1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Come Vincere La Tensione In Campionato!

Discussione in 'Principianti' iniziata da TableT.maniac, 3 Nov 2008.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. TableT.maniac

    TableT.maniac The Spin Machine

    Squadra:
    di solito uso il righello
    Ciao amici del forum,
    vi sottopongo più che una domanda, un CASO UMANO..........il MIO!
    Praticamente in settimana mi alleno 3 volte per 2 ore buone di fondamentali,schemi e alla fine partite anche con giocatori molto più bravi ed esperti di me, con risultati più che dignitosi.
    Poi appena arriva il mio turno di scendere in campo in campionato, la tensione mi blocca completamente! :azz:
    Mi irrigidisco all'inverosimile e dimentico anche le più elementari regole di postura, esecuzione dei colpi, recezione,battute,schemi provati ecc..
    Vado nel pallone e sbaglio l'impensabile......
    Premesso caratterialmente sono un pò insicuro e gioco solo da un anno e mezzo, ma questo è cmq il secondo campionato e pensavo di superare prima questo problema.
    Anzi confidavo che lo sport mi aiutasse a trovare più sicurezza e fiducia.
    Incontrate problemi del genere?
    Come li superate? Qualche trucchetto!
    Vi prego HO BISOGNO dei vostri CONSIGLI........:hail:
    HELP uomo in mare! :(:(
    Grazie di cuore per le risposte! :D:D
     
  2. radici74

    radici74 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    t.t.Alessandria
    Io dopo una decina d'anni che gioco non l'ho ancora superata del tutto. Gioco anche piuttosto d'istinto per cui cerco di automatizzare i colpi in modo da non doverci pensare mentre gioco, altrimenti mi incasino se penso troppo agli schemi da fare. Prima della partita mi fumo una sigaretta, non tanto per il fumo in sè che forse è meglio non fare, ma perchè mi distacco un attimo dal campo di gioco e sto da sola a pensare quei 4 o 5 minuti che mi servono per riprendere la concentrazione, si potrebbe benissimo fare una corsetta al posto della sigaretta, il che andrebbe meglio.
    Ma del tutto l'ansia non passa, il che è anche una buona cosa in un certo senso perchè se si andasse troppo sciallati in campo si giocherebbe male comunque.
     
  3. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    L'emotività per qualcosa a cui si tiene in particolar modo non passa praticamente mai. Sono del parere che lo sport aiuti ad essere più sicuri e fiduciosi in se stessi, ma soprattutto aiuta a sapersi confrontare con gli altri.
    Poi, ovviamente, ci sono caratteri e caratteri. Trovi lo spavaldo che si lancia in tutto e per tutto, vada come vada non ha mai timori.
    Essere sempre concentrati e pronti è impossibile. A volte ci sono fattori esterni che possono determinare il nostro stato d'animo a volte basta solo un pizzico di fortuna che fa la differenza.
    Per riuscire a superare l'emotività consiglio di lanciarsi senza star su troppo a pensare, soprattutto credere che non si è mai arrivati ma che anche un nostro piccolo errore faccia da stimolo a migliorare con la speranza di non commetterne più la volta successiva.
    E' così che si cresce è così che si deve andare avanti.

    Sentire battere il cuore in gola non è indice di un problema è indice di sensibilità, cosa che secondo me non guasta mai.
    Per ultimo ed indispensabile cerca il divertimento. Prendi il tutto anche meno seriamente di quanto vorresti, vedrai che alla fine tutto ti risulterà più semplice di quanto tu possa pensare. Troverai il filo conduttore e andrai AVANTI!:)
     
  4. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Con un dito di RHUM - Avana Club
     
  5. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    :rotfl::rotfl: Anche!:approved:
     
  6. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Funziona al 100%, l'unica cosa è stabilire la giusta dose e quanto tempo prima di giocare, bisogna fare prima qualche allenamento, è una soluzione scientifica :rotfl:
     
  7. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Scuola Quaglia ehh....!!!!:sisi: :sisi: :sisi: :D
     
  8. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Si,si soluzione scientifica e quindi matematica!!:rotfl:

    Pensa io non bevo alcolici durante il giorno solo la sera e sempre con una certa moderazione però non avrei problemi visto che ho letto che a tennistavolo si gioca anche di sera!;)
     
  9. TableT.maniac

    TableT.maniac The Spin Machine

    Squadra:
    di solito uso il righello
    Ok grazie del consiglio.................:sisi:
    per prima cosa da domani mi attacco alla bottiglia.........:eek:
    e vediamo cosa succede.............:rotfl:
     
  10. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Come saprete tutti, una minima esitazione ti blocca e rendi al 50% percui un mio consiglio serio, è andare a giocare senza troppa pressione adosso, non avere la cosiddetta ansia da prestazione, che anche in altri campi ti puo fregare :D, giocare impegnatissimi, concentrati, questo si, ma non farsi sopraffare dalle paure o dal punteggio.
    Poi è una cosa caratteriale, io anni fa sentivo di più la partita, soprattutto il campionato, giocando per la squadra sentivo addotto + responsabilità, ora devo dire che l'ho superato.

    Ciao a tutti.
     
  11. Borknaggar

    Borknaggar Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Matteo Carboni
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    TT Parma
    La risposta a questa domanda è quanto di più aperto si possa pensare.
    Quoto quasi tutto detto sopra circa il "è una cosa personale", "dipende dai caratteri" o cose simili.
    Sconsiglio invece l'alcol, anche se ammetto che scioglie il braccio mica da ridere...quando mi è capitato di bere un bicchiere prima di allenamento è sempre andata bene.
    Il mio parere è questo: come tutto nella vita anche questo VA ALLENATO. Quindi più partite giochi, più tornei (anche del cavolo, di secondo piano, CSI), più la tua tensione diminuirà perchè diventerà piano piano una cosa abituale.
    Un suggerimento però puo' essere quello che ti ha già scritto qualcuno: schematizzare il tuo arrivo alla partita.
    Fai riscaldamento sempre allo stesso modo, usa sempre gli stessi schemi in servizio, o cose così.
    Sicuramente avendo meno sorprese la tua emozione diminuirà.
    E poi ricorda che cavolo è un gioco, la cosa peggiore che ti può succedere è che ti fanno un mazzo strepitoso e ti becchi il tuo 3-0!
     
  12. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Quoto tutto! Dipende dal carattere ma anche dalla maturità. La stessa porta a farti, in un certo qual modo, cambiare.
    Certe ansie da prestazioni :D puoi averle a 20anni...ma non mi dire che superati i 30 sian le stesse che avevi allora. Certe cose si superano..si spera migliorino si abbattono le paure cercando di migliorare con impegno e concentrazione e per far questo ci vuole tanta determinazione.
    Lo spirito del gioco è fondamentale. A volte è anche giusto non prendersi troppo sul serio! Prendere le cose così come vengono, vivendole giorno per giorno.
    Se poi proprio non gira...un buon biccherino, una parolaccia detta al momento giusto, una strigliata e via....pronti per la partita! Andrà bene o andrà male? ...sarà quel che sarà, l'importante è sicuramente quello di non mollare mai!
     
  13. anva

    anva Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Te lo dico, te lo dico ;-)
     
  14. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Concordo.
     
  15. MAURIBE

    MAURIBE Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    Hai provato con il sesso?
     
  16. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non sono molto d'accordo con gli alcoolici. Si, danno una certa euforia ma rallentano le reazioni.....
    Una certa emozione traspare sempre anche per i piu' 'stagionati'. I consigli per diminuire la tensione sono autotraining, ascoltare in cuffia musica (attenzione a non sentire la chiamata al tavolo....), fare stretching rilassante, una piccola corsa intorno alla palestra o fuori (se possibile). Insomma, ci sono diversi modi di prepararsi: ricordiamoci comunque che NON è la partita della vita. Bisogna cercare di essere naturali, senza strafare, ma cercando di mettere in pratica i colpi che si conoscono bene, concentrandosi sui punti deboli dell'avversario (tutti ne abbiamo). Ricordiamoci che anche l'avversario sara' teso e quindi.....
     
  17. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Caro Lele per quanto concerne gli alcoolici personalmente intendo un aiutino...cioé un bicchierino. Come in tutte le cose non bisogna esagerare. Non credo che rallenti le reazioni ma anzi "scalda"... Credo che ognuno conosca i propri limiti...bisogna berne il quantitativo che non faccia girar la testa...se così fosse e allora si che ti do ragione!:)
    Secondo me può distrarre di più la musica. Per tutto il resto quoto tutto.;)
     
  18. tonybizzoso

    tonybizzoso Utente

    Nome e Cognome:
    Bizzoso
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D.T.T. ARMA DI TAGGIA
    Ahi! Ahi! Simone!!! Mi deludi!!!
    Ricordiamoci che sul forum scrivono anche dei minori!!!!
    Non voglio fare il bacchettone:nono:, ed io non sono certo un santarellino :hail::hail:se si tratta di bere un goccetto:birra:(anche qualcosa di piu), ma non vorrei far passare questo concetto astruso. L' alcol ti fa perderdere i freni inibitori, quindi hai una percezione di gioco più sciolta ma in realtà sei più lento e meno reattivo, anzi se la prestazione si protrae piu del dovuto(vedi incontri di campionato che durano parecchie ore) gli effetti si sentono maggiormente e quando i fumi dell' alcol iniziano a svanire il fisico va in down......e sono c---i per l' incontro stesso.
    Stesso discorso lo farei per tutti quei fanatici che bevono le famose bevande super energetiche(red bull e similari), creano solo agitazione e nervosismo, il nostro è uno sport in cui avere la massima tranquillità, la calma e la concentrazione è la base di tutto, dobbiamo affrontare una gara non rimanere svegli tutta la notte!!!!!!!
    Poi se dobbiamo fare a gara a chi regge di più vi sfido!!!!!!!
     
  19. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Condivido che il forum sia pieno di minori e che gli adulti dovrebbero e devono essere i primi a tutelarli. L'alcol i freni inebitori te li fa perdere se ne fai un uso un pò tanto esagerato. Di certo se un astemio per sentito dire e per darsi una certa carica si beve anche solo mezzo bicchierino avrà in seguito tutto quello che dici tu. Con comprensivi bruciori allo stomaco e non solo: lentezza e inferiore reattività nei movimenti. Io per esempio un bicchierino lo bevo se e quando mi capita solo ed unicamente la sera. Non potrei mai bere durante il giorno. Vedrei le stelle e ci tengo ad essere sempre presente, come ci tenevo quando giocavo a tennis.
    Ma, come in tutte le cose, cerchiamo di dare il giusto peso a tutto! Un bicchierino o un mezzo bicchierino possono dare una certa carica, ripeto con chi c'é abituato e sempre con moderazione.
     
  20. tonybizzoso

    tonybizzoso Utente

    Nome e Cognome:
    Bizzoso
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D.T.T. ARMA DI TAGGIA
    Per carità, bere sempre con moderazione!!!
    Ma quello che dico io è più tecnico e tende a valorizzare un po di più il nostro sport che noi con queste dichiarazioni non aiutiamo assolutamente anzi contribuiamo di più a renderlo uno sport MINORE.
    Se vogliamo far passare il tennistavolo come un passatempo tra amici ci sta anche il bicchierino, ma è mia convinzione che si tratta di uno SPORT con tutte le lettere maiuscole e nello sport, considerato nella sua più ampia accezione del termine, bere non è ammesso ed è considerato alterazione della prestazione sportiva.
    Se continuiamo noi atleti praticanti ad accettare ed incentivare questi comportamenti non si va da nessuna parte. Se non parte da noi la volonta di eliminare quei luoghi comuni che tutti conosciamo sul ping pong, la nostra disciplina sportiva non avra mai la visibilità, la credibilità e l' importanza che tutti vorrebbero.
     
  21. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Personalmente non ho mai pensato che il tennis tavolo sia uno sport minore sono gli altri che lo considerano così, per gli altri intendo la massa.
    In tutti gli sport bere non è ammesso! Quello che scrivi è la sacro santa verità e ti ringrazio per averlo ricordato.
    Da dire "bere" e bere un bicchierino ce ne passa e resto della mia idea.
    Infine mettici anche una battuta di spirito che non voleva ledere il ping pong...e la sua immagine ma magari unicamente far sorridere gli utenti del forum. Credo che un pò di spirito non guasti mai!!! Ciao!:)
     
  22. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Che forza il forum, dopo il mio intervento, mi sa che solo tspbamboo e sunnie hanno compreso il tono scherzoso, "scuola quaglia" mi è piaciuto come commento veramente azzeccato "ci siamo capiti", mi fa piacere che conosci ale è il nostro allenatore e soprattutto amicone.

    Per gli altri che hanno puntualizzato che gli alcolici fanno male, mi hanno fatto ridere per 10 minuti, perchè hanno preso sul serio la mia ironica provocazione, che peraltro dicieva "un dito di rhum" non ho detto una bottiglia, comunque visto che sono dei precisini per puntualizzare vi do per certo che anche certe bevande con taurina e caffeina, senza farne il nome, ma ci siamo capiti sono perfette, per bucare lo stomaco o per finire in dialisi, chiedetelo ad un medico, oppure bevetene per un po di tempo e poi fate gli esami del sangue e guardate la voce creatininina e azotemia, quelle sono cose che fanno veramente schifo a mio parere, bevenade fatte in "laboratorio" come medicine, che pagano milioni per pubblicità a calciatori, a multinazionali potentissime, chiudo questa parentesi dicendovi se a qualcuno interessa che la miglior bevanda durante lo sport, per me resta la vecchia e cara acqua naturale.

    Ma il mio commento non deve andare fuori tema, la sostanza del mio discorso, stava nel dire che soprattutto ai nostri livelli, non credo che ci tocchi tirare un rigore alla finale dei mondiali, quindi la "tensione" deve essere amministrata e non ci deve sopraffare, quindi bere un bicchiere era il modo come dire "prendila + con calma, divertiti e gioca".

    Sarà il mio carattere ma non si può trattare sempre argomenti in maniera troppo seria poi diventa noiso il forum, una battuta ironica tra le righe ci sta bene ogni tanto e senza offendere nessuno.

    Ciao a tutti.
     
  23. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    :appl::appl::appl:
     
  24. TableT.maniac

    TableT.maniac The Spin Machine

    Squadra:
    di solito uso il righello
    Certo si è capito il tono del tuo intervento............:clap:
    Comunque giusto per amore del discorso, quando parli di un dito di Rhum intendi in verticale??
    Si ma quale dito??
    Non per niente ma dal mignolo al medio ci possono essere anche 2 o + cm di differenza!!
    Lo chiedo giusto perchè mi piace fare le cose per bene, specie se il consiglio viene da qualche professorone del forum................:teach:
    :rotfl::rotfl:
     
  25. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    caffè (meglio se al ginseng che carica ma non agita) seguito da ammazzacaffè (il classico amaro) prima della partita..
    Nn ho mai provato, ma potrei anche!! :rolleyes:
    (minori no:tsk:)
     
  26. tonybizzoso

    tonybizzoso Utente

    Nome e Cognome:
    Bizzoso
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D.T.T. ARMA DI TAGGIA
    Comprendo, ma l' ironia ed il sarcasmo sono cose che a volte i giovani non percepiscono e quando si scrive non sempre risultano facili da trasmettere.....poi ho l' impressione che tu abbia aggiustato un pò il tiro dalla tua dichiarazione iniziale e ti dico bravo.
    Conosco molto bene la "Scuola Quaglia" e tutta la sua filosofia, ho frequentato spesso le sue "aule", ma sono adulto e vaccinato.
    Ti garantisco che sono stati momenti mooolto divertenti.
    Però, permettetemi di insistere, se un giovane legge la descrizione doviziosa del metodo, magari una volta ci prova.:muro::muro::muro:
    Per me finisce qui !!!! Scusate se sembro bacchettone che non lo sono affatto.
     
  27. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Il tono scherzoso è sicuramente parte di questo Forum ma bisogna vedere come viene interpretato non solo da chi risponde (e che magari, come il sottoscritto, non ha compreso bene il tono scherzoso...anche perche' è preso dalla smania di dare una risposta sensata durante il ...lavoro d'ufficio) ma anche da chi legge che magari, ripeto magari non riesce ad afferrarlo.
    Sulle bevande taurine e sulla loro pericolosita', si era gia' discusso in precedenza con la conclusione che era meglio evitarle proprio perche' troppo eccitanti.
     
  28. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    In effetti leggendo una opinione scritta, spesso è difficile capire bene la finalità, l'umorismo, o la serietà della cosa, è vero abbiamo le "faccine" per farci capire meglio, ho toppato non usandole.

    A lele dico che capita anche a me delle volte di rispondere un po di impeto magari enza leggere per filo e per segno tutto.

    Nessun problema per me, ma è giusto evidenziare che:
    soprattutto ai giovani, gli alcolici provocano danni alla salute ed assolutamente non migliorano le prestazioni sportive, anzi le peggiorano, quindi non sono esperimenti da fare ed altamente sconsigliati :approved:.


    A Sunnie dico, se ho visto bene sei toscana, se è così, capisco perchè si diverte a scherzare, e divertirsi e prendere la vita nel modo giusto è nel DNA dei toscani, "purtroppo" io sono ligure, ma non di carattere, dalle nostre parti sentono il dovere di puntualizzare sempre tutto e non sanno divertirsi, e questo è un male veramente brutto al quale non c'è cura.

    Ciao a tutti.
     
  29. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Caro Lele hai ragione interpretare sempre correttamente un post non è facilissimo. Molte volte mi son "sconfusa" pure io e lo ammetto, vuoi per il lavoro e la velocità di voler rispondere, vuoi perché qualcosa poteva essere male interpretata o magari poteva avere pure un doppio significato a cui non badavo.
    In questo caso però....avevo capito cosa voleva significare Simone75. E reputo i giovanissimi del forum molto "svegli" alla comprensione del tutto. (almeno ci spero!!)
    Poi è chiaro bisogna sempre fare attenzione, sono argomenti delicati e l'alcol è uno di questi.
    Comunque c'é serietà anche in un sorriso se fatto con la giusta ironia. :):)
    - - -
    Si sono toscana!!:sisi: Conosco benissimo i liguri...fino all'anno passato avevo una casa a Camogli. Conosco la differenza dei caratteri regionali. Comunque non bisogna farne di tutta un'erba un fascio. E' questione solo di carattere senza assolutamente puntare il dito verso qualcuno o tra regione e regione.
    Mi piace sorridere...mi piace essere seria nei momenti in cui bisogna esserlo e forse ho la sagacia dei toscani che non sempre è compresa...almeno sino in fondo. ;)
     
  30. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Se ci andassimo a infilare nel discorso delle cose che fanno male alla salute, ci sarebbe da ridere, per assurdo a me un dottore quando ha visto le mie analisi che faccio ogni anno di controllo, mi ha detto che bevo troppa acqua, gli ho risposto, che faccio sport 3/4 volte a settimana.

    Ci credete che mi ha detto di bere meno acqua! :D

    Tutto sta nel non esagerare con nessun atteggiamento, anche lavorare troppo fa male, ma questo non te lo dice nessuno.

    Io non so come mai, ma spesso tra alcuni miei conoscenti ci sono alcuni cossiddetti salutisti, che stanno attenti a tutto, quello che mangiano, alla linea, alle medicine, sono igienisti, e chissa come è ogni anno si fanno il loro bel 15 giorni di malattia, io da quando lavoro all'aperto sotto il sole cociente d'estate e spesso al freddo o sotto la pioggia d'inverno sarà 10 anni che non faccio un'influenza. Mi ammalavo anche due volte all'anno quando lavoravo in ufficio da un architetto a disegnare tutto il giorno.

    La mia opinione anche se ormai siamo andati fuori tema, è che stare attenti va bene, ma questo non deve toglierti alcuni piccoli piaceri della vita, sempre presi in quantità moderata.

    Mio papà ha 80 anni ed una salute di ferro, a passato la miseria del dopoguerra, tutta la vita di lavoro, da bambino in campagna giocava in cortile con la terra di cui si sporcava le mani che spesso finivano in bocca, ma ha degli anticorpi che vorrei averli io, i bambini di oggi ai quali i genitori stanno attentissimi a cosa toccano sono sempre malati e dal pediatra.
    - - -

    Ovviamente quando mi riferisco al carattere dei liguri, non intendo proprio tutti, quando nel forum esprimo una opinione è sempre una mia idea sulla maggioranza, non si può come dicevo prima sempre precisare, io bado di più al succo del discorso, in ogni circostanza ci sono sempre le eccezzioni.

    Ora ti faccio ridere. Io ho un cugino più giovane di me che vive a Roma, da piccolo suo padre qualche volta lo ha mandava d me in villeggiatura, era un ragazzino prodigio, avanti come minimo di tre classi rispetto ai suoi coetanei, fai conto una enciclopedia parlante, ovviamente precisino su tutto, dopo una settimana che puntualizzava sempre tutto, io non ne potevo più. Dopo una settimana che continuavo a dire che non è normale e simpatico comportarsi così, mi chiede casualmente l'ora, gli dico tipo le 10 e mezza, lui mi risponde no sono le 10 e 31, allora gli ho dato uno schiaffo, davanti a tutti, puoi pensare il casino poi, solo suo padre quando gli ho telefonato mi ha detto che avevo fatto bene.
    Morale oggi a 25 anni è il doppio di me, e quando mi vede o ci sentiamo mi ringrazia ancora di quello schiaffo.
     
  31. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Concordo!

    Carpe diem. Hai colto l'attimo. Non sempre gli attimi si colgono o arrivano al momento giusto.:)
    Aspita quello schiaffo lo ha anche fatto crescere più di te. Scommetto che se ora ti dicesse "10.31" e gli chiedi i sehondi.....(alla toscana!):rotfl:

    Per cercare di tornare in tema dico che bisognerebbe cercare di sdrammatizzare un pochino tutto, dare il giusto peso alle cose, non sottovalutandone però i valori. I valori sono importanti.
    Anche questo è un modo di "vincere la tensione" capita nella vita di tutti i giorni e sicuramente anche in una partita se si prendono le cose meno di petto tutto andrà per il meglio. Ciaooo!!!
     
  32. armcost

    armcost Utente

    Sono perfettamente d'accordo.......giocare, giocare e giocare......tornei di tutti i tipi, campionato e vedrai che andrà sempre meglio.....:approved:
     
  33. Giando

    Giando Sognatore

    Nome e Cognome:
    Giando
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASD NEPTUNUS - TENNIS TAVOLO PINARELLA DI CERVIA
    Basta semplicemente scendere in campo con la mentalità vincente
     
  34. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    quoto!
    Penso che l'approccio alla partita sia un momento fondamentale, non per vincerla o perderla, ma per riuscire a dare il meglio di se stessi: se poi nonsi riesce a esprimere al meglio sia la tecnica assimilata nè applicare la tattica giusta questo riguarda quanto effettivamente siamo riusciti a concentrarci e rilassarci.
    Se l'ansia da prestazione prende il sopravvento,tipo quando voglio dimostrare di esser migliorato perchè ho imparato a fare determinati colpi ,allora succede il patatrac.Prendere coscienza dei propri limiti è la vittoria più importante al di là del risultato : le vittorie arrivano poi comunque , così come le sconfitte magari contro avversari tecnicamente inferiori ma tatticamente più bravi.
    (ps: lo dice uno che in campionato scarso tribola come un boia mentre nei tornei non va così maluccio e in allenamento me la gioco con ragazzi più forti)
     
  35. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Esistono sistemi diversi in base alle "attitudini" e alle "preferenze" personali fra i primi sono innumerevoli quelli casalinghi molti legati alla supestizioni,
    Molto + funzionali sono quelli legati a sostanze che favoriscono la concentrazione, l'attenzione e i tempi di reazione la migliore l' ........ piacerebbe saperlo:D... non si può è doping, preciso che non è un polverina che invece irrigidisce e agita un po' troppo e non c'entra nemmeno con il caffè.
    Passando a cose serie!!!
    Dal punto di vista tecnico tutti gli sport in particolare quelli dove il pre gare si sente un po' di + tipo la boxe o gli sport di combattimento in genere dato che rischi qualcosa in + rispetto al 3-0 si segue la via del tranning autogeno.
    consiste nel trovare un angolo tranquillo dove accompagnati o meno da musica, passeggiando o fermi, seduti, coricati insomma come ti mette meglio si ripassa mentalmente tutto quello che ci si prefigge di fare colpi schemi tattica e si visualizzano mentalmente le future situazioni, dando sempre un finale positivo alle nostre fantasie (in pratica il punto lo fai sempre tu).
    Nel frattempo si respira in modo controllato, una volta trovata la concentrazione si cerca di mantenerla fino all'inizio delle danze.
    Durante la partita il trucco è NON PENSARE bisogna giocare il punto come se non contasse nulla semplicemente seguendo le istruzioni di chi ci assite se c'è qualcuno o seguendo gli schemi e la tattica preparati in allenamento.
    Poi giocando, con l'esperienza tutto diventa + facile ma il principio resta sempre questo.
    Se proprio non funziona e quando si inizia siamo duri come pietre il mio consiglio personale è quello di iniziare a tirare anche sbagliando ma tirare in modo da mollare la tensione il prima possibile, "obbligarsi" a muovere le gambe e concentrarsi sui colpi non sulla partita (mettere bene le gambe, preparare il colpo ecc).
     
  36. tonybizzoso

    tonybizzoso Utente

    Nome e Cognome:
    Bizzoso
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D.T.T. ARMA DI TAGGIA
    Quoto tutto , e soprattutto quello che dici sul fatto che bisogna da subito tirare, ma aggiungerei, più correttamente, fare da subito il gioco per cui ci si allena. Si vince facendo bene quello che si è capaci e non facendo quello che non si sa fare.
    Un attacante vince attaccando ed un difensore vince difendendo.

    Quoto anche quello che dice CHICCO sulla presa di coscienza dei propri limiti è da li che si parte per migliorare i difetti.
     
  37. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Ragazzi... le farmacie vendono tonnellate di ansiolitici, calmanti, rilassanti, ecc... perchè moltissime persone soffrono di disturbi dovuti alla tensione nervosa generata da una vita stressata o per altre patologie mediche.
    Bere un dito di rum per cercare di rilassare il sistema nervoso non è da considerarsi alla stregua di chi prende medicinali o droghe per alterare il proprio stato ed ottenere quindi prestazioni superiori.
    Detto questo anche io concordo sul fatto che sarebbe meglio poter gestire le proprie emozioni e la propria tensione esclusivamente auto-gestendosi, ma non sempre questo è possibile, quindi se un dito di rum o qualcosaltro possono renderci più rilassati non vedo il perchè non si possa fare o si debba criticare.
     
  38. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Caro Ale, tu sei maggiorenne ,vaccinato, e con la testa sulla spalle: il tuo discorso sembrerebbe logico ma con una grande pecca. Chi prende medicine o altro è perchè è malato veramente; se per rilassarsi prima di un impegno sportivo si deve far uso di espedienti di questo genere significa che o non si è tagliati per lo sport,o ci manca la volontà di affrontare e risolvere le nostre tensioni. In un Paese come il nostro in cui tutti i gg viene denunciato l'incredibile abbassamento dell'età in cui i ragazzi si alcolizzano(ormai anche 12-13 anni) respingo il fatto che qualcuno possa ancora mettere in queste "teste volubili" l'idea che anche un pochino di rhum possa avere effetti benefici. I ragazzi poi non hanno il senso della misura per cui potrebbero un domani ritenere ciò la soluzione ai problemi che si troveranno di fronte nella vita , ritrovandoci così con una generazione di alcolisti. Non volermene ma ritengo su un forum pubblico non sia eticamente giusto.
    Nel nostro ambiente poi dove abbiamo bisogno di far avvicinare il maggior N° possibile ragazzini ....
    E' inutile che si faccia la campagna contro la colla (per salvaguardare la salute di tutti ma in particolare dei più giovani) e poi si pubbicizzi o comunque si sia d'accordo a usare espedienti ugualmente non corretti.
    Se uno degli insegnamenti dello sport è la capacità di concentrazione, ne fa parte anche la capacità di affrontare le sue "prove".
     
  39. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Chicco il tuo discorso è eticamente corretto e non fa una grinza! mi trovi pienamente daccordo sull'educazione da dare ai ragazzini nella vita e nello sport;
    ma qui non stiamo parlando ai ragazzini, o per lo meno se questo fosse stato così interpretato me ne scuso, ma qui stiamo parlando a persone maggiorenni e per maggiorenni non intendo dire chi ha compiuto 18 anni di età, ma di persone "mentalmente maggiorenni" e pronte a capire e recepire il messaggio;
    Bere un dito di rum per allentare la tensione nervosa (sempre che questo sistema funzioni...) non significa "usare espedienti non corretti", dove sta scritto che uno non possa bere un dito o un bicchiere di rum o quantaltro! io sono concorde nel dire che riuscire ad auto-rilassarsi/concentrarsi sarebbe il massimo, ma il bere qualcosa non è assolutamente sintomo di scorrettezza, ne tantomeno credo porti all'alcolismo chi ne fa uso una volta alla settimana.
     
  40. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Ho capito che hai capito:D, ma forse non ci siamo capiti:rotfl:.
    Giustificare in qualche modo l'uso del "dito di alcool" è comunque errato : qui ,sul forum e sul web ,oltre a me (maggiorenne e vaccinato come te) ci sono migliaia di ragazzini, se vi scrivi ,automaticamente ti rivolgi anche a loro.
    dal punto di vista regolamentare questa effettivamente non è una scorrettezza sanzionabile, ma è da farne una questione di principio:in questo caso la scorrettezza la fai a te stesso.
    Se ammetti che l'inizio dell'alcolismo è fatto proprio da "occasioni" periodiche in cui la psiche crede di trovar conforto in una pur minima quantità di alcool , in un soggetto non ancora "maturo" (ma non solo) la tendenza è sempre e comunque quella di farne un uso sempre maggiore .
    PS Ma una bella Menabrea dopo la partita...:approved:
     
  41. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Sono pienamente daccordo a metà!:D
    Il concetto indirizzato ai giovani è chiaro e condiviso! per il resto tengo la mia idea.
     
  42. tonybizzoso

    tonybizzoso Utente

    Nome e Cognome:
    Bizzoso
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D.T.T. ARMA DI TAGGIA
    Pienamente d'accordo con te Chicco, ma sei sicuro che non sia sanzionabile?
    Forse perchè ai nostri bassissimi livelli già mancano gli arbitri, figuriamoci i controlli antidoping ed alcolemici.
    Mah! Riusciremo un giorno a dimostrare di essere Atleti veri di uno sport serio.
    Finchè ci saranno dei tesserati che giustificano apertamente comportamenti come questi!!!
     
  43. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    SANZIONABILE ?????????????????????????:eek::eek::eek:
    BERE 1 DITO DI RUM PRIMA DELLA PARTITA!!!!!!!
    MA FATEMI IL PIACERE..........:tsk: :tsk:
     
  44. Rorschach

    Rorschach Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Bevete , pargoli, che fa bene
     
  45. AndrePrimorac

    AndrePrimorac old style

    non è questione di livello,ne di controlli.
    non mi risulta in nessuno sport che i controlli antidoping rilevino tracce di alcool ne tantomeno risulti tra le sostanze dopanti.....ne esistano delle "prove del palloncino":D per atleti...

    concordo sul fatto di non incitare le giovani leve al consumo di alcool,ma sono d'accordo anche sul non farne una tragedia se qualcuno del forum si fa 1 dito di rhum prima della partita....

    alla fine siamo atleti "diversi"...a noi non servono polpacci esplosivi o bicipiti gonfi ma tanta tecnica,concentrazione,un po di fiato,calma,e se un dito di rhum aiuta questo....non lo vedo un dramma......
    :birra::birra::birra::birra::birra::birra::birra::birra::birra::birra::birra::birra:
    :D
     
  46. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    :tsk:Già... siamo atleti "diversi".... perchè ci comportiamo da atleti da oratorio....:hoi:
     
  47. TURBO

    TURBO Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Aggiungo anche: risparmia acqua bevi birra:birra:
     
  48. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Posto che condivido le opinioni di chi sostiene l'inopportunità del bicchierino come "soluzione" a difficoltà emotive di grandi e ovviamente piccini... mi sentirei però di considerare il consiglio più una goliardata che un invito all'alcolismo.
    Certo a frequentare il forum ci sono anche minorenni che non vanno incentivati verso strade pericolose ma, penso possiamo anche confidare che i giovani non siano solo degli scavezzacollo sempre e solo pronti alla trasgressione, almeno quelli... che praticano sport.
    Non riducetevi come me, si cioè... come il mio avatar. :D

    Il mio consiglio per vincere la tensione e l'emotività è quello di giocare molto,
    divertirsi ed accettare la sconfitta.
    Poi ovviamente allenarsi bene e con testa.
    - - -
    Sìsì... serve a capire l'importanza "dei servizi". :cool::)
     
  49. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Chicco io ho ampiamente risposto in precedenza a questa discussione. Avevo compreso l'ironia di Simone75 e continuo a mantenere la mia idea.

    Mettere in guardia i minorenni è comunque cosa giusta ed apprezzabile in un forum frequentato da giovanissimi atleti e non, così come è correttissimo che noi adulti sappiamo dar loro il buon esempio preavvisandoli con preziosi principi.

    Tu lo sai bene non sono un'agonista però non mi sento esclusa nel voler dire la mia in quanto sino a qualche anno fa giocavo e tanto a tennis. Insomma ero una sportiva!
    Come ho già scritto conosco i miei limiti se faccio uso di alcol lo faccio esclusivamente ed in maniera moderata la sera e così facevo allora che ero ovviamente ancor più giovane rispetto adesso.

    Che tipo di scorrettezza facevo a me stessa a bere mezzo dito di un alcolico prima di un incontro? La mia psiche era normalissima prima e lo era anche dopo. Tu ritieni che avrei dovuto farcela da sola? Condivido! Però mica lo facevo tutte le volte. Sincerissima: capitava nei momenti di maggior stress.
    Ma quello a cui tengo molto sottolineare è che, nonostante il dito alcolico, mi ritenevo una tennista serissima in uno sport serio, in un ambiente sano! Lo ero allora e lo sono anche adesso che scrivo queste cose.
    Sia ben chiaro non prendermi per una che "beveva" fior fiori di bicchierini alcolici prima di una gara a me piacevano e piacciono i succhi di frutta e bevo tanta acqua naturale che è sicuramente meglio dell'acqua con le bollicine! Quindi il mio messaggio è anche e soprattutto questo: ragazzi bevete cose sane!! Rigeneratevi con le cose più belle che la vita offre!!! (Non sto ad elencare quali...:Deh eh eh eh eh), fatevi coraggio, respironi e via!
    Un soggetto non ancora maturo per far si che lo diventi deve indubbiamente essere preavvisato, devono essergli insegnati i valori, i principi e le regole. Lo sport è indice anche di civiltà non lo dimentichiamo. Di conseguenza la parola civiltà mi porta a scrivere questo: cerchiamo di non fare troppo i perbenisti ed i moralisti.
    Si è criticato questo dito di rhum e tu caro Chicco mi finisci con una Menabrea dopo la partita? Questa dopo la partita è ammissibile? E' ammissibile anche ad un minorenne che segue e legge i nostri post? Hai ragione la birra non è da considerarsi un super alcolico ma se si vuole tutelare il minorenne, l'immaturo, colui che deve crescere...colui che potrebbe avere la tendenza a farne un uso sempre maggiore(e quest'ultima frase l'hai scritta tu Chicco) bé allora non mi scrivi neanche della birra dopo la partita e questo non lo dico in tono polemico tutt'altro, lo dico unicamente per farti comprendere il mio pensiero perché se si deve tutelare allora lo si fa totalmente e non soffermandoci unicamente su un dito di rhum, scritto peraltro in modo molto scherzoso da Simone75 quasi all'inizio di questo thread.
    Era un post ironico...con un pizzico di verità. Quel pizzico di verità non vi rende degli atleti diversi, i comportamenti variano da persona a persona, gli stati d'animo possono essere mutevoli nel corso dell'esistenza.

    Infine vorrei lanciare un pensiero positivo sui nostri ragazzi...son mica tutti così "immaturi" i minorenni e/o giovanissimi..cerchiamo di credere di più in loro può essere una questione di principio anche questa...ti pare?;)
     
  50. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    :eek: :eek: Touchè .
    Moralista e perbenista quanto basta per bere una birra in allegria con compagni di squadra e avversari alla fine dell'incontro: non certo "per dimenticare" ....Ok ribadiamo e sottolineiamo che Simone 75 non diceva sul serio.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina