1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Weling Tan "torna a casa"

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da sunnie, 27 Lug 2008.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    [​IMG]



    Articolo di ieri 26 luglio 2008 tratto dalla Gazzetta dello Sport di Gennaro Bozza a Tan Weling in Monfardini.​

    Inizia cosi:​

    "La pongista, sposata con un italiano, è una dei 24 naturalizzati della spedizione italiana ai Giochi olimpici: la sola però proveniente dal Paese asiatico"​

    Oltre all'intervista mi è scappato l'occhio a dei commenti di utenti nella gazzetta tipo questo:​

    "Perchè investire risorse in sport minori quando con un po' di fortuna e pazienza si possono naturalizzare talenti che si trovano a passare (e rimanere) in Italia? Ci siamo ridotti a fare come i paesi sportivamente poveri, che raccattano e naturalizzano a destra e a manca. E una volta che i "Campioni" stranieri si ritirano, siamo di nuovo punto e a capo. Aspettando un nuovo matrimonio misto."​

    Fortunatamente non tutti la pensano così...!!!

    Personalmente ritengo la Tan Monfardini italiana a tutti gli effetti rappresentando quindi la nostra Italia.
    Mi auguro che sappia farsi valere sotto tutti i punti di vista a queste Olimpiadi.

    Leggete l'articolo e soprattutto i commenti in fondo. Voi cosa ne pensate??

    http://www.gazzetta.it/Speciali/Olimpiadi/Primo_Piano/2008/07_Luglio/25/tan.shtml

    Inoltre vorrei aggiornarvi che sul settimanale "Oggi" di questa settimana (ha in copertina Bonolis e famiglia) a pag. 100 c'é un'intervista sempre alla Wenling Tan di Chiara Moniaci dal titolo "Tornerò in Cina con furore".
    Nel web l'articolo non c'é ma l'intervista nel giornale è interessante e per di più si parla di tennis tavolo su intere 3 pagine!:approved:

    Sunnie
     
  2. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    scusa perchè Tan ha imparato a giocare in Italia?
    Altrimenti mi sa che hanno ragione.
    Il comportamento dell'Italia è giustificabile solo con il fatto che tanto lo fanno tutti...
     
  3. Dan

    Dan Utente Attivo

    Grazie per la segnalazione sunnie,sei sempre informatissima:metal::approved:
    Approfitto del tuo thread per segnalare ai lettori del forum che l'argomento e' trattato anche sul Blog di Costantini:
    http://www.pingpongitalia.com/blog/?p=2012
    Forza azzurri:campione:
     
  4. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Devo dire che Stefanova può essere considerata sportivamente Italiana, perche è nata sportivamente in Italia, anche se con allenatore Bulgaro e soprattutto metodo e tecnica bulgara.
    La Tan Wenling per me è del tutto Cinese, perchè nasce e cresce sportivamente in Cina, è Italiano solo per matrimonio, come lo è Fiona May e la Martinez nell'atletica leggera o la Aguero nella pallavolo.
    Resta comunque una mia opinione, questi atleti tolgono posti ad atleti italiani e limitano lo sviluppo delle nostre nazionali.
     
  5. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    concordo al 101%
     
  6. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Io la vedo così..naturalmente ognuno è liberissimo di pensarla come meglio crede:) (e vorrei vedere...;))

    Se c'è una legge che disciplina le naturalizzazioni, penso che a buon diritto si possa considerare italiana e che quindi venga convocata in nazionale.

    Altro discorso è il fatto che in italia non si riesca a fare un lavoro di base su un numero sufficientemente elevato di persone da sperare che con il lavoro (duro e competente) possa far "nascere" qualche buon giocatore a livello internazionale. Che abbia imparato a giocare in italia.
    Tutto il resto è politica dello sport.
    Del resto non è neanche l'unica di origine straniera.
    Se non ricordo male c'è nel cannottaggio femminile, c'è nel salto in lungo maschile, c'è Camoranesi, fra un po' forse Amauri e la giocatrice di pallavolo.

    Quindi per me... il discorso tecnico è una cosa, il diritto a sentirsi italiani un'altra. :sisi:

    :approved:Quoto!;)
     
  7. Dan

    Dan Utente Attivo

    Sono perfettamente d'accordo con te,sia per quanto concerne la Stefanova sia per quanto concerne il discorso sui posti tolti agli atleti italiani.
    Del resto questo problema e' stato denunciato piu' volte(sia sul forum che altrove)anche dai nostri GWT e Mago: paesi come l'Inghilterra,che investono sui giovani, stanno raccogliendo piano piano i frutti di questa politica.
    L'Italia,che invece ha continuato a puntare per tutto questo tempo su Yang Min(tanto per fare un esempio),quali prospettive potra' avere?

    :campione::approved::campione:
     
  8. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Straquoto questo concetto di Sunnie. :approved:
    Poi, non è colpa loro se vengono convocati.

    A questo punto speriamo che la Tan vinca le Olimpiadi :)eek:) così avremo una marea di visibilità, un bastimento pieno di... soldi. Centinaia di migliaia di nuovi appassionati pongisti, calcheranno i nostri palazzetti e sotto-scala.
    Forse allora e solo allora avremo degli italiani più forti di alcuni naturalizzati.
     
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La cosa che più mi fa incavolare (eufemismo) è che le rare volte che la Gazzetta si occupa di tennistavolo italiano lo fa in modo polemico.
    Nell'articolo in questione si fa riferimento al fatto che la nazionale di tt sia l'unica ad avere solo atleti naturalizzati qualificati per Pechino. Ora, questo è un dato di fatto, ma mi chiedo: se alla Gazzetta danno pochissimo spazio al tt italiano, questo deve essere per forza usato solo per parlarne male? Col risultato che oltre ad essere lo sport sfigato che è, un lettore non appassionato non appena vede un accenno polemico pensa: "pensa un po' anche il ping pong è tutto un casino" e volta pagina su due piedi. Ora, se dedichi spazio ad una disciplina ci stanno elogi e critiche, esaltazioni e reprimende. Ma se non ne parli quasi mai e quelle rare volte che ne parli devi criticare Sharara per la pallina da 40 e i sets all'undici. Se parli dell'Italia, siccome hai in antipatia l'attuale federazione non sprechi occasione per denigrare qualsiasai decisione. Va bene, mettici una sana critica giornalistica, ma per contro prova per una volta a spendere 2 parole DIVULGATIVE. E rendi per una volta un servizio a questo sport derelitto al quale, a quanto si dice, il redattore specializzato sia appassionato. Vuoi bene al tt? E allora chiedi che ti diano 2 righe per parlare degli europei giovanili, poi dì pure che gli italiani hanno fatto maluccio (eufemismo), però ci sarà un'altra occasione per parlare di campionati, di tornei, di top 12, di tecnica e che so altro. Ultimamente la Gazzetta ha rivolto una maggiore attenzione alle discipline "minori", ampliando la sezione "tuttonotizie". Ebbene un pochino di spazio in più per il tt lo dobbiamo reclamare... e per favore, un piccolo spot per lo sport in sè, oltre all'antipatia per i vertici mondiali, europei e nostrani, Grazie.
     
  10. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Ciao Eta (so che non parli più con me ..causa foto:(..ma io ti parlo e ripeto la domanda: posso?:):)).

    Ritengo il tuo post sopra scritto una critica costruttiva è un tuo parere che indubbiamente evidenzia quanto tu sia un vero appassionato di tennistavolo.
    La Gazzetta critica questo sport? A volte l'importante è parlarne e non è detto che uno volti pagina...anzi (sia chiaro è un mio parere) le polemiche scritte si leggono con più curiosità di quando invece può essere tutto "roseo".

    Se vuoi mi piacerebbe sapere cosa ne pensi tu in merito alle naturalizzazioni.
    Salutoni.:)
     
  11. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    Mettiamola così: se avesse vinto una medaglia Weling Tan io non avrei gioito come se l'avesse vinta Montano o Magnini o....

    [​IMG]
     
  12. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ti dò ragione ma vorrei farti notare una cosa, nel periodo delle olimpiadi tante persone iniziano a conoscere sport di cui neanche, prima dell'evento, se ne conosceva il nome. Immagina adesso che alcuni dei tanti telespettatori italiano inizia a vedere il tt olimpico in Tv, e si ritrova con una nazionale composta da nomi come Stefanova, Tan Wenling e Bobocica, siamo o non siamo criticabili? E' pur vero come dici tu che i giornali non dovrebbero solo criticare, ma ad esempio io avrei impiegato maggiori risorse per portare a queste olimpiadi una come Laura Negrisoli, evitando magari di allontanarla per un intero anno
     
  13. tspbamboo

    tspbamboo W la PIZDA

    Nome e Cognome:
    Tsp e Bamboo
    Squadra:
    Toro
    :appl::approved:
     
  14. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    Vero. Comunque negli anni passati ci sono passati alle olimpiadi nomi come Costantini, Mondello, Arisi, Negrisoli, e non mi pare che abbiano lasciato un segno nell'immaginario collettivo italiano (purtroppo) quindi anche se si fosse qualificata Laura questa volta penso che non sarebbe cambiato molto.
    Con questo non voglio dire che non mi dispiace che non ce l'abbia fatta, anzi, e che gran parte del demerito vada proprio alla federazione che allontanandola l'ha fatta calare in classifica quel tanto che bastava a non farla qualificare (o meglio ripescare) all'ultimo torneo...
     
  15. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    dan ovviamente tu sei spudoratamente di parte...:approved:

    zz & arturino Vs:approved:
     
  16. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Piccola provocazione: ci sentiamo così orgogliosi quando gli italiani vincono qualcosa :eek:... senza pensare, forse, che ai vincitori di noi gliene frega proprio poco se non nulla.
    Anzi forse avremmo più "riconoscenza" da uno straniero naturalizzato... se non prende troppi soldi.
    Che ne pensate? (se volete pensare....;))

    :rotfl::rotfl: Dan mi ha "fregato" nella ricerca per pochissimi minuti:sisi:
     
  17. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Non sarò tanto diplomatico: a me della medaglia della Tan (non c'è comunque pericolo ma anche se ci fosse per me sarebbe uguale) così come quella di Yang Min (sicuramente ottima persona) così come quella della Flioura Bulatova Abbate, così come quella di Cippa Lippova....... non me fregherebbe un'emerita cippola per l'appunto. Così come quelle eventualmente vinte da altri presunti italiani in altre discipline. Non entro nel merito del discorso politico : rispetto le regole e come tali le accetto. Tan può partecipare alle Olimpiadi come italiana? Ok accetto la regola. Me ne frega qualcosa dell'eventuale medaglia vinta (ripeto non c'è pericolo) dalla suddetta? NO.
    Saluti a tutti.
     
  18. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    BELLA LA MIA SUNNIE:love:
     
  19. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Le regole e leggi sono una cosa...la giustizia e il buon senso un'altra, ogni tanto.
    C'era pure la regola ingiusta che si poteva coprire (leggi:imbrogliare) il servizio, era pure permesso il colore unico della racchetta, imbroglio pure quello.:cool:

    A parte il fatto che se l'Italia naturalizza cinesi, romeni svedesi e la Francia coreani, l'Australia Thailandesi e la Thailandia finlandesi...che senso ha il medagliere che rappresenta quello che una nazione/scuola riesce a combinare e chi è il più dotato per questo sport ? Facciamo campionati individuali "mondiali"...no ?:p

    La nazionale cos'è ? e' un gruppo di persone che rappresenta sia somaticamente, che di cultura, mentalità, usi, costumi, lingua, tradizioni una nazione. Sono i rappresentanti dell'Italia in questo caso e devono esserlo anche per quanto riguarda la "scuola" italiana di tennistavolo (a mio parere inesistente) di tennistavolo. Facciamo vedere quello che sappiamo fare, no....?:rolleyes:

    Ora, non credo che un italiano possa sentirsi rappresentato da Tan e Yang o altre nazionalità. Per chi, come Stefanova, è tanti anni qui farei un'eccezione.

    Questo serve solo a chi vuole avere risultati (si fa per dire) subito e titoli sui giornali, ma è un danno per il tennistavolo di cui non si tiene conto o non frega: noi sfruttiamo solo il lavoro degli altri senza dimostraa re nulla.Inoltre serve ai cinesi e ad altri perchè si fa giocare i "loro" e si indebolisce la "scuola" europea o italiana che non hanno modo di avere banchi di prova per migliorare.

    Non si fa nulla per i nostri e non si da la possibilità di fare esperienza all'estero, cinesi e altri portano via il posto.
     
  20. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Ciao Mago sono assolutamente d'accordo con te a parte un concetto: chi usufruisce di una regola (seppur concettualmente opinabile o riconosciutamente errata) non imbroglia .....rispetta semplicemente quella regola perchè, in quel momento, quella è! Poi magari, se ne ha voglia, si sbatterà affinchè quella regola venga cambiata ma fino ad allora non avrà affatto imbrogliato. ;)
     
  21. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    La mia posizione circa la nazionalità dei giocatori è che conta il paese dove si sono formati sportivamente:
    Tan W è una giocatrice cinese al 100%, è venuta in italia da adulta quando la sua carriera cinese era al tramonto e poco importa che sia legata ad un italiano.
    Lo stesso si può dire di Chen Weixing, Yang Ming, He Zhe Wen o Kreanga che ha lasciato la Romania a 17/18 anni quando giocava già da un bel pezzo.
    Giocatori come Dimitrij Ovcha..(come cavolo si scrive) invece per esempio sono andati a vivere in germania quando aveva 3 anni ed è stato "fatto" dal sistema sportivo tedesco.
    Lo stesso può valere per Bobocica o la nostra Stefanova, per quanto i padri ci abbiano messo del loro, il legame con il paese di origine è stato staccato nell'infanzia (se non ragionassimo così viceversa dovremmo ricercare per tutti le origini razziali e dovremmo considerare anche Barak Obama un cittadino africano...).
    Queste naturalizzazioni farlocche oltre ad essere una vergogna che siano approvate dal comitato olimpico sono state un danno enorme per il nostro sport.
    Importiamo allenatori, investimenti e sponsor - non i giocatori.
     
  22. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Si potrebbe essere anche d'accordo, però... gli USA cosa sono? e l'Australia, il Brasile, la Francia/Inghilterra e le loro ex-colonie?
    Insomma di paesi puri ce ne sono pochi, penso.
    La società è un continuo divenire... e dalle fosche previsioni fra qualche decennio gli italiani saranno molto vecchietti (speriamo arzilli :)).
    Il mondo cambia, segue i propri interessi e a volte anche la casualità.
    Lo sport fa lo stesso.

    Su questo sono d'accordo. L'utilizzo del naturalizzato più forte non dovrebbe essere un modo per fregarsene del grosso degli italiani.
    Anzi dovrebbe diventare uno stimolo per imparare dai più bravi.
    La Fitet su questo penso abbia le sue belle colpe.
    Certo che senza questi "stranieri" forse non saremmo neanche presenti.
     
  23. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    STAVOLTA TI QUOTO !:approved:
     
  24. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova

    E chi ha detto che imbroglia ? Io ho detto che è una regola vigente, quindi chi segue la regola si comporta in modo formalmente giusto. Il fatto che sostanzialmente sia un imbroglio, è un discorso diverso, ovviamente.
     
  25. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    Avrete sicuramente notato tutti che il sito Fitet, pronto a avvisarci puntualmente quando mette una pagina a pagamento sul Corriere dello Sport o sulla Gazzetta, non ha fatto minima menzione di questo articolo gratuito?

    :mumble:chissà perchè..:eek::mumble::muro::D:D:D:D:D:D
     
  26. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Beh, è tutta una questione di evitare estremi o grossolanità, nel senso che credo che i caratteri siano più...sfumati.

    Cioè: USA per me ? Un insieme eterogeneo di razze che non si integrano (Harlem, Chinatown, Little Italy) che hanno una cultura e tradizione AMERICANA quasi inesistente da rappresentare, come il "tipo" americano è eterogeneo e i neri sono fieri se vince un nero più di quanto gli americani siano fieri della medaglia. E' vero che, in caso di medaglia americana, la gente è così fanaticamente e immotivatamente nazionalista in USA che accettano anche altri colori razziali, cosa che non fanno nella vita di ogni giorno. USA, grande spot pubblicitario di democrazia ed uguaglianza...poi neri contro gialli e bianchi e rossi...e demorcrazia che si esporta piàù che importa, con le armi...mah...
    Inghilterra, con le colonie, sono all'estremo, gli Olandesi sono pieni di stranieri e gli oOlandesi stessi dicono che stanno pagando l'alterazione eccessiva di cultura e abitudini, il conto delle colonie arriva. Francia....di vi sembra la nazionale francese ?:rotfl:

    Andiamo a cose meno estreme.

    Cinesi fatti belli pronti no. L'italia ha cultura mentalità tradizioni ...italiane, rispettiamole e manteniamole, come rispettiamo cinesi, nigeriani ecc.
    In nazionale il figlio di un immigrato è un arricchimento dell'Italia, un cinese 100% che porta il posto via ad un nostro con i cinesi che ridono...no.
    Nel sociale ci arricchiamo con apporti di altre culture, ci si evolve, ma la nazione è italiana e la cultura di base è italiana, un cinese col piffero che rappresenta l'Italia. Mai.

    Se eri a Milano a vedere l'incontro con la Cina, avrai visto che era patetico.

    E' solo questione di interessi...
     
  27. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
     
  28. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
     
  29. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    OGGI SON DI MANICA LARGA...QUOTO PURE ANXUN:approved:
     
  30. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Come ZZtop quoto anch'io Anxun!:sisi:
     
  31. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    eh beh..era da un pò che non mi succedeva..:cool:
    in effetti è colpa mia, ultimamente sono preso e latito un pò dal forum..

    ciao Sunnie!
     
  32. heidi

    heidi ...a volte ritornano...

    Nome e Cognome:
    heidi
    Squadra:
    ASD TT ALBA
    Beh...brava a Sunnie per aver scovato e riportato la notizia...visto che, come dice giustamente Anxun, dal sito FITeT non si è stranamente saputo nulla...:rolleyes:...
    Io, in linea di massima, sono d'accordo con il discorso che fa' Mago...sul fatto che i convocati debbano rappresentare il proprio Paese non solo con la maglietta che indossano, ma anche come scuola sportiva, mentalità, usi e costumi, lingua etc etc...
    Il fatto poi che le leggi permettano la naturalizzazione di atleti stranieri, e la possibile convocazione nelle nazionali dei vari sport è un dato di fatto...nel caso del tennis-tavolo diventa poi, forse, una scorciatoia...per la partecipazione intendo...altrimenti non avremmo nessuno (salvo escludere da questo discorso almeno la Stefanova, che io considero praticamente italiana)...
    E' vero, fa' specie avere tutti gli atleti qualificati per Pechino nati all'estero...e non vedo scandaloso l'articolo della Gazzetta, ha parlato di TT, riportando un'intervista e un dato di fatto singolare...al limite si potrebbero discutere alcuni dei relativi commenti......

    Con tutto ciò, io credo che alla fine, se per assurdo (ma molto assurdo eh) la nostra atleta di origine cinese portasse a casa una medaglia olimpica, saremmo tutti a festeggiare per una medaglia italiana...per di più vinta nel nostro sport...
     
  33. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Ma ciiaoo Anxun...non latitare più! ;)
    Anxun mi aspetto delle foto olimpiche da te...(se ne hai la possibilità)...si però ....aspetta Settembre a postarle!!!! (Chiedo troppo??:p)


    Ho avuto un lato "b" potentissimo!:rotfl:;)
     
  34. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    grande Mago, sei un saggio!
    Io mi sento rappresentato, da Mondello, Piacentini, Giardina, e se loro non possono schiero: Mutti, Seretti, ecc
    Preferisco essere scarso, ma essere me stesso.
    Concordo con il discorso, Yango che aiuta e segue i ragazzini, ma non una squadra intera di naturalizzati:
    perchè non naturalizziamo Ma lin, Wan Hao, ecc, almeno vinciamo qualcosa!
     
  35. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova

    Infatti. l'Inghilterra, per esempio, ha fatto una politica saggia: via i vecchioni e dentro Drinkhall, Evans, Knight, Chen Xinhua è un ricordo. E i risultati inglesi si vedono. L'Inghilterra è orgogliosa di avere insieme ad Ovtcharov (Ger) e pochissimi altri, le migliori promesse europee.

    L'Austria...ehhhhh...è una barzelletta. Prima c'erano Ding Yi, Qian Qianli, Fraczyk, Jindrak...neanche uno austriaco; ora ci sono Chen Weixing e Gardos...complimenti per il frutto del lavoro austriaco...di ricerca e nazionalizzazione.:rotfl:

    Almeno, però, hanno avuto il pregio di far allenare decentemente Schlager, che, anche se non sembra propio un talento a vederlo, deve averci messo qualcosa di suo del...DNA, non si diventa compioni solo con buoni sparring.
     
  36. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    No non ero a Milano... immaginavo qualcosa di patetico.
    Sia nel vedere cinesi(italiane) vs. cinesi, sia dal punto di vista tecnico.
    Quello che mancava era il pathos per manifesta inferiorità.

    Appunto interessi... il mondo cambia, le regole pure.
    Il "melting pot" avanza e qualcuno su questo "politicamente" ci campa.


    Sì ok, ma spostiamo il tiro dal soggetto del titolo verso chi ha poteri decisionali.
    L'atleta non c'entra nulla e forse si sente pure onorato a vestire la maglia.
    Ma forse questo è implicito. :)
     
  37. Dan

    Dan Utente Attivo

    Hai ragione ZZTOP,non sono credibile con queste segnalazioni:D
    Avrei dovuto firmarmi: by un fanzz di ZZTOP e gli amici di Max:metal::birra::approved::D

    An xun ti quoto anch'io allora,a patto che aggiorni un po' il tuo thread sui campioni fuori dal campo: mi servirebbe qualche foto potente del coreano Ryu Seung Min:D:clap::banana::hail::approved:
     
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sunnie mi chiede quale sia la mia posizione riguardo le naturalizzazioni. Ebbene il ragionamento di lostboi mi trova d'accordo in linea di pricipio.

    Poi però vengono le regole. Se le regole sono queste, cioè la norma legale che sovrintende a queste pratiche (naturalizzazioni per matrimonio, per finta adozione o che altro) riesce difficile contrastare una tendenza dilagante e tutti ne approfittano per ottenere dei risultati immediati.

    Probabilmente una federazione ha tanto peso politico e ritorno economico presso il proprio Comitato Olimpico di appartenenza quanto più riesce a qualificare atleti alle Olimpiadi. Se pensi di avere a disposizione poco tempo ecco che naturalizzare atleti forti ti dà un risultato immediato. Se puoi lavorare sul lungo periodo ti puoi permettere di investire su una scuola "Tua".
    In Italia, terminata la fase dei Centri si sta tentando di costruire una nuova classe di giocatori e mi sembra che la direzione intrapresa sia quella di formare giovani italiani. Se quest'anno mancavano Mondello e Piacentini, mentre erano disponibili Bobo, Tomasi, Yango, Tan, Tian Jing e Stefanova non avevamo di meglio da proporre. Onestamente, chi altri aveva una qualche chance di qualificazione? Forse un'opportunità in più ad un italiano vero la si poteva dare portando Crotti a Nantes e poi, eventualmente, a Budapest ma si sarebbe dovuto chiedere a Yango (che molto ha dato nella sua carriera), di rinunciare a provare a giocare l'Olimpiade nella sua madrepatria. Anche se per la verità l'unica possibilità per Mattia Crotti poteva venire dal mancato arrivo del passaporto per Bobo.
    Che vi devo dire....:confused:

    Comunque, anche se risulta difficile segnare una demarcazione netta, io considero naturalizzati nel senso letterale del termine: Niko, Bobo, Niagol, Chen Yuwei e oggi Geyang Sun. Gli altri sono atleti "d'importazione"... non me ne vogliano.
    - - -
    Naturalmente, perchè la Gazzetta, nella persona del suo redattore specializzato, tiene una posizione oltranzista verso la federazione (a torto o a ragione, non entro nel merito). Quando ogni occasione è buona per lanciare frecciate all'establishment del tt italiano difficilmente si può instaurare una dialettica costruttiva con una certa parte della carta stampata. Forse si potrebbe imbastire un rapporto dialettico basato anche sulla polemica, perchè no. Riportare l'articolo e tentare un confronto. Ma ci sono e ci sono stati troppi precedenti spiacevoli per fare finta di nulla.... e tu sai a cosa mi riferisco.
     
  39. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    Eta ti ringrazio sinceramente per l'esauriente risposta e.... ma allora mi parli!!:banana::corn:;)

    Ringrazio tutti quelli che hanno risposto a questa discussione, non perché l'ho iniziata io, unicamente perché l'argomento lo ritenevo interessante.
    Ognuno ha le proprie idee, ci mancherebbe, ma ho trovato molto stimolante leggere il parere di tutti!:sisi::)
     
  40. anxun

    anxun Jia You!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese
    usti...questa è una cosa difficile..ma ci proverò..
    - - -
    Vagamente...
    In ogni caso secondo me avrebbero fatto bella figura a citarlo, anche perchè onestamente c'è molta più gente che legge la gazzetta online che non il sito fitet, perciò non credo che a livello di immagine quei 4 lettori in più che sarebbero arrivati a quell'articolo attraverso in link su fitet.org avrebbero cambiato chissà in che modo l'opinione dei tesserati e non verso la federazione...
    Ma d'altronde non hanno mai nemmeno ammesso che gli articoli che citano e sbandierano ai quattro venti sono a pagamento perciò...
     
  41. alednam

    alednam Utente

  42. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    Nulla di male mi vorrà la tan ma io ho un opinione del tutto diversa... ci sono purtroppo pochi giocatori in italia...ma vi siete mai chiesti perchè?Secondo me ci sono pochissime società che pensano al futuro di questo sport e che purtroppo pensano solo al presente: tan non è italiana e non xkè si è sposata n italia lo è diventata(è come se io mi sposassi maze (magari;)) ed allora verrei considerata danese..no mi dispiace io sarò sempre italiana..vengo al dunque l'Italia ha bisogno di piccoli bambini e ragazzini che iniziano a conoscere questo sport che negli ultimi anni sta andando un pò a ridursi;Quando ero piccola io i tabelloni giovanissimi erano da 64 adesso da 8 se non sbaglio..cavolo non va bene..invito tutte le società di tennistavolo a non pensare al presente se amano davvero questo sport;ma a guardare al futuro facendo conoscere a tanti piccoli questo sport meraviglioso che per me è il + bello al mondo:rolleyes:ciao a tutti un bacio:D
     
  43. radici74

    radici74 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    t.t.Alessandria
    Secondo me la Tan ormai è italiana come la Stefanova e chi altra ha deciso di prendere la nazionalità. Non sono molto nazionalista e quando una giocatrice forte straniera viene in squadra e gioca con te spesso ti spinge a migliorare (parlo per esperienza personale con una certa Kazaka fortissima che ha preso la cittadinanza e ho sempre considerato italianissima) dà nuovi stimoli e alza il livello di tutta la squadra. Il fatto poi che in Italia il tennistavolo non sia uno sport molto famoso e non ci siano fondi per finanziare promozioni nelle scuole ecc., è relativamente significativo (un Silvio Pero ha cominciato ad allenarsi nello scantinato della chiesa!).
    In ultimo mi sfugge il concetto di "metodo italiano" o "tecnica italiana", visto che le ragazzine talentuose di oggi cambiano allenatori come vestiti e non sono MAI italiani ma russi, cinesi, tedeschi, rumeni, ecc. (e questo va benissimo, sia chiaro).
    Io tifo per la Tan, non meno che per la Stefanova o la Negrisoli, ma alla fine che vinca la migliore, anche se raramente è italiana (anche se naturalizzata).
     
  44. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi sono già espresso circa i cosiddetti "redazionali". Il più delle volte recano la dicitura "informazione pubblicitaria" scritto, leggibile, in alto.
    La rubrica su Corriere dello Sport/Stadio invece mi sembra sia un vero e proprio articoletto periodico scritto da Attili.

    A Terni, Giovanni Bisi mi ha spiegato come avrebbe inteso il rapporto con la stampa. Avrebbe invitato alcuni giornalisti interessati al tt (magari di discipline affini, come il tennis o il badmington o lo squash) a passare qualche giorno in Umbria ,a spese della Fed., in occasione di alcuni eventi clou, tipo gli Italiani Assoluti o Giovanili, portandoli a diretto contatto col tt e facendo passare loro una settimana di Sport e Turismo che non avrebbero facilmente dimenticato. Come idea mi trova d'accordo. Stimolare l'interesse degli addetti ai lavori potrebbe portare un beneficio in termini di attenzione verso il tt da parte delle testate giornalistiche. Certo, rimane sempre il problema dello spazio che i Caporedattori sono disposti a dedicare ad uno Sport che non aiuta a vendere molte più copie... nell'immediato.
     
  45. Dan

    Dan Utente Attivo

    OT
    Grandissimo:clap::clap::king::cool:
    FINE OT

    Sempre forza azzurri,naturalizzati e non:campione:
     
  46. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Brava focus. Ottima analisi.:approved:

    Tanto per spiegare a chi ha dubbi, se una ragazza di S:Giovanni in Persiceto, di Frosinone, di Canicattì o di Gallipoli si sposasse un cinese e andasse a vivere a Shangai...e magari fosse da nazionale cinese più delle cinesi...ok..si sentirebbe parte e rappresentante della cultura e della nazione cinese ? Io penso di no, che giocherebbe per sè ringraziando lo stato...estero che le da la possibilità di giocare a livello internazionale...chè, senza andare su mentalità, storia e tradizioni, già a parlare di amatriciana ci sarebbe uno scontro di culture con spaghetti di soja e pollo flitto...:D
     
  47. Stuntman Mike

    Stuntman Mike Non Attivato

    Nome e Cognome:
    Stuntman Mike
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    TT Austin Tx
    I quote you all the life and besos from me like wise!

    But do you look like the photo really? Brrrrrrr!!
    :love:
    :love:
     
  48. focus

    focus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    focus focus
    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    circolo etneo uomini e donne
    Si infatti mago io sono siciliana...e mi ritengo italiana al 1000 x 1000 quindi anche se mi dovessi trasferire (credo mai) resterei cmq italiana e credo cmq che negli altri paesi hanno precedenza le persone della patria e non persone che vogliono vincere ma x se stessi e che non giocano x il paese....non credete?Piuttosto lottiamo x il futuro di questo sport cerchiamo di far imparare ai bambini (a tanti bambini) questo sport...dai secondo me ce la possiamo fare..:birra:..baciuz:banana:
    - - -
    Ti prego e ti supplico parlami in italiano..xkè di questa lingua parlata in tutto il mondo non ci capisco quasi niente...e non mi posso mettere col vocabolario al computer:rotfl:...ciauz:banana:ti ringrazio x la gentilissima collaborazione
     
  49. Rainbow

    Rainbow Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    TT Fortitudo Busnago
    Tan weling torna a casa????
    Bella, quasi come una battuta di ficarra e picone a zelig.....ahahaha
    ma per favore su, non prendiamoci in giro.........!!!!!!!!!!!!!
     
  50. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    :confused:...leggi l'articolo!
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina