioco di difensore al tavolo che può con un regolamento chiaro e duraturo evolversi e chissà che tra qualche anno qualche video spettacolare arrivi sui banchi dell'ITTF.
    7. Altro?

    Perchè la FITeT non dovrebbe accettare?

    1. Per paura che nascano baby vetrificati senza un futuro internazionale? Quello sarebbe un problema nella testa degli allenatori e non dei nostri ragazzini! Per paura che qualcuno di questi baby vetrificati batta i ragazzini a livello giovanile? Visto che godiamo di questa libertà basta non far giocare con le vetrificate nei tornei giovanili.
    2. Per paura che i giovanili quando giocheranno in campionato o nei tornei predeterminati affrontino le vetrificate e mollino il TennisTavolo? Quando giocheranno in campionato e nei tornei predeterminati sarà cura dei propri allenatori durante gli allenamenti metterli davanti al puntino spiegando loro come funziona ma non solo in teoria!! Se un ragazzino molla il TT perchè ha perso con una vetrificata non penso ci siamo persi un gran che e di sicuro non qualcuno di livello internazionale
     
    Ultima modifica: 2 Feb 2018
  15. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    8) qualche piccolo vantaggio per gli atleti diversamente abili a bloccare cannonate?

    alla fine gli equilibri generali non verranno mai stravolti
     
  16. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Eliminati messaggi OT ragazzi se ci tenete rimanete in tema altrimenti non rispondete. grazie.
     
  17. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Tornando in tema, credo che la lista delle possibili gomme utilizzabili debba essere unica a livello di tt le federazioni nazionali. Tra gomma taroccate e non e dubbi regolamentari davvero siamo nella giungla.
    Le motivazioni della fed svedese ci stanno tutte ma rischiamo di essere davvero uno sport da circo.
     
  18. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Il problema è che siamo già da circo perchè l'ITTF suggerisce alla fed svedese (e alle altre fed nazionali) proprio questa soluzione!

    Quindi IMHO:

    1. o ci si mette l'anima in pace e si accetta che a livello "medio/basso" ci possono essere gomme taroccate* e che ogni tanto (molto raramente) fanno il colpaccio contro un seconda scarso o con poca esperienza...
    2. o per le gare FITeT (esclusi i giovanili) legalizziamo tutto, e naturalmente chi sa di voler fare/raggiungere gare internazionali non si metterà con la vetrificata "legale solo in FITeT".
    3. o l'ITTF affronta veramente il problema e non solo perchè uno dei consiglieri l'ex campione Scholer ha perso da un vetrificato (sembra sia nata da questo l'introduzione del minimo attrito pensa te!) in chissà a quale importantissima competizione internazionale visto che Scholer giocava negli anni '60!

    *sisi anche boosterizzate ma non ne stiamo parlando ora

    p.s. in Inghilterra la ETTA da quel che ho capito, nelle leghe più basse o "locali" fa giocare con tutto quel che ti pare, basta che segua: colore e spessore regolamentari... questa estate decideranno se continuare così o no.
     
  19. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Piuttosto che tutte le pagliacciate viste in questi anni nei tornei o nei campi di gara delle serie inferiori preferisco quest'ultima soluzione. Cuore in pace ..........aguzzare l'ingegno .........e che vinca il più scaltro.....ecchevvedevodì.
     
  20. RiseAgainst

    RiseAgainst Non mi piego mai ... sulle gambe

    Nome e Cognome:
    Alioscia Marchi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Corona Ferrea Monza ( ma soprattutto amico di Roberto Savoia )
    Il tennis tavolo,almeno in Italia,non ha alla base una struttura che consenta di verificare in modo certo il rispetto di regole concertate per il bene comune.

    Parlo di denaro,infrastrutture,cultura sportiva,arbitri,loro quantità e preparazione

    C'è L'enez?Bene,starà comodo nel cassetto
    C'è la puntinata che è stata tutta la notte nel termovalorizzatore?Bene,tanto chi se ne accorge

    Nonostante alcune regole possano essere definitive costruttive ed edificanti per il gioco perdono in partenza il loro valore "taumaturgico" poichè il giocatore non ha un parametro certo per stabilirne il rispetto.

    E poi dai,diciamocelo,all'Italiano ci piace....(come dice Grillo)

    A questo punto,data la quantità di lamentele registrate ed appurate,legalizziamo tutto...e ....FATEMI INCOLLARE QUARANTA STRATI!
     
  21. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    mi manca tanto la colla...fateci incollareeeee!!!io rimetterei sia le vetrificate che la colla...tanto qua non si vede un controllo a morire...l'anno scorso l enez lo vedevo qualche volta,quest'anno maie dico mai...se non ci sono controlli o soldi e tempo per farli facciamo come l inghilterra...
     
  22. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    ma se l'abolizione della colla fresca ha come ratio la salute dei piu giovani e non..
    l'abolizione delle vetrificate regolari di fabbrica...BOOOOOOOO

    si effettivametne leggendo il punto 3) di giorno..:confused::confused::confused::confused:
     
  23. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    1) no, anche prima c'erano miriade di gomme trattate o ri-trattate in casa
    2) no, vedi sopra
    3) no, ... a Ponte non ci sono stati controlli, ma non ho visto grandi "concentrazioni" da parte degli arbitri ;-) . Inoltre, il controllo avviene solo poco prima della gara, non durante il gioco...non lo vedo cosi "impegnativo"
    4) no, ammettendo vetrificate, sara' impossibile capire il tipo di trattamente casalingo , che spesso non e' uniforme su tutta la gomma e che davvero puo' ritornare palle diverse anche a parita' di colpo eseguito (zone della gomma trattate in modo diverso)
     
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Effettivamente queste conclusioni sono un "tantino" esilaranti. :D

    Somiglia molto alla teoria per la quale bisognerebbe legalizzare le droghe leggere:

    • diminuzione drastica dei laboratori clandestini
    • diminuzione del mercato illegale
    • vantaggi per i tutori dell'ordine che potranno concentrarsi sul traffico veicolare e non sul controllo dello spaccio (che tanto non capivano la differenza tra una pianta di cannabis da un geranio)

    Questo ripiegamento per manifesta incapacità ad arginare il fenomemo del bric à brac domestico, suona come una sconfitta e getta una luce ambigua su quanti tornassero alle vetrificate, come fosse un ravvedimento condonato. Non é che Giorno, sotto sotto, nutra qualche malcelato pregiudizio verso la categoria? :D
     
  25. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Il paragone, pur essendo "eccessivo" (argomento molto delicato, quello della droga) , lo trovo calzante.
     
  26. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Sharara fa semplicemente quello che fanno di solito i politici.
    Cerca consensi o almeno di perderne pochi.
    Dire alle federazioni nazionali fate quel che volete nel vostro interno mi sembra un atteggiamento pilatesco e soprattutto una mancanza di idee su come e dove indirizzare il TT.
    Magari fra i loro vari ragionamenti non mancheranno neanche delle considerazioni legate al business.
    Riaprire il mercato delle vetrificate sarebbe un nuovo (e vecchio) impulso, poi fra due/tre anni si metteranno delle nuove regole e sarà un altro cambio di direzione e poi si tornerà indietro e dopo si andrà avanti...
    Vuoi vedere che prima mi sbagliavo e che sanno benissimo in che direzione andare? ($$$ :eek:)

    Detto questo, bentornate vetrificate (e tutto il resto :azz:).
    Martedì in allenamento ne ho provata una per 5 minuti.
    Mi si è aperto un mondo... quasi quasi un pensierino lo faccio. :hail:
     
  27. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Purtroppo il problema non sta tanto nel tipo di gomma ma nell'onesta dell'atleta, inutile che ci giriamo tanto in giro.
    Chi non si faceva problemi prima, sicuramente non se ne fa oggi.
    Questo vale per le vetrificate come per la colla, per il servizio, per gli atteggiamenti in campo ecc.
    Ci sono persone che pur di vincere sono disposte a fare ogni cosa.
    Dare la colpa ad un tipo di materiale, e ad uno stile di gioco, non è la cosa giusta.
    Non è che semplicemente manca la cultura sportiva?
    Se questo tipo di materiale era così deleterio, per quale motivo ne è stato consentito l'impiego per anni?
    Ma finiamo sempre nei soliti discorsi.
    Chissa perchè chi è contento del ban sono sempre quelli che non ci sapevano gicare contro.
    Ognuno guarda sempre e solo il suo "orticello", e mai una visione di insieme del problema.
     
  28. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale

    :approved::approved::approved::approved:
     
  29. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Questa frase dice tutto.
    Comunque il nostro sport dovrebbe cercare di includere più persone possibili, e la soluzione migliore è quella di avere più stili di gioco.
    Io alleno sia bambini che adulti, cerco di diffondere il nostro sport, e posso assicurare, che l'eliminazione delle vetrificate va a penalizzare principalmente una categoria di giocatori e cioè gli amatori, chi gioca per hobby e divertimento, cioè le persone che maggiormente il nostro movimento dovrebbe cercare di coinvolgere.
     
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sharara? Da Paura! Si fa bello dicendo che approva il senso delle richieste svedesi dopo che la votazione contro il ripristino delle "vetrate" è stata schiacciante. Mentre sappiamo bene a cosa serve il ban dei boosters (lasciamo stare la colla fesca perché di fronte alla scusa della Salute non si può discutere) o delle vetrificate. E' il classico colpo al cerchio e colpo alla botte. Avesse almeno il coraggio di dire: "Vogliamo standardizzare il gioco. Vogliamo arginare i cinesi ed eliminare il gioco non spendibile sui media". Invece solo "belle" prove di equilibrismo. Arruolato nei Bulgari di A.G.&G. :approved:

    @ Allround 73: il mio era un commento a quelle che sono le considerazioni che fa Giorno, non un commento su "vetrate sì, vetrate no".
    "Contenti e non contenti" ? Se é per quello io non so giocare né contro chi sa usare una vetrificata, nè contro chi sa usare due lisce. Onestamente che si sia potuti arrivare a pensare di vetrificare la superficie del puntino mediante un trattamento fisico/chimico la considero un'aberrazione tanto quanto la vulcanizzazione della gommapiuma mediante un altro trattamento fisico/chimico qual'é l'utilizzo di un solvente nel quale veniva sciolta la gomma para. ;)
     
  31. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    @RaiseAgainst e curl.t
    2 post eliminati
    non stiamo parlando di colla fresca e booster, rimaniamo in tema.


    quando c'era la SuperBlock e la SwingBack c'erano molte trattate in casa? siamo sicuri? IMHO c'erano solo ad un livello più alto per parare le bombe dei seconda/terza forti. Tra i terza, quarta nazionali e serie regionali la percentuale si era abbassata di brutto.

    Anche ora è così, anzi in più se uno è un po' bravo con il polso può sembrare che stia usando una trattata invece ha solo sfruttato il grip che ha a disposizione variando appunto di polso... e giù polemiche.


    sono parte delle "conclusioni" che ha portato la Federazione Svedese alla quale noi italiani possiamo giusto giusto allacciare le scarpe.

    quale categoria? Io farei tornare le vetrificate oggi stesso. e questo secondo me porterebbe:

    Meno pippe mentali tra gli attaccanti o presunti tali.
    Meno discussioni* si gioca e vince il migliore perchè la risposta di quel tipo di gomma è più o meno standard punto e basta (come per le lisce c'è poco margine di manovra per gli "scarsi") quindi è allenabile, se perdi e l'altro è più scarso è semplicemente perchè invece sei tu il più scarso visto che non sai sfruttare il limite intrinseco che ha quella gomma. Conseguenza allenarsi di più su quel tipo di gioco (bastano 10/15 minuti ad allenamento)
    Più amatori giocanti, la base deve essere più ampia possibile anche se scarsa... la basa è scarsa per definizione, la base deve divertirsi buttando di la la pallina e portare altre persone a giocare, più persone più possibilità di trovare fondi.

    *non ho detto zero

    IMHO Sharara non vuole standardizzare un bel nulla per come lo intendi tu... da quel che so come giocatore era un difensore.
     
  32. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto

    D'accordo quasi su tutto.....lasciando vivere diversi tipi di gioco stimoli anche l'uso della materia grigia e della concentrazione in tutti i giocatori...particolarmente gli attaccanti giovani (tenendo presente che senza sviluppare le due caratteristiche di cui sopra si va comunque poco lontano...)
    però.....sei proprio sicuro che Sharara giocava? a leggere quello che dice mi sa che se davvero giocava doveva essere parecchio ma parecchio scarso :D:D:D
     
  33. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale

    1) assolutamente no, gli ultimi 2 anni tutti usavano TT master swing back I..i piu forti seconda intendo
     
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Standardizzare il gioco é da parecchio il leit motiv dell'ITTF, pensavo te ne fossi accorto pure tu.

    Standardizzare il gioco, per chi dirige una federazione internazionale, vuol essere il mezzo per "modernizzare" il gioco, e modernizzare il gioco significa renderlo appetibile ai media, agli sponsors, al pubblico non specialistico, magari al costo di impoverirlo di preziosismi tecnici incomprensibili ai più.

    Che possa essere velleitario o anche inutile può essere una considerazione tanto personale quanto valida ma sta di fatto che dalla pallina da 40 mm. ai set agli 11 passando per il ban della colla e delle vetrificate tutto si inserisce in quel disegno.

    Nel tt come nella formula 1, quando un team diventa troppo forte si pongono restrizioni regolamentari per livellare, riportando tutti ad un livello medio di competitività, per non correre il rischio di ammazzare l'interesse. Il tt a livello planetario si sta regionalizzando ed il rischio potrebbe essere quello di uscire dal giro degli sports olimpici nel giro di un paio di quadriennii, ci sono parecchi sports "nuovi" che premono per entrare.... questo é quello che preoccupa Mr.Adham. D'altro canto la Cina, nella sua ansia di modernizzazione sta scoprendo tutti gli sports cosiddetti "occidentali", dal football al basket al golf, non è detto che le nuove generazioni saranno sempre così interessate al tt e alla sua egemonia.

    Ci siamo accorti che tutto lo Sport é standardizzato? Il tennis è quasi solo velocità e servizi. Il calcio solo atletismo e se non fai passaggi più corti di 5 metri non arrivi in porta. Potrei farti mille esempi di standardizzazione ma non vorrei andare troppo OT. :)
     
  35. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    EtaBeta lascia il puntino ai puntinari, chiamami che di questa cosa ne dobbiamo parlare in privato!!
     
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E perché mai, utente Drago Giallo? La mia visione globale, pur profondamente incompresa,
    é al servizio di tutti. :D
     
  37. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno


    l'unico modo per renderlo appetibile ai media, agli sponsors, al pubblico non specialistico, è rallentarlo (e parecchio!) e rendere il difensore competitivo.
    il resto son chiacchere.
     
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E' un modo diverso per dire + o - le stesse cose. Per il resto dipende da quale tipo di difensore abbiamo in mente. Ma non proseguiamo nell'OT.

    Ciò che invece mi sembra perfettamente in tema è la filosofia che sta alla base delle scelte politiche che la gestione Sharara sta attuando da anni in tema di regole&materiali.

    Se fosse come sembra, l'ultima sarebbbe un'uscita pilatesca negli àmbiti nazionali (come dire: "dei vostri amatori fatene ciò che vi pare") purché l'empireo internazionale sia salvaguardato.
     
  39. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    il difensore è quello che neutralizza l'attacco e fa durare a lungo il punto (il tutto visibile a occhio nudo)
     
  40. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    IMHO standardizzare il gioco non vuol dire rendere tutto uguale.

    Comunque l'ITTF non può mettersi a fare le regole anche per il livello medio/basso, IMHO ha ragione in pieno Sharara, sono le Federazioni Nazionali che devono occuparsi del livello basso omettendo o modificando certe regole. Noi con Internet sempre a portata di mano siamo abituati ad andare a spulciare i regolamenti ITTF che per le nostre gare non hanno valore, magari contestiamo in campo qualcosa che poi nei regolamenti per le competizioni FITeT semplicemente non ha attuazione perchè non sono previsti. Perchè? Perchè l'ITTF se vuole può controllare se le sue regole vengono infrante, la FITeT no. Nelle competizioni FITeT valgono i regolamenti FITeT.

    IMHO a livello basso (NC e 4a?) si dovrebbe giocare con quel che ti pare tranne che a livello giovanile, under 21 esclusi. Ovvio ch si deve saper da subito che con certi materiali puoi arrivare solo ad un certo livello, ma questo è compito degli allenatori.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina